Effetto giroscopio vecchio Johnson gt 25

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Niccolò (autore)
Mi piace
- 1/42
Buongiorno a tutti, avrei una questione da porre.
Di recente ho dato una sistemata alla mia barchetta. Ho portato il motore da un meccanico che ci ha effettuato un pò di manutenzione (sostituzione girante e un pò di robette).
Reinstallato il motore questo dà vita ad uno sgradevole tendenza a girarsi sempre dallo stesso lato.
Ho provato a ribilanciare la barca con una diversa distribuzione dei pesi e a centrare il motore appositamente sullo specchio di poppa ma nessun risultato.
Ad onor del vero va detto che rispetto alla situazione "pre-restauro" il motore ha il trim più basso di un buco (altro lavoro effettuato dal meccanico perché il trim precedente aveva creato talmente tanta ruggine da diventare inamovibile).
Ho notato inoltre che la deriva (il pezzo di metallo che conclude il motore al di sotto dell'elica) è leggermente storta.
Possibile che questa piccola cosa determini un effetto così importante? (dopo qualche min fa addirittura male il braccio).

GRazie e saluti Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/42
non si chiama "giroscopico" bensi "effetto evolutivo dell'elica"
ti tira a destra, vero?
sposta la pinnetta ancora più a destra.
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 3/42
Ciao Niccolò, quel pezzo metallico che chiami deriva è l'anodo sacrificale, e va girato verso sinistra, e serve (oltre che alla funzione principale di anodo) a bilanciare il moto rotatorio dell'elica.
Da quale parte ti gira il timone e quindi tutto il motore?? Girando l'elica verso destra, avrai la tendenza ad avere una torsione del timone nella stessa direzione. Rimetti l'anodo a o (perpendicolare allo specchio) e posizionala un pò verso sinistra e riprova.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/42
octopus, stai dicendo l'esatto opposto.... ti sei confuso!
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 5/42
dopo fiumi di discussioni su questa pinnetta mi sembrava di aver capito, che la pinnetta di deriva va girata sempre nella stessa posizione in cui deriva l'imbarcazione , l'imbarcazione ,l'imbarcazione, l'imbarcazione....
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/42
che poi non si può sbagliare:
destra, solo e sempre destra, dato che l'effetto evolutivo di un'elica destrorsa tende a spostare il motore verso destra, la pinnetta spostata a destra tende a farlo rimanere al centro.
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 7/42
Ops Bobo ci siamo quasi sovrascritti, pardon!!!
Sottotenente di Vascello
Alelori79
Mi piace
- 8/42
Che io sappia il Johnson 521 GT non ha pinnette,
Almeno il mio che e dell'88 non ne ha. Rolling Eyes
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Niccolò (autore)
Mi piace
- 9/42
FOrse mi sono espresso male.
Il mio Johnson non ha alcun anodo sacrificale (è dell'89 credo).
Quella che io chiamo deriva è la parte finale del motore AL DI SOTTO DELL'ELICA (proprio la parte storta a seguito di qualche colpo).
Guardando il motore dall'interno della barca questo tira alla mia dx.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/42
tutti al mare, ne abbiam bisogno!
Sbellica

scherzi a parte, eravamo ovviamente fuoristrada.

certo che la pinna storce il motore, anzi, se lo gira a sinistra (le direzioni si indicano sempre faccia verso pura...) è storta talmente tanto da superare l'effetto evolutivo dell'elica.
o hai modo di montare un anodo sacrificale a forma di pinna sotto la pinna orizzontale detta antiventilazione oppure riporti la pinna della parte finale del gambo alle condizioni originali, riparandola
Sailornet