Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua [pag. 4]

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 31/128
Prima mano di smalto:

con il rullo

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua



E con il pennello nei punti difficili

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua




Dopo 3 mani di smalto ..... Lavoro finito Felice

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 32/128
Stavo pensando .... e se gli passo il flatting per finitura e protezione?

[/quote]

ops scusa non mi ero accorto che lo avevi già provato comunque
io non lo darei il flatting si ingiallisce e si sfoglia dopo
lascialo bianco opaco bel lavoro
ULTIMO1964
Sergente
max1162
Mi piace
- 33/128
ciao memius,

ti confermo che hai fatto bene ad usare lo smalto all'acqua. Forse sarebbe stato meglio usare un smalto all'acqua bicomponente (esiste in commercio ed il catalizzatore si chiama "reticolante") che risulta resistente quasi come un poliuretanico. Io l'ho usato per verniciare il gavone di poppa del mio gommone già lo scorso inverno. Il gommone ha passato da maggio a fine ottobre in acqua (dolce) ed il gavone è come se lo avessi verniciato ieri.
Adesso ho acquistato anche un piccolo semicabinato usato e sto usando lo stesso smalto per riverniciare tutti i legni della barca.
Non dare il flatting sullo smalto faresti una cavolata tremenda. Il flatting lo puoi dare solo sul legno grazzo o verniciato con impregnante ma mai su uno smalto.
ciao
max1162
max1162
- Gommone Mariner 430 - mercury 25 cv
- Gommone Mistral 530 - Mercury 40/50 4t
- Semicabinato Rio 500 Onda - Mercury Orion 40/60 EFI
Gommone Mistral 600 - Mercury 90 2t carb.- carrello Pima 10 q.li
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 34/128
Quoto quanto detto dagli atri:non passare il flatting! Shame on you
Il flatting si usa come ha detto max sul legno una volta dato l'impregnante.
Su uno smalto probabilmente sfoglierebbe.
Ora se puoi postaci un paio di foto del paiolato finito montato sul gommone!
Comunque complimenti Memius,ottimo lavoro! Thumb Up
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 35/128
Ok ragazzi, niente flatting.
Il lavoro è terminato cosi' e devo dire che ho avuto un buon risultato.
Grazie a tutti i vostri consigli.

Ora per montarlo sul gommo dovro' aspettare un po' perche mi sto facendo fare dal mio fedele falegname un gavoncino da applicare a prua che faccia anche da seduta per mia moglie Felice e nel frattempo ho ordinato due coscini in sky marino fatti su misura.

Quindi guando il falegname ha finito con gavoncino, lo dovro' verniciare e applicare.

Continuo su questo post.

Ciao 8)
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 36/128
Eccomi con le ultimissime foto, ora è completo:


con maniglione in acciaio:

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua


Particolare del maniglione:

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua


Siccome mi mancava il mezzo marinaio, l'ho acquistato e alloggiato dietro la panca:

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua



E per finire un ferma portellino: Felice

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua



Ciao e alla prossima

(sto aspettando il gavoncino di prua e i cuscini in sky)

8) Felice Smile
Sergente
max1162
Mi piace
- 37/128
ottimo lavoro memius. complimenti !!! Thumb Up
max1162
- Gommone Mariner 430 - mercury 25 cv
- Gommone Mistral 530 - Mercury 40/50 4t
- Semicabinato Rio 500 Onda - Mercury Orion 40/60 EFI
Gommone Mistral 600 - Mercury 90 2t carb.- carrello Pima 10 q.li
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 38/128
A questo punto, finito il lavoro era d'obbligo fare questo confronto Felice Felice Felice Felice

re: Lavori di verniciatura paiolato-Gavoncino di prua





Ora ho preso le dime col cartone per farmi fare un gavoncino di prua sempre in compensato marino trattato con impregnante, come l'altro.
Una volta finito il lavoro del falegname, portero' a casa il gavoncino e cominciero' con il lavoro di verniciatura per farlo bianco come tutto il resto.

Ma questa è un'altra storia.... Smile Smile 8)
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 39/128
Complimenti davvero...mi chiedo solo : " Se avevi uno yacht cosa ti saresti inventato Question " Sbellica In gamba Memius!!!
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Sergente
max1162
Mi piace
- 40/128
Citazione:
Ora ho preso le dime col cartone per farmi fare un gavoncino di prua sempre in compensato marino trattato con impregnante, come l'altro.
Una volta finito il lavoro del falegname, portero' a casa il gavoncino e cominciero' con il lavoro di verniciatura per farlo bianco come tutto il resto.


dato che il gavoncino lo devi verniciare a smalto non ti conviene farlo trattare con l'impregnante ma ti conviene verniciare il legno grezzo. L'impregnante è una vernice a base acqua che serve solo per dare il colore ma il legno rimane a poro aperto. Per proteggere sull'impregnante bisogna dare una finitura che crea una patina protettiva e non si puo' dare lo smalto sulla finitura in quanto non verrebbe un gran bel lavoro.
Quindi, dato che il pezzo lo fai fare nuovo, o dai impregnante + finitura o vernici a smalto sul grezzo.

ciao
max1162
- Gommone Mariner 430 - mercury 25 cv
- Gommone Mistral 530 - Mercury 40/50 4t
- Semicabinato Rio 500 Onda - Mercury Orion 40/60 EFI
Gommone Mistral 600 - Mercury 90 2t carb.- carrello Pima 10 q.li
Sailornet