Mercury 200M 20 HP - Aiuto per timoneria [pag. 3]

Comune di 1° Classe
conandy (autore)
Mi piace
- 21/51
conandy ha scritto:
Gentili utenti, ho da poco ricevuto un outboard della Mercury modello 200M, 20 HP, 359,05 cc di clindrata. Sono riuscito ad avere, previo pagamento di € 72,00, il duplicato del libretto dalla Brunswick Marine in Italia. Nella circostanza avevo chiesto una copia del manuale di uso e manutenzione ma, in quest'iltima richiesta, non ho neppure ricevuto risposta.
Vorrei sapere se qualcuno di voi è in grado di potermi aiutare a trovarlo. Presumo che il motore sia degli anni 70-80 credo, allego alcune foto per meglio individuare il modello.
Anticipatamente ringrazio chiunque sia in gradi di fornirmi notizie utili.

Re: Mercury 200M 20 HP


Re: Mercury 200M 20 HP


Ho finalmente ricevuto dalla Brunswick Marine Italia il libretto di questo motore valido per i modelli 45/75/110/ e 200, anno di costruzione 1974 - 1975. Il file l'ho appena inviato alla redazione web per il successivo inserimento nell'area dowload. Spero sia utile per tutti coloro avessero bisogno!!

Ad majora!
Sottocapo
pepe
Mi piace
- 22/51
Come sarà possibile scaricare il prezioso manuale? Anch'io vorrei inviare quello (parziale) che sono riuscito a recuperare via internet. In attesa di gentili consigli.
Comune di 1° Classe
conandy (autore)
Mi piace
- 23/51
pepe ha scritto:
Come sarà possibile scaricare il prezioso manuale? Anch'io vorrei inviare quello (parziale) che sono riuscito a recuperare via internet. In attesa di gentili consigli.


Per poter scaricare vai al regolamento nel tag "Dowload" e vedrai che devi prima acquisire crediti. Invece, per mettere in rete il tuo manuale (parziale) vai sul tag "Contribuisci anche tu" - Carica un file e segui la procedura!!

Ad majora
Sottocapo
pepe
Mi piace
- 24/51
Grazie. Ho inserito e scaricato il tutto. Se hai indicazioni precise su come sganciare il rinvio marce (posto nella parte alta del gambo), operazione preliminare per lo smontaggio successivo del piede (due bullone totali) sarebbero bene accette.
Sottocapo
pepe
Mi piace
- 25/51
Tutto bene per il manuale. Come procede il lavoro di restauro del mitico mercury 200?
Comune di 1° Classe
conandy (autore)
Mi piace
- 26/51
pepe ha scritto:
Tutto bene per il manuale. Come procede il lavoro di restauro del mitico mercury 200?


Caro Pepe, essendo neofita in questo campo devo ancora capire da dove poter cominciare Sad
Sottocapo
pepe
Mi piace
- 27/51
Ho notizie. La Mercury Italia mi addirittura chiamato al cellulare dopo che io ho inviato negli stati uniti alla Mercury un fax nel quale chiedevo informazioni per cambiare la girante. La Mercury Italia mi ha comunicato il codice da richiede per la girante per il modello in nostro possesso che ti mando per l'eventuale acquisto:47-899825 (prezzo listino 14,60 euro)
Un consiglio per cominciare: barattolo e pennello con gasolio e pulire tutto (se il bullone dell'elica non si svita immergi il piede in bagno di gasolio per una settimana). Aprire le camere di combustione (levare le candele) e spruzzare un po' d'olio da miscela e dopo tirare con calma più volte la corda d'accensione. Ingrassare con l'apposita pistola tutte le valvoline con la sfera e tutti i rimanenti con sbloccante tipo svitol senza riserva più volte in ogni parte. Smontare il carburatore e (vedi libretto d'istruzioni) e pulirlo dai residui. Verificare se arriva corrente alle candele (con le candele,magari nuove, inserite nelle sue pipette, fuori dalla sede della testa, e appoggiato il filetto delle stesse al motore ( per la massa, eventualmente con un po' di astro adesivo, no! con le mani per evitare grosse scosse elettriche) provare a tirare la cordicella d'avviamento e verificare se la candela scocca la scintilla. Se si, montare tutte le candele nella sede (con un filo d'olio nel filetto), montare il motore su un supporto solido (cavalletto), inerire il piede in un bidone pieno d'acqua, inserire il tubo benzina (che sicuramente andrà cambiato perchè cristallizzato dal tempo) e provare ad avviare il tutto con energiche tirate di corda. Attenzione che se usi il serbatoio originale va prima smontato e pulito dai depositi (vedi libretto istruzioni). Inseguito potrai provare a cambiare la girante, l'olio del piede, ecc.
buon lavoro

PS
Per cambiare la girante il motore va messo con la marcia innestata leva tutta avanti).
Comune di 1° Classe
conandy (autore)
Mi piace
- 28/51
conandy ha scritto:
conandy ha scritto:
Gentili utenti, ho da poco ricevuto un outboard della Mercury modello 200M, 20 HP, 359,05 cc di clindrata. Sono riuscito ad avere, previo pagamento di € 72,00, il duplicato del libretto dalla Brunswick Marine in Italia. Nella circostanza avevo chiesto una copia del manuale di uso e manutenzione ma, in quest'iltima richiesta, non ho neppure ricevuto risposta.
Vorrei sapere se qualcuno di voi è in grado di potermi aiutare a trovarlo. Presumo che il motore sia degli anni 70-80 credo, allego alcune foto per meglio individuare il modello.
Anticipatamente ringrazio chiunque sia in gradi di fornirmi notizie utili.

Re: Mercury 200M 20 HP


Re: Mercury 200M 20 HP


Ho finalmente ricevuto dalla Brunswick Marine Italia il libretto di questo motore valido per i modelli 45/75/110/ e 200, anno di costruzione 1974 - 1975. Il file l'ho appena inviato alla redazione web per il successivo inserimento nell'area dowload. Spero sia utile per tutti coloro avessero bisogno!!

Ad majora!


Sono sempre io, gentili gommonauti, posto alcune fotografie della mia barca
Re: Mercury 200M 20 HP

e dei particolari della timoneria
Re: Mercury 200M 20 HP

Re: Mercury 200M 20 HP

Re: Mercury 200M 20 HP

già esistente che serviva un motore Mercury da 4hp.
Re: Mercury 200M 20 HP

Re: Mercury 200M 20 HP

Poiché sono neofita, ma in possesso di tanta buona volontà e manualità, vorrei sapere da voi se tale cavetteria (ho rilevato che trattasi di Ultraflex C2 7FT 248 per i comandi del motore e per il timone M85 10FT 307) possono essere utilizzati per il motore che mi hanno regalato (Mercury 200M da 20hp del 1973 2T).
Se non chiedo troppo, vorrei sapere se la piastra che si vede in foto
Re: Mercury 200M 20 HP


img]https://www.gommonauti.it/imm/16921/1256767132.jpg[/img]
che dovrebbe fungere da timone per il motore è riutilizzabile o bisogna cambiarla (anche perché non saprei proprio dove collocarla)
Re: Mercury 200M 20 HP
.
Spero di non essere stato troppo prolisso o esigente è che prima di iniziare i lavori di restauro (barca e motore) vorrei avere qualche consiglio da chi sicuramente mastica molto più di mè in questo particolare contesto.
Anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi forniranno un aiuto. Rolling Eyes
Sottocapo
pepe
Mi piace
- 29/51
Ti ho inviato aluni consigli per il motore mgomme di protezione, ecc.
Per rimettere a nuovo la barca ed eliminare la capillarità dovuta all'invecchiamento della vetroresina:levigatura di tutto lo scafo con orbitale o meglio levigato elettrico o ad aria compressa circolare (tipo carrozzeria) con dischi abrasivi planari (fissati con velcro) per evitare solchi. Apertura delle fessurazioni evidenti o delle crepe con mola a mano con disco in carata vetrata (tipo lamelle multiple). Stuccatura con stucco specifico bicomponente o nelle parte maggiormente asportate posa di nuovo stato di vetroresina, tessuto fine (tessuto più resina bicomponente). Levigatura, stuccatura a più volte. Stesura di fondo a spruzzo poliuretanico (due componenti) per coprire gli interventi e i solchi in generale più evidenti, levigatura finale con carta fina (ad ad acqua). Verniciatura a spruzzo o a rullo con gelcoat. Tutto il materiale, resina, stucco e gelcoat ti conviene acquistarlo presso un cantiere navale perchè molto più conveniente e di migliore qualità rispetto a quello reperibile presso i ferramenta/negozi colore. Tutti i materiali epossidici (resine, stucci, ecc) sono materiali termoindurenti e reagiscono con la temperatura (la loro resistenza è anche direttamente proporzionale alla temperatura di applicazione ed di catalizazione) quindi ti consiglio di utilizzarli in un luogo chiuso e stemprato in questa stagione.
javascript:emoticon('Felice')
un saluto
Sottocapo
emanuele62
Mi piace
- 30/51
Salve possiedo un mercury del 1974thunderbolt 200 20 cv non riesco a toglier il piede del motore dovrei smontarlo perche non si inseriscono le marcie cè qualche amico che mi puo aiutare grazie
Sailornet