Carrello immatricolato nel 1994

Sottocapo di 1° Classe Scelto
alfmuo (autore)
Mi piace
- 1/16
Salve, sono in procinto di acquistare un carrello del 1994. Il libretto di circolazione non riporta alcuna revisione. Ho letto nel forum che da una certa data in poi non era più necessaria fare la revisione.
Ma almeno una revisione non doveva esserci?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/16
certo che doveva esserci adesso la devi fare tu
ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alfmuo (autore)
Mi piace
- 3/16
Mi risulta al momento che la revisione dei carrelli è sospesa per portate inferiore ai 3500 kg, in attesa di un adeguamento normativo.

Quindi potrei secondo voi circolare?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 4/16
norma ancora valida solo per i carrelli immatricolati da dicembre 1997
Sottocapo di 1° Classe Scelto
capitano d fregata
Mi piace
- 5/16
Salve a tutti,
sono interessato anch'io allo stesso argomento perchè ho lo stesso problema, quindi se qulcuno mi suggerisce come e dove fare la revisione.
Grazie
Mauro
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 6/16
Confused La revisione dei carrelli si deve fare obbligatoriamente in motorizzazione Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
capitano d fregata
Mi piace
- 7/16
Grazie mille, andrò a prenotare e mi farò dire cosa devo tenere in ordine prima della revisione stessa.
Alla prox
Tenente di Vascello
adri63
Mi piace
- 8/16
ciao risposte non troppo corrette....
tutti i rimorchi con peso inferiore a 3500 kg Immatricolati prima del 1 gennaio 1999 vanno revisionati, SE non è Mai stata fatta almeno una revisione.
Rimorchi immatricolati DOPO il 1 gennaio 1999 NON devono sostenere nessuna revisione ( per ora...)
Alla revisione viene accertato / verificato lo stato di funzionamento dei freni, il numero di telaio, l'impianto luci, la misura delle gomme ( che deve obbligatoriamente ) essere quella riportata sul libretto, eventualmente può essere controllata la lunghezza totale / parziale e anche la distanza tra gli assli ( se più di 1....).
La targa del rimorchio deve essere esposta nella parte posteriore a destra.... tuttavia alcuni ingegneri accettano ancora che sia messa lateralmente come si usava fare anni addietro....perchè su alcuni rimorchi non c'è spazio a sufficenza posteriormente...
In certe motorizzazioni non fanno problemi se l'imbarcazione è sul rimorchio....( chiedere eventualmente al momento della prenotazione della visita...)
Adriano
Adriano iz2dap
Sottocapo di 1° Classe Scelto
capitano d fregata
Mi piace
- 9/16
Ok, grazie mille per le informazioni dettagliate, pertanto metterò in ordine cio chè hai elencato.
Ciao.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
capitano d fregata
Mi piace
- 10/16
a quanto pare sei esperto in materia e volevo chiederTi un'altra cosa: il n. di telaio è stampigliato solo sulla targhetta? perchè la mia è segnata e non si leggono due numeri, pertanto rischio di non passare la revisione?
Ciao.
Sailornet