Cosa avrò bruciato nel mio 737? [pag. 2]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 11/31
smonta il cosiddetto regolatore e vedi se il motore parte, comunque non è un regolatore di corrente ma un ponte raddrizzatore (rectifier in inglese) e pertanto non è un regolatore di tensione .
Se il motorino di avviamento non parte prova a vedere il solenoide , è l'unica cosa collegata alla batteria. Non so dirti i particolari costruttivi del solenoide o come è fatto dentro.
La centralina non è collegata alla batteria, infatti il motore 737 senza avviamento elettrico autoalimenta la centralina e penso che succeda lo stesso anche con quelli ad avviamento elettrico.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 12/31
il solenoide ha all'interno una bobbina che al momento in cui è alimentata attrae un piattello di rame che collega la batteria al motorinno avviamento (una volta ne ho aperto uno i un selva)Può essersi rotta la bobbina (sta in corto circuito) anche se mi sembra strano che un'inversione di tensione la possa rompere.Misurala con un tester,se misuri valori attorno a 0 ohm è in corto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
kat
Mi piace
- 13/31
Ti consiglio di far testare tutti i componenti che avendo subito il positivo attraverso la massa ed avendo circuiti elettronici non protetti potrebbero avere un corto interno, come il contagiri ad esempio...se poi il raddrizzatore /regolatore è bruciato colando i componenti raramente può accadere che sia rimasto coinvolto anche lo statore ( 3 fili alternata gialli) nel dubbio controllare la resistenza e l'isolamento verso massa. La centralina anche se ha ricevuto il positivo attraverso il contatto di massa a quadro spento... normalmente si salva. Nel circuito il fusibile non protegge il regolatore anche perché in caso di corto non farebbe in tempo a bruciarsi prima del regolatore stesso, se collegando il quadro si brucia sempre il fusibile il corto probabilmente è da cercare nel blocchetto avviamento o utilizzatori collegati tramite lo stesso o i cavi . Il cosi-detto solenoid-e è un relais di potenza che ha una semplice e robusta elettrocalamita all'interno che attira i contatti che collegano il motorino d'avviamento, può funzionare anche con polarità di comando invertita.
Nel dubbio se vuoi fare una prova senza strumenti .....scollega un polo della batteria, stacca il filo del regolatore rosso dal solenoide ed isolalo con nastro, stacca i fili degli strumenti dagli stessi ed isola( non solo la treccia), lascia il quadro spento, procurati un pezzo di filo elettrico e spellato separa un solo refolo dagli altri collega la batteria al cavo staccato tramite questo piccolo filo finissimo facendo molta attenzione perché si potrebbe fondere in caso di corto. Se non hai strumenti di controllo con questo sistema anche in caso di corto-circuito non fai danni,se ricolleghi i fili staccati uno ad uno scoprirai dove è il problema, non si può usare questo sistema per il regolatore/raddrizzatore.........facci sapere ......saluti Kat
2° Capo
ricky (autore)
Mi piace
- 14/31
praticamente il motore è nudo e crudo...cioè non ha indicatori di alcun genere, nemmeno il cicalino, nulla di nulla.
I due unici relay che ci sono hanno tutti i cavi staccati tranne quelli per far funzionare il trim, che una volta sostituito il fusibile funziona perfettamente come lo stesso cicchetto.
Quindi in teoria il cerchio si stringe...non c'è quasi nulla collegato...dovrebbe essere un impianto elettrico semplice o no?!
Ho staccato il solenoid e ho provato a controllare la conducibilità dei 4 poli con il tester...non lo so usare...e gli unici contatti che comunicano tra loro sono i due poli ravvicinati del negativo e solenoid (cavetto giallo-rosso)...i rimanenti non danno segni di vita...significa qualcosa?
Se mi dite su quali poli controllare e su quale canale impostare il tester, provo ad eseguire qualche misurazione...
Grazie tante ragazzi!!! Wink
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 15/31
ricky ha scritto:
magari sapessi come si accende co sta benedetta cordcella.... Sad


intendi avviamento a mano?
se vuoi avviarlo a mano con la treccia cavi scollegata è un po laboriosa la cosa,perche c'è un cavo che parte dal motore passa tramite il blocchetto avviamento/sicurezza e ritorna;in genere è una massa,che se scollegata non ti farà mai partire il motore,devi individuarlo e chiudere il circuito te (faresti te quello che fa il blocchetto avviamento)


Poi per quanto riguarda il solenoide misuralo così:
-stacca tutti i cavi dal solenoide
-metti il tester su ohm x1 e collega i due puntali del tester uno sul polo dove arriva la batteria e l'altro sul polo che va al motorino avviamento
-procurati due pezzi di filo e alimenta i due i due poli (quelli dove arrivano con i fili piccoli) con 12v da batteria (la polarità con cui lo alimenti per questa prova non conta)
-dovresti sentire lo scatto del solenoide e leggere 0 ohm sul tester
se tutto va come sopra scritto il solenoide funziona.
qui sotto yi ho messo un'immagine su come fare i collegamenti.

re: Cosa avrò bruciato nel mio 737?


Comunque considerando che con inversione di polarità non si rompe (funziona lo stesso),
devi cercare il guasto altrove.

Il motore ha una centralina che lo gestisce elettronicamente? (cosa intendi per centralina)
2° Capo
ricky (autore)
Mi piace
- 16/31
ho fatto questa prova ed il solenoide funziona, cioè risponde al comando, quindi la colpa non è sua!
Il problema sta è che non appena giro la chiave per far partire il motorino d'avviamento, si brucia il fusibile...però ora che ci penso ieri senza girare la chiave ho premuto il pulsante del trim ed il cicchetto, dopo qualche secondo senza toccar nulla ho sentito un altro tac e si è bruciato il fusibile...possono essere i relay,allora?c'è un modo per testarli? Hanno quattro poli
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/31
Difficile che siano i relè.
Non penso che sia nemmeno il motore del trim perchè è progettato appositamente per funzionare invertendo la rotazione proprio invertendo la polarità.

Il cicchetto non è altro che un avvolgimento per un'elettromagnete e anche questo non si danneggia con inversioni ndi polarità....

Uhm... un bel mistero.

P.S.
il trim funziona per quei pochi istanti prima che si bruci il fusibile?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
ricky (autore)
Mi piace
- 18/31
dove devo cercarlo? che forma ha? Sto andando a smontare le carene del motore così vedrò tutto meglio! Vado e torno...hehehheh che macello che ho combinato! Embarassed
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/31
Abbiamo uno schema dell'impianto?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 20/31
...non è che hai qualche filo scoperto che provoca un corto ciruito?

dunque:

-il solenoide non è
-il cicchetto non è
- il motorino da solo funziona

come dice Van difficile che siano i relé del trim (puoi misurarli con la stessa procedura che ti ho indicato per il solenoide,in genere sul relé stesso è stampata la piedinatura della bobbina e dei contatti),comunque prova a scollegarli e prova anche a scollegare il sensore di inclinazione del motore,lo trovi sopra al motore del trim e riporta tre fili .

ma il fusibile salta subito quando accendi il quadro,oppure salta quando provi a mettere in moto?

altra prova che puoi fare è staccare (solo l'alimentazione ) di tutti e dico tutti gli strumenti che hai (contagiri,voltmetro,benzina,ecc ecc)
facci sapere
Sailornet