[Lowrance LMF-200 con EP-60R] Collegamento rete NMEA 2000 [pag. 9]

Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 81/149
Ma io ho fatto così. Ho montato 3 lmf 400 + antenna GPS, credo anche ricevitore, sulla rete nmea. Gli strumenti mi segnano velocità, coordinate geografiche, bussola senza alcuna rotellina o ulteriore sensore esterno.....

Per quanto riguarda il flussometro i motori dotati di rete nmea l'hanno integrato. Infatti questi dati mi compaiono sia sugli strumenti Lmf sia sullo strumento, un garmin 720.

Infine una nota riguardo alla rete. Questa deve avere 2 terminatori. Uno all'inizio della rete ed uno alla fine, sempre. Come da specifica. Per inserire uno strumento è sufficiente un giunto a T da interporre sul cavo di rete.

Per cui lo schema 2 di qualche post fà mi sembra errato.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
2° Capo
camcam
Mi piace
- 82/149
guarda il mio topic realizzare una rete nmea 2000 del 14-12 e ti assicuro che funziona se ci riesco ti invio le istruzioni ufficiali di lowrance italia
camcam
sci e montagna, acqua
prince 21 verado 200
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 84/149
camcam ha scritto:
guarda il mio topic realizzare una rete nmea 2000 del 14-12 e ti assicuro che funziona se ci riesco ti invio le istruzioni ufficiali di lowrance italia
camcam


Ho visto, in questo caso ha il terminatore sulla linea di alimentazione. In generale le rete che realizzi deve presentare sempre le 2 terminazioni. Poi se nel tuo caso, diverso ad esempio dal mio, e' presenste chiaro che la linea funziona....

Pero' nelle specifiche per una corretta realizzazione avrai anche visto che il connettore di alimentazione non puoi metterlo ovunque in quanto la lunghezza dei cavi e' determinante.
Se hai una rete particolarmente lunga o articolata il connettore di alimentazione terminato non lo puoi usare.
Questa e' una informazione in piu', senza nulla togliere alla tuo impianto che giustamente funziona, ma che a differenza dell'altro non puo' sempre essere impiegato.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 85/149
re: [Lowrance LMF-200 con EP-60R] Collegamento rete NMEA 2000



Ecco sono riuscito a trovare lo schema.
Spero sia di aiuto, a chi serve.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
2° Capo
camcam
Mi piace
- 86/149
grazie, giusto per chiarezza il tuo schema è quello universale, lowrance ha fatto il cavo terminato, senza scriverlo né senza istruzioni, così i pedissequi del manuale, come me vanno nel pallone.
Grazie ancora a tutti
sci e montagna, acqua
prince 21 verado 200
Tenente di Vascello
antpag
Mi piace
- 87/149
Mi riallaccio a questo topic per avere ,da chi ne ha avuta esperienza, le giuste indicazioni. Ho un honda 150 vtec interfacciato con rete Nmea 2000 ad un lowrance hds 5 eco SENZA GPS. Sul display dell'eco ho tutti i valori del motore, ma riguardo al carburante riesco ad avere informazioni solo riguardo al consumo di l/h. Ho settato i dati inserendo la presenza di 2 serbatoi e della loro capienza. Ho inserito i litri immessi nei serbatoi, ma le informazioni riguardo al consumo istantaneo, medio, totale ed economico(funzione EcoMo che ha il motore) e la percentuale dei litri restante e consumata nei serbatoi non me le da. Cosa devo montare nella rete? Da quello che ho letto credo che debba montare un'antenna GPS o anche qualcos'altro?
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 88/149
nella configurazione dello strumento devi dirgli che hai un serbatoio e la su capienza , da li ti potrà fare il calcolo, senno erro è nel set up imbarcazione o motore.

ciao
eros
Tenente di Vascello
antpag
Mi piace
- 89/149
Eros, questo l'ho fatto ma non mi indica il livello carburante e vari consumi, ma soltanto i consumi l/h, forse perchè non ho il GPS.
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 90/149
non dovrebbe, senza GPS , non ti darà i litri miglio .
l' hds ,vuole che gli si indichi la fonte dei dati, devi vedere se riceve dal motore i dati di consumo (litri) e non i litri/h.
Se fa lui il calcolo ti può dare il risultato del consumo in quantità.

a qualche parte si può impostare la fonte del dato.

ciao
Sailornet