Odissea per corrosione galvanica piedi poppieri Volvo Penta (problema risolto). [pag. 3]

Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 21/57
Anche io penso che dovrai trovare la causa che ha provocato questa corrosione anomala e profonda. Altrimenti pur con due piedi nuovi in breve tempo ti ritroverai punto e a capo.
Se posso, di che materiale sono le eliche?
antivegetativa senza sali di rame?
Quella ai piedi ovviamente.
Per rispondere a glucasub...
Anche i fuoribordo soffrono di problemi di corrosione. Molto meno che i piedi poppieri ovviamente, se non altro per il fatto che all'ormeggio li puoi alzare e farli uscire dall'acqua.
Discorso diverso per i gruppi trim invece.
Zinchi nuovi e originali, meglio se con un alto tenore di magnesio, masse presenti e pulite tra corpo e staffe di fissaggio, e divieto assoluto di antivegetativa con metalli.
Allora si parte con il piede giusto.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 22/57
Amici, grazie per le risposte, non sapevo di correre rischi rimanendo allacciato in banchina UT , ripeto il periodo più lungo che la mia barca è rimasta allacciata sono i famosi 15 giorni di vacanza, ma rimaneva allacciata praticamente dal tardo pomeriggio al mattino successivo, poi uscivo in mare.....
Qualche volta è rimasta allaciata per tre giorni consecutivi causa maestrale.

L'antivegetativa ( Veneziani per piedi poppieri) è la stessa che il cantiere passa su tutte le sue imbarcazioni, tanto per intenderci le stesse ormeggiate accanto a me.

Gli anodi sono quelli originali Volvo (se fosse stato diversamente non mi avrebbero riconosciuto nessuna garanzia), anzi se fate caso alle foto, ci sono due anodi sulla barra d'accoppiamento dei motori, sulle imbarcazioni nuove (con motori Volvo) ne noterete solo uno, ma il mio concessionario, al momento della consegna, ne aggiunge un secondo.

Le barche ormeggiate accanto a me in Sardegna (ormeggio dove è stata allacciata in banchina più tempo) erano un Featon Moraga ed un Toy 36 , le altre erano tutte più o meno piccole con fuoribordo e non allacciate in banchina.

@ predator grazie per i link

Ciao a tutti
Franz
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 23/57
Piccolo OT : Ok Lampy....ricevuto, ma visto come sono andate le cose, la prossima volta il piatto di spaghetti per te ci sono lo stesso (abbondanti per Fabrizietto), ma ti prego...astieniti di offrirti a fare il pedicure ai miei piedi poppieri Mad

Grazie
Franz
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 24/57
mfonti ha scritto:
Se posso, di che materiale sono le eliche?


Dimenticavo, le eliche sono di una lega di nickel-alluminio-bronzo, dovrebbe essere lo stesso materiale delle eliche dei motori entrobordo.

Ciao
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 25/57
Avevo notato il colore particolare. Mi viene da chiedermi se abbiano avuto un ruolo nel fattaccio.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 26/57
mfonti ha scritto:
Avevo notato il colore particolare. Mi viene da chiedermi se abbiano avuto un ruolo nel fattaccio.


Sono le eliche che montano di serie i D4 e D6 Volvo (i miei sono D4).

Ciao
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 27/57
racing ha scritto:

Un ottimo metodo per porre rimedio alla corrosione galvanica quando collegati alla banchina è quello di installare sul circuito a 220 Volts un isolatore galvanico.


franz vedi di ricordare se la cosa potrebbe essere , magari l'imbarcazione accanto alla tua aveva l'solatore e ha scaricato sulla tua l'erosione dei piedi .


Ciao Racing! Anche la mia barca è dotata di un isolatore galvanico.
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 28/57
è stato considerato un problema di natura cavitativa? Rolling Eyes
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 29/57
alcione ha scritto:
è stato considerato un problema di natura cavitativa? Rolling Eyes


Ciao Alcione, la barca in effetti non è che abbia navigato molto, avrà fatto una trentina di ore ed i segni di corrosione sono arrivati, in modo lieve anche sui trim, le eliche sono intatte, quindi non so se ci può essere una correlazione con gli effetti della cavitazione.
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 30/57
Mi sono appena documentato sul dispositivo che mi installeranno, lo fornisce Volvo penta (mica gratis Wink ), si chiama Avctive Corrosion Protection, ed oltre a dare una protezione maggiore dalle correnti galvaniche, alcune spie poste nella sala motori, rilevano se gli zinchi stanno lavorando bene.

Ciao a tutti
Franz
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Sailornet