Traversata toscana sardegna,in gommone [pag. 3]

Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 21/64
racing ha scritto:
un bel giretto se rispetti le regole .....

esatto, avevo tracciato una rotta simile e mi ricordavo che si poteva fare, ma come dici tu un bel giretto.

Marco ho riletto quello che avevi scritto, si è vero Felice
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 22/64
racing ha scritto:
bulle devi passare dall'elba e poi da capraia per restare "entro", a sud da pianosa alla corsica sono "oltre" e da montecristo (già ma da dove ci arrivi rimanendo "entro"??) allo scoglio d'africa ci si stà ma dopo non ricordo....... mi sebra che erano di più
comunque un bel giretto se rispetti le regole .....


Per diletto ho tracciato la rotta una volta con Google. Se non ricordo male non sconfini oltre le 12 miglia o se lo fai è di pochissimo (1 miglio mi dembra). Rimane validissima la considerazione sulla lunghezza e sul mare che si può incontrare Durante la traversata.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 23/64
BULLE II ha scritto:



Marco ho riletto quello che avevi scritto, si è vero Felice


Thumb Up
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 24/64
alex58 ha scritto:
luva ha scritto:
x farla in sicurezza bisognerebbe andare almeno in 2 o 3 gommoni.
quoto in sicurezza sarebbe affascinante UT mi aggregherei ben volentieri 8) Wink


29 maggio andata 5 giugno ritorno ,una settimana di soggiorno al villaggio "Isuledda" che dispone di appartamenti e pontili x gommoni,chiaramente senza prenotare niente e partenza solo con condimeteo ottime.ci proviamo?
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 25/64
luva ha scritto:
alex58 ha scritto:
luva ha scritto:
x farla in sicurezza bisognerebbe andare almeno in 2 o 3 gommoni.
quoto in sicurezza sarebbe affascinante UT mi aggregherei ben volentieri 8) Wink


29 maggio andata 5 giugno ritorno ,una settimana di soggiorno al villaggio "Isuledda" che dispone di appartamenti e pontili x gommoni,chiaramente senza prenotare niente e partenza solo con condimeteo ottime.ci proviamo?


mi piacerebbe pure a me con la ma jacuzzi
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 26/64
luva ha scritto:
alex58 ha scritto:
luva ha scritto:
x farla in sicurezza bisognerebbe andare almeno in 2 o 3 gommoni.
quoto in sicurezza sarebbe affascinante UT mi aggregherei ben volentieri 8) Wink


29 maggio andata 5 giugno ritorno ,una settimana di soggiorno al villaggio "Isuledda" che dispone di appartamenti e pontili x gommoni,chiaramente senza prenotare niente e partenza solo con condimeteo ottime.ci proviamo?
apriamo per le adesioni Wink
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 27/64
Il problema potrebbe essere il rientro. Partenza con mare solo OTTIMO, ma il mare al rientro.....non te lo scegli!! Rolling Eyes Embarassed
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 28/64
Ho calcolato con Sail Plain:

-Piombino - Capo della Vita (Isola d'Elba) 4,96 M
-Fetovaia (Isola d'Elba) - P.ta del Marchese (Pianosa) 7,13 M
-Isola di Pianosa - P.ta di Arcu (Corsica) 22,68 M
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 29/64
Aria "rarefatta" : ho notizia che i corsi stanno creando problemi con le nostre barche non immatricolate. Ci sono stati anche un paio di incidenti tra la Capraia e la Corsica di cui uno parecchio brutto qualche tempo fa. Sconsiglio quindi di fare quella traversata con un gommone piccolo e non immatricolato. Da un punto di vista puramente legislativo la traversata può essere fatta come dice Stik. Le 12 miglia e le giuste rotte. Da un punto di vista operativo però ci sono variabili indipendenti che possono influenzare il piano di navigazione. Mare, vento, avaria, urto, ferita, malore ecc. .. navigando al limite una piccola problematica diventa un problema serio che compromette la sicurezza della navigazione e può innescare una serie di conseguenze.
Posta quindi la problematica concernente la immatricolazione, per affrontare una traversata al limite delle 12 miglia e in linea teorica, il natante dovrebbe essere equipaggiato per la navigazione d'altura cioè con equipaggiamento entro le 50 miglia. Come si può ricavare dalle relative tabelle sono moltissime le dotazioni da avere. La logica è quindi che se una motovedetta ti pizzica in "affanno" e al limite, forse oltre, le 12 miglia e inoltre rileva la non idoneità del natante alla navigazione in quelle acque e per la destinazione desiderata possono intervenire seri problemi. Se poi disgraziatamente il natante non idoneo causa un danno fisico a uno degli imbarcati sono lacrime amare. Per questo lo sconsiglio. Vorrei richiamare l'attenzione di chi inizia ad affrontare l'altura sulla necessità di non considerare le distanze ma le ipotetiche condizioni oltre limite che possono verificarsi e le conseguenti azioni da intraprendere. Queste ultime sono compromesse da un equipaggiamento non idoneo.

Jacksely
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 30/64
luva ha scritto:
alex58 ha scritto:
luva ha scritto:
x farla in sicurezza bisognerebbe andare almeno in 2 o 3 gommoni.
quoto in sicurezza sarebbe affascinante UT mi aggregherei ben volentieri 8) Wink


29 maggio andata 5 giugno ritorno ,una settimana di soggiorno al villaggio "Isuledda" che dispone di appartamenti e pontili x gommoni,chiaramente senza prenotare niente e partenza solo con condimeteo ottime.ci proviamo?


si ma le zattere ???????????? per i giubbotti passi , io non sò voi ma 'ndo lo metto quel "coso" e non ho un "gommoncino" ....... aggiungeteci che eviterei di spendere quei 1000 € che chiedono tutti......
e poi in quella data non dovrebbe esserci un'alto plastic travel all'elba???????
Sailornet