Traversata toscana sardegna,in gommone [pag. 6]

Sergente
Lucy
Mi piace
- 51/64
stefano5665 ha scritto:
Lucy ha scritto:
E' fattibile ma concordo pienamente con cio' che dite.
1. Il gommone deve essere registrato come imbarcazione.
2. Patente senza limiti.
3. Dotazioni di sicurezza entro le 50 miglia.
4. Condizioni meteo marine adatte alla marcatura CE del gommone

Io Quest'anno sono partito da Ostia lido con la mia pilotina Aquatim 550 sono arrivato all'isola d'Elba. Ho fatto benzina e sono ripartito direzione Solenzara ( Corsica ). Ho fatto benzina e sono andato a Palau dove ho passato una splendita notte in rada. La mattina mi sono diretto a Porto Ottiolu dove mi aspettava la mia famiglia. E' stata una splendita esperienza. La traversata l'ho fatta in solitario ed ho percorso circa 240 miglia.



Scusa ma se non si va oltre le 12 mg perchè immatricolare la jacuzzi ?
Quante ore in totale hai impiegato compreso le soste ?
e di navigazione pura ?


Con L'immatricolazione, le dotazioni di sicurezza, la patente senza limiti e le condizioni meteo marine adeguate alla marcatura CE la Jacuzzi la porti dove vuoi senza limiti dalla costa.
Di navigazione pura ho impiegato 19 ore.
In totale sono partito il 16/07/2009 alle ore 05,30 da Ostia lido e sono arrivato a porto Ottiolu il 17/07/2009 alle 12,30
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 52/64
Rieccomi,vedo che questo post inizia a decollare segno che l'argomento interessa a molti,x CK6 io non ho mai parlato di fare 30 mg di crociera,ma di essere in grado di raggiungere i 30 nodi,il calcolo delle 7 ore si basa su 20 nodi di crociera,io sono contrario alla traversata diretta,troppi imprevisti possibbili dfifficilmente prevedibili,immaginate un traino ddi 50mg,è allucinante,invece sono favorevole a coprire l'intero percorso in una sola giornata,magari con due tappe una la mattina,il più presto possibbile e una dopo la sosta pranzo da me prevista a Campoloro,ma niente ci vieta in caso di stanchezza o altre difficoltà di sostare x la notte a Porto vecchio,dove non mancano le strutture turistiche che io contatterei in ogni caso un paio di giorni prima della partenza x conoscerne la ricettività,x una gita del genere l'immatricolazione non è necessaria,quello che è veramente indispensabile è che il mezzo sia controllato a dovere in tutte le sue parti,cavi timoneria impianto elettrico,almeno un VHF portatile per le comunicazioni tra gli equipaggi,l'osservanza scrupolosa degli orari e per ora non mi viene in mente altro,chiaramente è indispensabbile il mare calmo x tutta la settimana altrimenti o si cambia data o si annulla tutto senza nessun pentimento,io tanti anni fà mi ci sono trovato con il mare mosso ed è mia ferma intenzione x il futuro di evitarlo il più possibbile.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 53/64
luva ha scritto:
Rieccomi,vedo che questo post inizia a decollare segno che l'argomento interessa a molti
Sembra proprio di si Wink

luva ha scritto:
x CK6 io non ho mai parlato di fare 30 mg di crociera,ma di essere in grado di raggiungere i 30 nodi,il calcolo delle 7 ore si basa su 20 nodi di crociera
Embarassed , hai ragione Embarassed

Per il resto concordo con tante cose chehai detto.
A distanza il problema restano le ferie, e il raid gommonauti 2010
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 54/64
Si le ferie non bastano mai,se il problema è il raduno di Gommonauti possiamo spostare la settimana prima o quella dopo,anzi già siamo all'Elba e partiamo direttamente da li, che facciamo iniziamo a contarci?
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 55/64
Ma dove vuoi andare con la tua dotazione entro le 3 miglia Sbellica
Ciao Daniele. Volevo solo farvi un In bocca al lupo. Cordiali saluti Francesco.
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 56/64
contarci sin da ora va bene ma da oggi a 9 mesi, tanto manca, chissa ???????????
io ad oggi dico di si al 90% pero' con il beneficio d'inventario.
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 57/64
CK6 ha scritto:
jacksely ha scritto:
leggendo le varie risposte rimango un pochino stupito e mi chiedo..: è questo un forum dove si fa "incoraggiamento alla navigazione" oppure si cerca di fornire una "indicazione corretta" sotto il profilo della "perizia nautica"?

Io non ho titolo per parlare a nome del forum, ma lo faccio a nome mio: una via di mezzo...

Sono un gommonauta, ma prima, forse, un velista.

Sono anche un cinquantenne (quasi!!! Laughing ), e un padre di famiglia che tiene molto a sua moglie e alle sue figlie Heart
...qualcuno ha dei dubbi anche sul mio amichetto Giancarlo Heart Sbellica Sbellica Sbellica

Io penso che il gommo sia uno dei mezzi più sicuri che c'è.
Sul "lungo" solo dopo la barca a vela.
Sul "corto" prima della barca a vela.

Tre o quattro gommoni, su una distanza di 40/50 miglia, sono una bella sicurezza.

Quindi penso che la cosa si possa fare più che tranquillamente.

E, lo dico sapendo che qualcuno si rivolterà, se si partisse in 3 o 4 gommoni ANCHE "SOLO" CON I 100N O "SOLO" CON L'AUTOGONFIABILE...

Quello a cui NON RINUNCEREI sono i gommoni vicini, le condimeteo, un paio di VHF, e l'avviso a qualcuno a terra che attende la mia chiamata all'arrivo.

Tutte le altre cose, a mio modesto parere, sono sovrammobili Rolling Eyes



Il quesito iniziale prevedeva "un solo gommone"...... è scontato che uno squadrone di gommoni sia la cosa più auspicabile per traversare in sicurezza.
In tre gommoni con tempo buono e sufficienti scorte di carburante si può fare anche il dritto per dritto.
Con il tempo buono si può fare tutto, anche in barba alle normative che sono parecchio palloccolose..quindi come si dice qui ad Arezzo "gas in curva" "jolly roger" issato e via di corsa... se sono da quelle parti vengo anch'io

Jacksely 8)
ambiente e turistico ricettivo
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 58/64
stefano5665 ha scritto:
contarci sin da ora va bene ma da oggi a 9 mesi, tanto manca, chissa ???????????
io ad oggi dico di si al 90% pero' con il beneficio d'inventario.



A Marzo se tutto va bene ripropongo il tutto e vediamo se ci riusciamo.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 59/64
quest'anno a capraia ho conosciuto un gruppetto che con gommini di 4,30 metri rientravano dalla maddalena... secondo me un pò pazzi........ però tutto si può fare.....
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Comune di 1° Classe
gionsky
Mi piace
- 60/64
luva ha scritto:
Hai ragione è troppo lontano,come tempo e non come spazio,comunque ho previsto un consumo totole x il mio motore Suzuki 140hp di 110 lt,quindi fino al primo rifornimento un consumo di 50lt, la velocità di 30nodi è indispensabile averla in cassaforte ma spererei in una velocità di crociera di 25nodi,ma nei calcoli mi sono tenuto sui 20 nodi,(7 ore di navigazione),pur essendo di Roma partirei da Piombino ,le miglia sono quasi le stesse che partendo da Fiumicino ma da piombino si potrebbe usufruire di molti ridossi,non ci si allontanerebbe mai più di 15mg dalla costa e si avrebbero diversi porti dove fermarsi per rifornimento o altro il mio equipaggio è composto da me e mia moglie ,niente bambini se è libera si aggreca mia figlia con il fidanzato ma è poco probabile,chiaramente a me piacerebbe farlo in compagnia.


Ciao a tutti, un consiglio per favore:
a luglio vorrei andare in Sardegna con il mio bsc 65+suzuki 175 4t ( anche un motore ausiliario).
Il mio gommone è ormeggiato a FOCE SISTO ( LT): che faccio? mi organizzo con un carrello e lo carico sul traghetto? oppure arrivo all'isola del giglio e arrivo in Corsica?

Grazie in anticipo

Paolo
Sailornet