Interpretazione articolo di legge su massa trainabile [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 11/29
Aggiungo anche un link da un altro sito che ho trovato girovagando:

https://web.tiscali.it/floragab/corrispondenze/gancio.html

Mi sembra abbastanza significativo...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 12/29
Ho trovato anche questo :

Citazione:
Rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive (rimorchi T.A.T.S.)
I rimorchi T.A.T.S., come da loro definizione, sono specificamente destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive definite all’atto della loro omologazione. I rimorchi sono pertanto realizzati con configurazioni di carrozzeria e struttura tali da renderli adatti ad uno specifico impiego.
Sul mercato sono disponibili rimorchi per il trasporto dei seguenti tipi di attrezzature (elenco esemplificativo e non necessariamente esaustivo).

> Rimorchi per trasporto imbarcazioni
> Rimorchi per trasporto alianti
> Rimorchi per trasporto motociclette
> Rimorchi per trasporto vetture (da competizione ed auto storiche)
> Rimorchi per trasporto cavalli (van)
> etc.

...omissis...
Ad esempio, un rimorchio TATS omologato con massa complessiva a pieno carico di 2000 kg. e massa minima complessiva riconosciuta per il traino di 1500 kg. non dovrà necessariamente essere abbinato ad una motrice con capacità di traino di 2000 kg. ma potrà anche essere trainato da un veicolo trattore avente massa rimorchiabile comunque non inferiore al limite minimo. In questo caso, la portata utile effettiva del rimorchio TATS è data dalla differenza tra la massa rimorchiabile della motrice e la massa a vuoto del rimorchio stesso. L’utente avrà l’obbligo di caricare effettivamente il rimorchio fino al limite della massa rimorchiabile della sua motrice. Eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine dovranno stabilire la massa massima effettiva mediante verifica sulla bascula e non pretendere di imporre tale valore secondo quanto indicato sulla carta di circolazione del rimorchio come massa complessiva a pieno carico di omologazione.


Fonte:
https://www.euro-nautica.com/normativa/normativa-sui-rimorchi-leggeri.asp

E' STATA DURA MA CE L'ABBIAMO FATTA !!!

Adesso mi stampo la pagina e me la metto tra i documenti del camper...non si sa mai Wink

A titolo informativo, per tutti quelli che ancora fossero convinti (COME LO ERO IO) del contrario: LA COPERTURA R.C. STATICA PER I RIMORCHI E' OBBLIGATORIA PER LEGGE.

Questo è quanto affermato dall'istruttore di scuola guida che mi ha fatto lezione per la BE.

Probabilmente molti di voi lo sapevano o lo immaginavano, ma io no e sono corso a farla. Spero questo aiuti tutti gli altri.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 13/29
Io non capisco perchè ci debba essere una differenza tra i rimorchi normali e i rimorchi TATS.
Per quanto riguarda la patente, che dovrebbe servire per imparare a condurre un rimorchio, cosa importa che sia TATS o non TATS. Il peso è sempre quello e la lunghezza pure.

Quello che dice Mavala più sopra, è giusto secondo l'articolo 116 del cds ma è errato secondo quanto si legge in vari siti su internet. Ai fini della patente il TATS consente di SOMMARE LA MASSA EFFETTIVA DEL TRATTORE CON LA MASSA EFFETTIVA DEL RIMORCHIO. Se inferiore a 35 q.li basta la B. Ma se il carrello non fosse TATS allora vale la massa massima a pieno carico.

La mia maestra alle elementari definiva questi problemi: UFFICIO COMPLICAZIONI AFFARI SEMPLICI.

Ciao
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 14/29
scusa Mauro non avevo focalizzato la tua BE...
cmq resta il fatto che le masse da considerare ai fini della trainabilità sono quelle a pieno carico... cito:
"...i rimorchi caravan e TATS devono rientrare nei limiti di massa e larghezza massima rimorchiabile annotati sulla carta di circolazione della motrice..."

quella della massa minima non la conosco, ma anche il mio carrello riporta sulla targhetta massa minima 750 kg
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 15/29
mi sorge un altro dubbio:

In base alle disposizioni vigenti, i rimorchi T.A.T.S., indipendentemente dalla massa complessiva a pieno carico riconosciuta all’atto dell’omologazione, possono essere trainati anche con motrici aventi massa rimorchiabile inferiore a tale valore ma comunque entro il limite della “massa minima complessiva a pieno carico riconosciuta per il traino” stabilita dal costruttore e indicata sulla targhetta identificativa del veicolo.

siamo sicuri che vale la stessa norma anche per la patente?... per me non cambiava nulla, auto carica da vacanza + gommo > di 35 q.li cmq.....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 16/29
Dopo studio 'matto e disperatissimo' riepilogo per chiarezza di coloro i quali dovessero in un prossimo futuro necessitare di questa informazione.

Specifico a chiare lettere che quanto segue è stato frutto di ricerca relativamente ai rimorchi T.A.T.S. Per altri titpi di rimorchi con omologazioni diverse andrà eseguita altra specifica ricerca.

Definizione della patente necessaria: si usa la somma delle MASSE COMPLESSIVE A PIENO CARICO (lette sui libretti) del veicolo trattore e del relativo rimorchio.

Patente "B"
    - veicolo trattore pilotabile con patente "B" + rimorchio entro i 750 Kg
    - veicolo trattore pilotabile con patente "B" + rimorchio oltre i 750 Kg solo se la somma delle due masse complessive a pieno carico (lette sul libretto) non eccede i 3500 Kg.


Patente "B+E"

    - veicolo trattore pilotabile con patente "B" + rimorchio oltre i 750 Kg se la somma delle due masse complessive a pieno carico (lette sul libretto) supera i 3500 Kg.
    - veicolo trattore pilotabile con patente "B" + rimorchio se la massa complessiva a pieno carico del rimorchio supera quella del veicolo trattore ANCHE SE la somma delle due masse non supera i 3500 Kg.


Informazione relativa alle masse trainabili SPECIFICATAMENTE AI RIMORCHI T.A.T.S.

Premessa: un T.A.T.S, all'atto dell'omologazione viene dotato di due valori (oltra ad altri, ma quelli che ci interessano sono: )
- massa minima compl. a pieno carico riconosciuta per il traino (espressa in Kg.)
- massa complessiva a pieno carico (espressa in Kg.)

Un T.A.T.S. può essere rimorchiato da un veicolo trattore ANCHE SE la massa complessiva a pieno carico del carrello è superiore a quella massima rimorchiabile dal veicolo trattore
A CONDIZIONE CHE
- il valore di massa rimorchiabile massima del veicolo trattore sia superiore o uguale al valore della massa minima compl. a pieno carico riconosciuta per il traino del T.A.T.S.
- la massa effettiva su strada del T.A.T.S. (carico+tara) sia inferiore o uguale alla massa massima rimorchiabile dal veicolo trattore.

Faccio un paio di esempi:
- Veicolo trattore di 3500 Kg con massa trainabile 1000 Kg
- T.a.t.s. con massa minima di 750 Kg e massima di 1100 Kg
--- traino consentito se il t.a.t.s. su strada peserà al massimo 1000 Kg

- Veicolo trattore di 2500 Kg con massa trainabile 800 Kg
- T.a.t.s. con massa minima di 900 Kg e massima di 1200 Kg
--- traino non consentito

Come naturale conseguenza di quanto esposto, il calcolo del carico EFFETTIVO possibile sui T.a.t.s., in tali circostanze, sarà dato dalla differenza tra la massa complessiva trainabile del veicolo trattore e dalla tara del t.a.t.s.

Ovviamente, in caso di fermo, sarà cura delle forze dell'ordine stabilire la massa effettiva del T.a.t.s. su strada utilizzando una bascula.

---

Tali informazioni sono state messe assieme utilizzando le seguenti fonti:
- Istruttore dell'autoscuola che mi ha fatto la BE
- Ufficio tecnico della Satellite rimorchi
- Motorizzazione Civile
- internet https://www.euro-nautica.com/normativa/normativa-sui-rimorchi-leggeri.asp
- internet https://web.tiscali.it/floragab/corrispondenze/gancio.html
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Comune di 1° Classe
mimmosacs
Mi piace
- 17/29
per quello che ne so io se il tuo camper a una massa rimorchiabile di 1000KG non pui agganciare quel carrello neanche vuoto, la cosa meno dispendiosa che ti converrebbe fare e quella di declassare il rimorchio, cioè ridurre la massa max ammissibile a pieno carico da 1100kg a 1000kg , lo so per esperienza sugli autocari.per questo devi recarti in motorizzazione o presso una officina di revisioni auto. ciao a tutti mimmo
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 18/29
Mi dispiace, ma non è così.

Le regole, specifiche per i T.A.T.S, sono quelle che ho scritto.

Informati pure.

Ciao
Mauro
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 19/29
il fatto è che esistono diverse interpretazioni a seconda di chi interpelli... la normativa è un pò lacunosa
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 20/29
...anzi approfondisco pure.

Un carrello TATS non lo declassi a piacere tuo, ma a precisi step di omologazione. Il mio, per esempio, può essere declassato da 1100 a 750, stop !

Ogni costruttore di rimorchi TATS omologa i propri modelli per precisi intevalli di peso; all'atto dell'immatricolazione si sceglie quale.

Una cosa mi sfugge: la tua, per quanto onorevole, esperienza con gli autocarri che c'azzecca con i rimorchi TATS ?

Che si andasse in motorizzazione a svolgere queste pratiche, è effettivamente vero; l'avevo volutamente dato per scontato, ma ricordarlo non guasta, grazie Felice ; non sia mai che troviamo qualcuno che va a declassare un rimorchio in qualche pizzeria per asporto Sbellica

Mauro
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet