Dubbi su autoveicolo immatricolato autocarro ..... [pag. 3]

Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 21/64
Vedi tu Wink
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 22/64
L' assicurazionenon è che quell del'auto non è valida, ma perchè l'autocarro paga una quota fissa a secondo del peso e non esiste bonus-malus.
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 23/64
no cuca non me fà quella faccia che me fai preoccupà.....

tu asserisci :
Citazione:
........Se invece si tratta di autocarro usato il privato non lo può mantenere immatricolato come tale (sempre che non si tratti di pik-up) ma lo deve ritrasformare in autovettura, come dicevo prima.



non capisco perche se io da privato cittadino mi compro un ducato lo posso fare e se invece me compro un "autocarro" usato non posso ...

è li che non ho capito dove , come e in base a che , si evince questo fatto.
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 24/64
- Ultima modifica di ombra il 05/12/09 22:26, modificato 1 volta in totale
cucapetti ha scritto:
rickyps971 ha scritto:

il veicolo abbia la carta di circolazione con riportata la dicitura "autocarro per uso privato"


è proprio questo che serve, ma è proprio questo che non è possibile avere......
mi spiego meglio:
se si tratta di autocarro nuovo (per intenderci fuoristrada o anche autovetture che rispecchiano certe caratteristiche e se vuoi ti dico anche quali) vengono immatricolati autocarro solo e soltanto se ad acquistarli sono aziende (che li vogliono detrarre fiscalmente) altrimenti ai privati non vengono immatricolati autocarro ma bensì autovettura tranne i pik-up, ripeto, che esistono solo autocarro e quindi ai privati vengono immatricolati "autocarro per uso privato" (e non hanno ne pregi ne difetti degli autocarri)
Se invece si tratta di autocarro usato il privato non lo può mantenere immatricolato come tale (sempre che non si tratti di pik-up) ma lo deve ritrasformare in autovettura, come dicevo prima.

Gli autocarri pagano una tassa di proprietà (bollo) che è una cifra ridicola in confronto allo stesso mezzo immatricolato autovettura ed è stato introdotto proprio per dare delle agevolazioni alle aziende dando per contro delle limitazioni.


credo che sia estensibile a tutti i tipi di autocarro non solo ai pik-up Question
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 25/64
scusami la domanda: tu lo compri da un privato o da un' autoconcessionaria?

perchè io ho comperato un terrano usato che mi pare di aver visto prima essere immatricolato autocarro e quando in concessionaria l' ho visto avere le divisioni da cabina e carico, adesso invece io lo posso utilazzare senza problemi sempre e disponendo dei 7 posti(lo so per certo perchè mi hanno fermato con 6 persone più me a bordo).
purtroppo ora non ho sottomano il libretto perchè l' dimenticato a casa a parma, domani avendo la partita torno e lo prendo, e ci butto un occhio e ti scrivo....
ciao rugbyman
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 26/64
Il ducato può essere immatricolato autocarro ad uso privato perchè non esiste il ducato autovettura (tranne il 9 posti ma è una cosa diversa) viene cioè considerato come i pik-up.
Larticolo 54 comma 1 lettera d del codice della strada parla chiaro in merito agli autocarri.
Per le assicurazioni mentre per tutte le automobili del nucleo familiare adesso si può avere la stessa classe di merito usufruendo del decreto Bersani ciò non vale per gli autocarri (che per la legge italiana sono intesi mezzi da lavoro).
Stani informati dall'agenzia che conosci o direttamente in motorizzazione visto che ci devi circolare con l'erede io non rischierei....
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 27/64
rugbyman ha scritto:
perchè io ho comperato un terrano usato che mi pare di aver visto prima essere immatricolato autocarro e quando in concessionaria l' ho visto avere le divisioni da cabina e carico, adesso invece io lo posso utilazzare senza problemi sempre e disponendo dei 7 posti(lo so per certo perchè mi hanno fermato con 6 persone più me a bordo).
purtroppo ora non ho sottomano il libretto perchè l' dimenticato a casa a parma, domani avendo la partita torno e lo prendo, e ci butto un occhio e ti scrivo....
ciao rugbyman


Per quanto riguarda il tuo terrano se adesso hai 7 posti è stato ritrasformato in autovettura perchè il terrano lungo autocarro è omologato solo per 5 posti....
da nuovo viene richiesta la conformità alla nissan per l'immatricolazione ad autocarro con lo smontaggio della terza fila di sedili le relative cinture il montaggio della griglia separatoria tra abitacolo e vano di carico e poi si va al collaudo (la motorizzazione dalle nostre parti voleva anche un piano in lamiera nel vano di carico, ma li dipende dalle varie interpretazioni degli ingegneri delle relative leggi), quindi sul libretto viene riportato il numero dei passeggieri che si possono trasportare e nel caso del terrano autocarro sono 5
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 28/64
sisi infatti io l avevo visto in "configurazione autocarro" però in teoria sul libretto di circolazione non dovrebbero essere descritti tutti i passaggi e nel caso anche queste cose?
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 29/64
Direi di si, non penso che ristampino il libretto,.......o forse si, non credo !
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 30/64
ciao cuccapetti
ti la cambio un po.
e si uno ha un autocarro a nome della ditta, e immatricola, meglio dire mette a nome della ditta anche il carrello TATS che sucede?
(la ditta non centra niente con la nautica)
Sailornet