Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante [pag. 4]

Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 31/31
azymuth ha scritto:
Ho smontato oggi i due paraoli con grande fatica, non venivano via facilmente, ho dovuto forzare battendo con un cacciavite per discostarli dalla sede, ed ho trovato i paraoli tutti e due nello stesso verso e cioè con la molla diretta verso la pompa. Ho notato che tirando via una molla si è quasi spezzata del tutto. Può essere determinante per la tenuta del paraolio?Devo ingrassare i nuovi prima di metterli sù?
Ho notato che l'olio nuovo che avevo rimesso, nel toglierlo, presentava ancora tracce di emulsione. Sarà il rimasuglio del vecchio che si è mescolato? Posso rimetterlo dentro?
Provando il motore con le cuffie dopo il lavoro, si riesce a capire se ho risolto il problema o bisogna immergere anche l'elica, per essere sicuri che non passi acqua da lì?
Basta una sola prova per capire?
Rolling Eyes


Allora, a smontarli un pelino si tribula ma nulla di che, comunque, se la molla non tira il paraolio non tiene, non ci si scappa, la posizione secondo me è quella corretta perchè anche i miei erano messi allo stesso modo, per rimetterli ingrassali, ingrassa la sede e con una grossa boccola da chiave a cricca li martelli facendoli scendere il piu dritti possibile, se l'hai fatto scolare poco, è possibile che sia un residuo dell'olio precedente, per essere sicuri comunque l'unica possibilità è farci qualche uscita e poi togliere l'olio e vedere, comuqnue sta tranquillo che sono loro, ho avuto lo stesso identico problema risolto con la sostituzione degli stessi paraolio, e domenica scorsa ho cavato l'olio per cambiarlo, e dopo tutta la stagione, non vi era la minima traccia di emulsione.
vai tranquillo che sono loro! Wink
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sailornet