Dubbi su autoveicolo immatricolato autocarro ..... [pag. 2]

Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 11/64
Ciao rickyps971, se stiamo parlando di autocarri tipo i pik-up sono pienamente d'accordo con te, ma se parliamo di qualsiasi altro autocarro allora no, perchè l'utocarro è un mezzo da lavoro e non è intestabile ad un privato.
In passato erano suddivisi in modo diverso, c'erano le autovetture per il trasporto di persone, gli autocarri per il trasporto delle merci, poi venne fuori l'uso promiscuo ovvero mezzi intestati e ditte che potevano trasportare sia persone che merci.
Oggi l'uso promiscuo è stato eliminato o meglio è stato incorporato negli autocarri
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 12/64
cucapetti ha scritto:
Ciao rickyps971, se stiamo parlando di autocarri tipo i pik-up sono pienamente d'accordo con te, ma se parliamo di qualsiasi altro autocarro allora no, perchè l'utocarro è un mezzo da lavoro e non è intestabile ad un privato.
In passato erano suddivisi in modo diverso, c'erano le autovetture per il trasporto di persone, gli autocarri per il trasporto delle merci, poi venne fuori l'uso promiscuo ovvero mezzi intestati e ditte che potevano trasportare sia persone che merci.
Oggi l'uso promiscuo è stato eliminato o meglio è stato incorporato negli autocarri


Ciao Cucapetti,
forse mi sono spiegato male, "Uso privato" non è l'uso che ne fai, ma quello che c'è scritto sulla carta di circolazione.
Io, sinceramente, ignoro i parametri peso/portata/potenza che vengono utilizzati per creare un autocarro di un tipo piuttosto che un altro, ma quando il veicolo viene omologato "autocarro per uso privato" non hai nessun tipo di problema.
Il motivo è semplice: non avrai nessun beneficio fiscale dall'utilizzo di quel veicolo, pertanto lo Stato non ti impone le stesse limitazioni dei veicoli non adibiti ad uso privato.
In caso di controllo (fatte salve interpretazioni residue, data la simpatica usanza italiana di complicare l'interpretazione di cose semplicissime...), l'operatore valuterà solo il fatto che il veicolo abbia la carta di circolazione con riportata la dicitura "autocarro per uso privato" e non se sia un pick up o meno. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 13/64
rickyps971 ha scritto:

il veicolo abbia la carta di circolazione con riportata la dicitura "autocarro per uso privato"


è proprio questo che serve, ma è proprio questo che non è possibile avere......
mi spiego meglio:
se si tratta di autocarro nuovo (per intenderci fuoristrada o anche autovetture che rispecchiano certe caratteristiche e se vuoi ti dico anche quali) vengono immatricolati autocarro solo e soltanto se ad acquistarli sono aziende (che li vogliono detrarre fiscalmente) altrimenti ai privati non vengono immatricolati autocarro ma bensì autovettura tranne i pik-up, ripeto, che esistono solo autocarro e quindi ai privati vengono immatricolati "autocarro per uso privato" (e non hanno ne pregi ne difetti degli autocarri)
Se invece si tratta di autocarro usato il privato non lo può mantenere immatricolato come tale (sempre che non si tratti di pik-up) ma lo deve ritrasformare in autovettura, come dicevo prima.

Gli autocarri pagano una tassa di proprietà (bollo) che è una cifra ridicola in confronto allo stesso mezzo immatricolato autovettura ed è stato introdotto proprio per dare delle agevolazioni alle aziende dando per contro delle limitazioni.
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 14/64
ah, ok, non conoscevo tutti i "retroscena" fiscali, ma solo le regole su strada!
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/64
Cucapetti,
correggimi se sbaglio: per riassumere, diciamo che, a prescindere da tutte le regole "a monte" per omologare un veicolo, se circoli con un autocarro intestato a persona fisica e con la dicitura sulla carta di circolazione "autocarro per uso privato" sei in regola, qualsiasi uso tu ne stia facendo, altrimenti non avrai nemmeno la possibilità di ottenere quel documento; io, ripeto, non conosco bene come le conosci tu tutte le questioni burocratico-fiscali ed i modelli omologabili, ma è verosimile che, acquistando un autocarro "uso privato" usato da un privato, non dovresti avere problemi ad effettuare il passaggio di proprietà senza perdere nulla, ed una volta su strada si torna al discorso qui sopra. O no?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 16/64
e quindi ? ipotizziamo che dovessi comprare un suv usato e immatricolato come autocarro con portata 5 persone...


come dice cucapetti dovrei reimmatricolarlo smontando la rete che lo vincola (anzi dovrei farlo smontare da un'officina con firma depositata in motorizzazione), però a questo punto dovrei chiedereun o sconto al tale che me lo vende visto le pratiche necessarie per la reimmatricolazione .....

ho capito bene?

ma sul web si parla che si può reimmatricolare un autocarro in autovettura solo se già lo era prima ..... ma intendono se era già stata immatricolata prima o se come omologazione nasce autovettura?

grazie a ricky e cuca
mitici!!!!!!
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 17/64
rickyps971 ha scritto:
Cucapetti,
correggimi se sbaglio: per riassumere, diciamo che, a prescindere da tutte le regole "a monte" per omologare un veicolo, se circoli con un autocarro intestato a persona fisica e con la dicitura sulla carta di circolazione "autocarro per uso privato" sei in regola

Si
racing ha scritto:

e quindi ? ipotizziamo che dovessi comprare un suv usato e immatricolato come autocarro con portata 5 persone...



Il suv autocarro usato perchè lo possa usare un privato va trasformato in autovettura....
su alcuni modelli di automezzi le case costruttrici hanno un omologazione sia per poter essere immatricolati autovetture che autocarri.
Per poter trasformare un autocarro in autovettura occorre oltre ai lavori che ho descritto prima anche il nullaosta della casa madre, per un Gran cherokee per intenderci il tutto costava intorno ai 1000/1200€ circa
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 18/64
racing ha scritto:

......... dovrei reimmatricolarlo smontando la rete che lo vincola (anzi dovrei farlo smontare da un'officina con firma depositata in motorizzazione), però a questo punto dovrei chiedere uno sconto al tale che me lo vende visto le pratiche necessarie per la reimmatricolazione .....


più nullaosta della casa .....

appunto
mmmmmhhhhhhhhh

me sa che non me lo faccio troppe beghe .....

ma non potrei farlo reimmatricolare come autocarro per uso privato ???
cambierebbe solo la destinazione d'uso......... autocarro è e rimane tale ..... tanto porta 5 persone .....
ho detto una cavolata????
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 19/64
Andrebbe bene se fosse un pic-up per gli altri mezzi non lo fanno...almeno a me risulta così
Però come dice Van informati dalla tua amica così poi ci fai sapere anche a noi, in modo che se ho detto delle somarate mi metto in castigo da solo.
Ho solo un dubbio per tutte quelle persone che usano il furgone per portare in giro le moto, tu dovresti saperne qualche cosa, in quanto tali dovrebbero essere autocarri e sono tutti di aziende? oppure fuori legge? per questo non ho la risposta ma nel tuo caso poco importa
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 20/64
sul web stò cercando dappertutto ma pare che in effetti si possa circolare come dice ricky tranquillamente il CdS lo dice chiaramente....

sugli aspetti invece relativi alle "finanze" se io acquisto da una persona che se lo è scaricato (lui ) , io che ci posso fare?
io me lo intesto e basta...senza volermelo scaricare .
non vedo che cosa andrei a rischiare , anche perche se io voglio mi posso comprare un furgone perche mi piace , (è autocarro anche quello ) e non me lo scaricherei , non vedo perche dovrei incorrere nelle ire della GdF comprando usato un'autocarro .

allora se pò fà .......

se poi ho agevolazioni perche è autocarro e pago poco di bollo quello non è perche me lo scarico , ma perche è autocarro.
mentre devo rifare la polizza dell'assicurazione perche essendo autocarro quella dell'auto che ho non vale ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sailornet