Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
MAGDA
Mi piace
- 11/31
azymuth ha scritto:
intendi quelli vicino alla pompa con la girante dentro?dove conviene acquistare?

se vuoi essers sicuro della perdita immergi dentro un catino il piede metti in pressioni il serbatoio del piede dal foro del livello dell'olio(non più di 45 p.s.i.)che in bar dovrebbe essere0,3 atm.(14,7p.s.i è=1 atm)
Sergente
azymuth (autore)
Mi piace
- 12/31
Ho smontato il piede ed ho controllato la girante e la pompa. A me sembra tutto a posto, non ho notato nessun indizio rilevante! La girante ha lavorato bene, l'unica guarnizione esistente è quella della piastra dove poggia la girante. sul coperchio della pompa c'è uno scanello dove poggia il piede vicino l'invertitore. Lì c'è una guarnizione che io sostituii perchè era bruciata, l'ho rifatta io da un pezzo di gomma ma non mi sembra rilevante ai fini di un'infiltrazione!Ribadisco che non ho trovato guarnizione tra piede e girante, ma lo scorso anno mi sembra ci fosse della pasta attorno che io non ho rimesso. Ma all'interno del gambo non circola acqua per raffreddare?
Infine ho smontato l'elica ed ho trovato una guarnizione subito al suo interno. Sembra a posto. Và cambiata?
Cerco di postare alcune foto
Ciao
re: Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante

re: Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante
img]https://www.gommonauti.it/imm/2341/1257004486_olio_del_piede_emulsionato_dopo_sostit_girante.jpg[/img]
re: Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 13/31
Er paraoliooooooooo Sbellica

Sono loro fidati, sotto tutta la pompa, sul piede dove c'è il foro dell'albero della scatola ingranaggi ci sono due paraoli contrapposti. Prova a cambiare quelli.

Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottocapo
Jolly2110
Mi piace
- 14/31
ha ragione unipo il problema sono i due paraolio contrapposti sotto la piastra della girante,(se sei fortunato e presumendo k ile guarnizioni dei tappi dell'olio piede ) se no e il paraolio dell'albero sull'elica( li e + un casino) xk x sostituire il tutto bisogna avere estrattori appositi, io ho avuto l'ho stesso problema ed erano i 2 paraolio superiore ( x intenderci quelli sotto la girante), il motore era diverso ho un Jonson 25cv dell'87, ma il discorso non cambia, volevo aggiungere delle foto ma non riesco, ci provero + avanti
Jolly -3.8 Jonhson 25cv
Sottocapo
Jolly2110
Mi piace
- 15/31
Ok sono riuscito a caricare l'immagine, come vedi sono 2 paraoli contrapposti fra loro, e se solo uno di questi e rovinato non garantisce + la tenuta adeguata, a volte sembrano a posto, ma in realtà non lavorano + come dovrebbero
re: Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante
Jolly -3.8 Jonhson 25cv
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 16/31
concordo con unipo ed alberto 1082 paraoli cassa pompa è un classico è così nella stragrande maggioranza dei casi, fossero le guarnizioni o paraoli albero elica troveresti olio alla base del piede, con coseguente svuotamento della camera olio cambio ,rismonta la cassa pompa e vedrai i paraolio, sono due occhio a smontarli non fare forza sulla fusione nel tentativo di fare leva, se si rompe anche un solo pezzettino dell'alloggio dei paraoli poi son ca.....
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 17/31
Ho avuto lo stesso problema, dunque sono di forma circolare questi due paraolio? Stanno sotto la cassa che racchiude la girante, giusto? Oppure stanno immediatamente sotto la sede della girante?

Mi potete aiutare guardando queste foto?

re: Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante


re: Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante
non buttate immondezza in mare
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 18/31
re: Olio del piede emulsionato dopo sostit. girante


Il superiore ha il dorso rivolto verso gli ingranaggi (quindi il labbro verso la pompa), quello inferiore viceversa, sul 521 è così.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 19/31
Jolly2110 ha scritto:
ha ragione unipo il problema sono i due paraolio contrapposti sotto la piastra della girante,(se sei fortunato e presumendo k ile guarnizioni dei tappi dell'olio piede ) se no e il paraolio dell'albero sull'elica( li e + un casino) xk x sostituire il tutto bisogna avere estrattori appositi, io ho avuto l'ho stesso problema ed erano i 2 paraolio superiore ( x intenderci quelli sotto la girante), il motore era diverso ho un Jonson 25cv dell'87, ma il discorso non cambia, volevo aggiungere delle foto ma non riesco, ci provero + avanti



Guarda, non faccio il moderatore, ma leggere abbreviazioni da messaggeria telefonica, non è molto gradevole e non è molto apprezzato su questo forum, indipendentemente dalle capacità tecniche.

CDC
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 20/31
unipo ha scritto:


Il superiore ha il dorso rivolto verso gli ingranaggi (quindi il labbro verso la pompa), quello inferiore viceversa, sul 521 è così.



Mmmmh.... Grazie. Il mio è un Tohatsu. Comunque i paraoli dovrebbero essere sistemati allo stesso modo.


PS: concordo sul non usare abbreviazioni, quando si scrive qui.
non buttate immondezza in mare
Sailornet