Ancoraggio sui 100mt [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 11/41
Rò Sardegna ha scritto:
re: Ancoraggio sui 100mt
vedi se riesci a capirlo ....e giusto x rendere l'idea Felice Laughing Laughing



Hai sbagliato qualcosa nell'inserire l'immagine Felice Felice Felice credo che volevi mostrare questo.... Felice Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 12/41
Grazie il sistema della fascetta lo conosco ma non so se vale per tutti i tipi di ancora
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 13/41
Ma non mi tiro dietro il pallone? Perchè dovrebbe rimanere fermo sulla verticale dell'ancora se non è bloccato da niente? Mi sfugge qualche particolare sicuramente: penso che in marcia la cima si farebbe sempre più obliqua e tesa rispetto alla posizione dell'ancora, col pallone a galla che segue la poppa. Non so se sono riuscito a spiegarmi, probabilmente poco, comunque questo sistema proprio non lo conoscevo.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 14/41
Se ho capito il funzionamento del sistema la resistenza del pallone dovrebbe essere più forte di quella esercitata dal moto della barca perchè la cima scorre nell'anello e non è bloccata
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 15/41
misterpin ha scritto:
Se ho capito il funzionamento del sistema la resistenza del pallone dovrebbe essere più forte di quella esercitata dal moto della barca perchè la cima scorre nell'anello e non è bloccata

a me sembra strano che la resistenza del pallone sia superiore a quella delmoto della barca ... cmq appena esco in mare faccio una prova !!!!
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 16/41
su un fondale superiore ai 50 metri sconsiglierei di ancorare a meno che non stai facendo ricerche particolari.
Se io faccio bolentino a quella profondità(100 mt. e oltre) vado in un negozio di articoli per l'edilizia ed acquisto un rocchetto di filo o(lenza)per muratore con 6 o 7 euro ti ritrovi con 150 200 metri di filo.
come zavorra uso una pietraccia di qualsiasi forma o peso dipende dalla corrente,trovato il posto ideale per la pesca filo tutto in mare ed arrivato sul fondo lascio ancora una decina di metri e vi annodo una bottiglia di plastica.
Non faccio altro che pescarci intorno e se mi allontano troppo accendo il motore e mi metto a monte del segnale.
Una volta finito di pescare salpo il tutto e buon pranzo Wink
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 17/41
se la bitta è in lega o di qualche materiale diverso dall'ottone cromato, il rischio di spaccarla è alto. La mia barca al momento dell'acquisto aveva una bitta spaccata proprio a causa di un tentativo di disincaglio dell'ancora. Quindi posso confermare che se lo sforzo è alto, la bitta cede; comunque in questi casi, tenete conto che affinchè l'ancora si liberi qualcosa deve cedere(o l'ancora o la cima) e mi auguro che questo qualcosa non sia una bitta o parte della barca(caso quasi impossibile)o che non vi portiate dietro l'intero fondale(C'è stato qualcuno che voleva spostare capri con questo sistema).
La mia barca, la mia isola
Ammiraglio di divisione
Sardomar
1 Mi piace
- 18/41
igazietto ha scritto:
su un fondale superiore ai 50 metri sconsiglierei di ancorare a meno che non stai facendo ricerche particolari.
Se io faccio bolentino a quella profondità(100 mt. e oltre) vado in un negozio di articoli per l'edilizia ed acquisto un rocchetto di filo o(lenza)per muratore con 6 o 7 euro ti ritrovi con 150 200 metri di filo.
come zavorra uso una pietraccia di qualsiasi forma o peso dipende dalla corrente,trovato il posto ideale per la pesca filo tutto in mare ed arrivato sul fondo lascio ancora una decina di metri e vi annodo una bottiglia di plastica.
Non faccio altro che pescarci intorno e se mi allontano troppo accendo il motore e mi metto a monte del segnale.
Una volta finito di pescare salpo il tutto e buon pranzo Wink


Quoto ignazietto.
L'ancoraggio su fondali di 100 mt è operazione assai complessa, e talvolta inutile se poi cambia il gioco delle correnti o del vento.
La soluzione suggerita da Ignazietto è quella di filare un pedagno e regolarsi poi a vista dando motore.
Ricordiamoci che la regola dei marinai esperti dice che occorre filare 3 metri di cima ogni metro di fondale; quindi per 100 metri dovremmo calare 300 metri di cima!!!!

L'ancoraggio è ancora "umanamente" possibile fino a 50/60 metri.
Circa poi il salpaggio con un parabordo, io lo ho provato e a funzionato a queste condizioni:
- parabordo voluminoso per fare sufficiente resistenza all'avanzamento.
- presenza di catena tra cima e ancora anche se non troppo ( es: 3 metri)
- ancora non troppo pesante; l'ideale è quella a rampino.
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 19/41
Questa è bella "umanamente possibile fino a 50/60m"
balle e solo balle!!!!
Io mi ancoro dai 250 ai 600 m
Se ti ancori a 100m ti bastano 200m di cordino.
Quando cali stai a monte del punto circa 50m e si dai anche 300m per far si che l'ancora arrocchi! una volta stabilito che sei fermo recupera la corda sino a far in modi che ti trovi sopra il punto esatto di pesca! e vedrai che non avrai dato più di 150m
Fidati il metodo funziona !
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 20/41
Woodoste se per te vale la pena ancorarsi a quelle profondità liberissimo figurati!
Quando Sardomar dice che l'ancoraggio è (umanamente possibile) entro una data batimetrica forse si riferisce al vantaggio che da ciò ne deriva, personalmente ritengo più semplice e meno rischioso per l'attrezzatura comportarmi come ho scritto nel post precedente, e l'azione di pesca non ne risente.
Pensa che il grande Jaques Cousteau ha ancorato la sua nave su un fondale di 7000 metri! Grande Jaques!
Sailornet