Traversata toscana sardegna,in gommone [pag. 5]

Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 41/64
Lo scorso anno ho fatto Piombino Corsica 4 persone tre attrezzature ara e i bagagli x 3 settiomane di ferie,all'andata mare calmissimo,pIombino Macinaggio 50mg 2ore,a ritorno siccome tutti i giorni si alzava vanto sono partito alle 6 di mattina con mare liscio e con 1ora e 50 minuti sono arrivato a Piombino,è stato tutto molto bello delfini ecc,amici avvisati in attesa di una mia chiamata di destinazione raggiunta ecc,insomma ho preso tutte le preoccupazioni,l'unica preoccupazione rimasta era perchè ero solo ed in caso avaria motore sarei stato costretto a chiedere i soccorsi o via radio o alle rare vele che ho visto,in caso non passava nessuno ,le radio,ne ho 2 e i telefonini non prendevano rimanevano gli amici che non avendo comuncazioni avrebbero dato l'allarme,chiaramente mai e poi mai sarei partito x un tragitto cosi "lungo" con condimeteo non ottimali,motore nuovo gommone nuovo e tutto a bordo in perfetta efficienza,ragazzi io capisco la prudenza ,ma con i mezzi che abbiamo adesso,gommoni super motorizzati GPS VHF ECO telefonini carene in VTR morbidissime sulle onde se non organizziamo una traversata dove non sei mai a più di 15mg da una costa,ed al massimo 20 mg da un porto sicuro è meglio che lasciamo perdere e prendiamo il lettino con l'ombrellone ,io è un pò che ci stò pensando ed avrei individuato le date menzionate nel precedente post per poter usufruire del ponte del 2 giugno,e poi perchè credo che in quel periodo i vari villaggi,io ho adocchiato l'Isuledda ma ve ne sono molti altri in zona non siano al completo ,chiaramente la partenza avverrebbe solo con condimeteo favorevoli sia per l'andata che x il ritorno,nel senso che se al ritorno è previsto brutto ,o si accorcia la vacanza o non si parte proprio,visto il periodo credo non vi siano problemi x le prenotazioni degli appartamenti,ma mi informo di tutto se la faccenda va in porto,chiaramente non esistono problemi x chi fa campeggio nautico o per chi si porta la tenda,io ho per forza bisogno di un tetto e di un bagno mio altrimenti mia moglie mi uccide,io la vedo cosi;Partenza ore 9,30min da Piombino ,sosta dopo 61mg a Campoloro taverna,con possibbilità di fare rifornimento,arrivo previsto a Campoloro taverna ore 12,30 pranzo al sacco e ripartenza alle 14,30 x le restanti 77 mg ,arrivo previsto ore 18,30 con possibilità di sosta nel malaugurato caso vi fossero emergenze sia a Solenzara che a portovecchio,da come la vedo io la gita andrebbe fatta con mezzi controllati in tutto e per tutto ed in grado di tenere un velocita con mare calmo di 30nodi,al max 5 gommoni ed al minimo 3, se i gommoni fossero di più sarebbe indispensabbile fare più gruppetti completamente autonomi sia come orari che altro,chiaramente poi la vacanza si farebbe insieme ,tenuto conto delle precedenti esperienze ho notato che mettendo insieme 15 o 20 gommoni i tempi si allungano a dismisura,io ci stò pensando seriamente,chiaramente in caso di avaria di un mezzo gli altri equipaggi ne garantiscono il traino fino al porto più vicino, a meno che non si è abbastanza vicino alla meta o al punto di partenza,se il mezzo in questione non può riprendere la navigazione il proprietario una volta asicurato il mezzo al porto andrebbe a ritirare auto e carrello x il recupero del mezzo,io la vedo fattibbile e poi una bella settimana a giugno in giro x l'arcipelago della maddalena mi piacerebbe proprio.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Tenente di Vascello
ASSO21
Mi piace
- 42/64
vanni ha scritto:
Un gommone di mt 5,40 con 60hp4t non mi sembra molto piccolo,partendo la mattina di buon'ora con un buon pieno di benzina e frigo ben fornito oltre a tutto il resto,immagino non sia un gran rischio,tempo permettendo naturalmente...


scusa ma da dove vuoi partire?
ti posso dire che da pisa a macinaggio o bastia costeggiando capraia con tempo e mare buono tanti pisani tra cui il sottoscritto l'hanno fatto anche con gommoni più piccoli.
Sull'arno c'e anche da lasciare macchina e carrello ...
Se vuoi scendere un pò c'è il porticciolo a cecina con annessa possibilità di lasciare macchina e carrello e in questo caso fai qualche miglio in meno sempre per capraia /macinaggio o bastia poi costeggi la costa est, magari fai benzina a solenzara o campoloro o addirittura a porto vecchio dove puoi anche dormire una notte (te lo consiglio se no è dura) e poi attraversare le bocche di bonifacio. tieni di conto che costeggiando la corsica lato est sei ridossato ma quando attraversi no per cui chiedi info nei porti dove farai benzina o dormirai . a porto vecchio espongono il bollettino in capitaneria. E' fattibile ma non è uno scherzo in termini di fatica anche fisica............. ovviamente zattera costiera , VHF ecc.
.... se proprio devo dire da solo non sono andato più di macinaggio e poi se trovi compagnia e più bello no?
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 43/64
Ciao l'idea mi piace, ma vorrei chiederti maggiori ragguagli visto (almeno spero) tu l'hai studiata attentamente.
Quanta benzina hai calcolato sino al primo rifornimento ?
Che consumi medi hai calcolato ?
Una velocita' media di crocera di 30 nodi mi sembra un po' altina.
Da dove vorresti partire visto che anche tu dovresti essere a roma.
L'equipaggio com'è formato ? età media ? ci sono bambini ?
Potremmo parlane , mi piacerebbe ,se il rischio è calcolato e ridotto al minimo potrei farti compagnia se lo vorrai.
Chiaramente io verrei equipaggiato di zattera giubbuni da 150 nm e sicuramente molto di piu' ma non per paura delle multe ma per avere tutto il necessario in caso di bisogno.
Scusa di tutte queste domande ma piu' ci penso e piu' mi sembra troppo lontana la data di partenza !!!!!!!!!!!!!!
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 44/64
Hai ragione è troppo lontano,come tempo e non come spazio,comunque ho previsto un consumo totole x il mio motore Suzuki 140hp di 110 lt,quindi fino al primo rifornimento un consumo di 50lt, la velocità di 30nodi è indispensabile averla in cassaforte ma spererei in una velocità di crociera di 25nodi,ma nei calcoli mi sono tenuto sui 20 nodi,(7 ore di navigazione),pur essendo di Roma partirei da Piombino ,le miglia sono quasi le stesse che partendo da Fiumicino ma da piombino si potrebbe usufruire di molti ridossi,non ci si allontanerebbe mai più di 15mg dalla costa e si avrebbero diversi porti dove fermarsi per rifornimento o altro il mio equipaggio è composto da me e mia moglie ,niente bambini se è libera si aggreca mia figlia con il fidanzato ma è poco probabile,chiaramente a me piacerebbe farlo in compagnia.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Sergente
Lucy
Mi piace
- 45/64
E' fattibile ma concordo pienamente con cio' che dite.
1. Il gommone deve essere registrato come imbarcazione.
2. Patente senza limiti.
3. Dotazioni di sicurezza entro le 50 miglia.
4. Condizioni meteo marine adatte alla marcatura CE del gommone

Io Quest'anno sono partito da Ostia lido con la mia pilotina Aquatim 550 sono arrivato all'isola d'Elba. Ho fatto benzina e sono ripartito direzione Solenzara ( Corsica ). Ho fatto benzina e sono andato a Palau dove ho passato una splendita notte in rada. La mattina mi sono diretto a Porto Ottiolu dove mi aspettava la mia famiglia. E' stata una splendita esperienza. La traversata l'ho fatta in solitario ed ho percorso circa 240 miglia.
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 46/64
luva ha scritto:
Hai ragione è troppo lontano,come tempo e non come spazio,comunque ho previsto un consumo totole x il mio motore Suzuki 140hp di 110 lt,quindi fino al primo rifornimento un consumo di 50lt, la velocità di 30nodi è indispensabile averla in cassaforte ma spererei in una velocità di crociera di 25nodi,ma nei calcoli mi sono tenuto sui 20 nodi,(7 ore di navigazione),pur essendo di Roma partirei da Piombino ,le miglia sono quasi le stesse che partendo da Fiumicino ma da piombino si potrebbe usufruire di molti ridossi,non ci si allontanerebbe mai più di 15mg dalla costa e si avrebbero diversi porti dove fermarsi per rifornimento o altro il mio equipaggio è composto da me e mia moglie ,niente bambini se è libera si aggreca mia figlia con il fidanzato ma è poco probabile,chiaramente a me piacerebbe farlo in compagnia.





Quindi diciamo che potri avere i tuoi consumi anche se il mio motore è un po' piu' piccolo 115 cv mercuri 4t anche se ad occhio mi sa che ci vorra qualche lt in piu' di benza.
Mi sembra senzata la partenza dalla toscana piombino o oltro se migliore.
Il mio equipaggio è formato da me e mia moglie e da da mia figlia una bimba di 4 anni anche se gia' abituatissima alla jacuzzi e alle traversate anche se di minore distanza, ma proprio per lei devo riflettere e non lasciare nulla al caso.
Se è vero che saremo sempre entro una distanza di 15/20 mg dalla costa mi sembra una cosa fattibile.
Quante soste o rifornimenti hai calcolato piu' o meno sulle 7 ore di navigazione ?
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 47/64
Lucy ha scritto:
E' fattibile ma concordo pienamente con cio' che dite.
1. Il gommone deve essere registrato come imbarcazione.
2. Patente senza limiti.
3. Dotazioni di sicurezza entro le 50 miglia.
4. Condizioni meteo marine adatte alla marcatura CE del gommone

Io Quest'anno sono partito da Ostia lido con la mia pilotina Aquatim 550 sono arrivato all'isola d'Elba. Ho fatto benzina e sono ripartito direzione Solenzara ( Corsica ). Ho fatto benzina e sono andato a Palau dove ho passato una splendita notte in rada. La mattina mi sono diretto a Porto Ottiolu dove mi aspettava la mia famiglia. E' stata una splendita esperienza. La traversata l'ho fatta in solitario ed ho percorso circa 240 miglia.



Scusa ma se non si va oltre le 12 mg perchè immatricolare la jacuzzi ?
Quante ore in totale hai impiegato compreso le soste ?
e di navigazione pura ?
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 48/64
jacksely ha scritto:
leggendo le varie risposte rimango un pochino stupito e mi chiedo..: è questo un forum dove si fa "incoraggiamento alla navigazione" oppure si cerca di fornire una "indicazione corretta" sotto il profilo della "perizia nautica"?

Io non ho titolo per parlare a nome del forum, ma lo faccio a nome mio: una via di mezzo...

Sono un gommonauta, ma prima, forse, un velista.

Sono anche un cinquantenne (quasi!!! Laughing ), e un padre di famiglia che tiene molto a sua moglie e alle sue figlie Heart
...qualcuno ha dei dubbi anche sul mio amichetto Giancarlo Heart Sbellica Sbellica Sbellica

Io penso che il gommo sia uno dei mezzi più sicuri che c'è.
Sul "lungo" solo dopo la barca a vela.
Sul "corto" prima della barca a vela.

Tre o quattro gommoni, su una distanza di 40/50 miglia, sono una bella sicurezza.

Quindi penso che la cosa si possa fare più che tranquillamente.

E, lo dico sapendo che qualcuno si rivolterà, se si partisse in 3 o 4 gommoni ANCHE "SOLO" CON I 100N O "SOLO" CON L'AUTOGONFIABILE...

Quello a cui NON RINUNCEREI sono i gommoni vicini, le condimeteo, un paio di VHF, e l'avviso a qualcuno a terra che attende la mia chiamata all'arrivo.

Tutte le altre cose, a mio modesto parere, sono sovrammobili Rolling Eyes
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 49/64
Per LUVA:
Apri un post apposito (e metti qui il link).

Io ci starei, con l'unico dubbio (a parte il raduno 2010 a cui non voglio mancare) riguardo ai giorni di ferie, e al grosso rischio che le condimeteo del fine settimana non sarebbero molto prevedibili, quindi il rischio di lasciare tutto per il lavoro e tornare in traghetto...

Ti segnalo alcune cose:
- 30 nodi di crocera sono troppi per così tante ore.
Su 5/7 ore non penso si possa pensare che ai 20/22

- le due tappe iniziali, quelle del primo giorno, mi sembrano troppe.
Specialmente per un "primo" giorno, fuori allenamento.
O si fa una sosta e si dorme, o si dovrebbe tagliare e abbreviare la sosta.
Se atterri ti cala la stanchezza e si rischia di aver bisogno di rimanere li.

- Personalmente prenderei in considerazione, essendo in tre o quattro, il taglio diretto (90 miglia)
Altrimenti son daccordo con te sul preferire piombino e i ripari di quella rotta.
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 50/64
CK6 ha scritto:
jacksely ha scritto:
leggendo le varie risposte rimango un pochino stupito e mi chiedo..: è questo un forum dove si fa "incoraggiamento alla navigazione" oppure si cerca di fornire una "indicazione corretta" sotto il profilo della "perizia nautica"?

Io non ho titolo per parlare a nome del forum, ma lo faccio a nome mio: una via di mezzo...

Sono un gommonauta, ma prima, forse, un velista.

Sono anche un cinquantenne (quasi!!! Laughing ), e un padre di famiglia che tiene molto a sua moglie e alle sue figlie Heart
...qualcuno ha dei dubbi anche sul mio amichetto Giancarlo Heart Sbellica Sbellica Sbellica

Io penso che il gommo sia uno dei mezzi più sicuri che c'è.
Sul "lungo" solo dopo la barca a vela.
Sul "corto" prima della barca a vela.

Tre o quattro gommoni, su una distanza di 40/50 miglia, sono una bella sicurezza.

Quindi penso che la cosa si possa fare più che tranquillamente.

E, lo dico sapendo che qualcuno si rivolterà, se si partisse in 3 o 4 gommoni ANCHE "SOLO" CON I 100N O "SOLO" CON L'AUTOGONFIABILE...

Quello a cui NON RINUNCEREI sono i gommoni vicini, le condimeteo, un paio di VHF, e l'avviso a qualcuno a terra che attende la mia chiamata all'arrivo.

Tutte le altre cose, a mio modesto parere, sono sovrammobili Rolling Eyes




Thumb Up Thumb Up
Sailornet