Evinrude 35 cv del 76... dopo l' atteso varo... subito una disavventura.. cosa sarà capitato? [pag. 2]

Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 11/30
feliciotto ha scritto:
pompetta del serbatoio...
non credo sia l'alimentazione del carburante... perchè il carburatore è stato smontato 2 volte.... la benza ci arriva sempre...



cos'è la chiavetta del volano? Embarassed



Ciao

lascia perdere la chiavetta del volano ......
Allora hai detto che la corrente alle candele ci arriva, come pure la miscela arriva al carburatore .... dovresti provare a fare una serie di tentativi di avviamento e poi smontare le candele: potrai trovarle asciutte o bagnate

1) se le trovi asciutte significa che la miscela arriva sì al carburatore ma non arriva nei cilindri, quindi il problema e' da ricercare nel circuito interno del carburatore ... ti suggerisco di smontarlo una terza volta e provare a soffiare aria compressa in tutti i fori avendo l' accortezza di tenere aperta la valvola del gas in modo che una eventuale impurita' possa trovare la via di uscita.
Dai una occhiata anche al filtrino che ci dovrebbe essere sull' entrata della miscela, che sia integro e pulito.

2) se le trovi bagnate significa che arriva troppa miscela nei cilindri, e allora ti suggerisco di controllare che il galleggiante nella vaschetta del carburatore sia integro e che la valvola di chiusura dell' ingresso miscela faccia il suo dovere.

Ovviamente, come ti hanno gia' risposto, prima fai le verifiche piu' stupide ma che a volte risolvono la situazione:
- sfiato del serbatoio aperto
- pompetta efficiente
- candele pulite e con la luce corretta tra gli elettrodi. Se le candele sono molto usurate conviene sostituirle anche se all' apparenza funzionano.

Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/30
Diderot ha scritto:
feliciotto ha scritto:
pompetta del serbatoio...
non credo sia l'alimentazione del carburante... perchè il carburatore è stato smontato 2 volte.... la benza ci arriva sempre...



cos'è la chiavetta del volano? Embarassed



Ciao

lascia perdere la chiavetta del volano ......


Perchè lui non sa cos'è o perchè TU non sai che conseguenze può portare un fuori fase? Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 13/30
Dolcenera ha scritto:
Diderot ha scritto:
feliciotto ha scritto:
pompetta del serbatoio...
non credo sia l'alimentazione del carburante... perchè il carburatore è stato smontato 2 volte.... la benza ci arriva sempre...



cos'è la chiavetta del volano? Embarassed



Ciao

lascia perdere la chiavetta del volano ......


Perchè lui non sa cos'è o perchè TU non sai che conseguenze può portare un fuori fase? Sbellica Sbellica






Nessuna delle due.

E' una ipotesi che (magari sbagliando) ho escluso a priori per questi motivi:

1) da come Feliciotto ha raccontato che si sono svolti i fatti, ha fermato il motore perfettamente funzionante (quindi si presume con l' accensione in fase e con la chiavetta integra) e successivamente non e' piu' riuscito a metterlo in moto.
Ne ho dedotto che la chiavetta (che con ogni probabilita' e' una linguetta e non una chiavetta) non avrebbe potuto rompersi con il motore fermo.

2) Nel caso la chiavetta si fosse tranciata con il motore in moto e sotto carico (Feliciotto ha parlato di avere tenuto il motore al massimo per 15 minuti) avrebbe quanto meno provocato un rumorino, un malfunzionamentino, un qualcosina insomma che sarebbe stato difficile non avvertire.

3) Feliciotto mi pare chiedesse un aiuto per tentare di risolvere il problema mentre era in attesa di un meccanico .... controllare la fasatura dell' accensione non credo sia una operazione che possa fare una persona senza un minimo di cognizione di causa.

Tutte opinioni personali, ovviamente Felice

Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
feliciotto (autore)
Mi piace
- 14/30
le candele sono un po' bagnate
ma
1)il galleggiante era in ottime condizioni emi sembrava ok...
2)anche la valvola era bloccava bene e...tutto bello pulito....
- il filtro ddella benza però era un nero... sporco insomma... ma credo nella norma... infatti i dotti del carburatore erano liberi
- ancora candele: sarà che sono loro? in effetti sono vecchiotte anche se sembrano nuove... e gli elettrodi sono un po' scuri. la scintilla fuori c'è... peccato che non parta nulla... proverò a cambiarle... sto fermo al porto cosa può esserci di peggio Sbellica Sbellica
ma non era normale che ci sia un po' di benza su di esse?
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 15/30
feliciotto ha scritto:
le candele sono un po' bagnate
ma
1)il galleggiante era in ottime condizioni emi sembrava ok...
2)anche la valvola era bloccava bene e...tutto bello pulito....
- il filtro ddella benza però era un nero... sporco insomma... ma credo nella norma... infatti i dotti del carburatore erano liberi
- ancora candele: sarà che sono loro? in effetti sono vecchiotte anche se sembrano nuove... e gli elettrodi sono un po' scuri. la scintilla fuori c'è... peccato che non parta nulla... proverò a cambiarle... sto fermo al porto cosa può esserci di peggio Sbellica Sbellica
ma non era normale che ci sia un po' di benza su di esse?



Ciao Feliciotto

il filtro sporco non va bene, nella norma deve essere pulito Smile

Se le candele sono bagnate vuol dire che la benzina dal carburatore passa nei cilindri, e questo e' gia' un buon segno Smile
Se sono nere vuol dire che qualcosa di storto c' e' (bella forza dirai, senno' il motore partiva!) quindi prova a cambiarle, male che vada le terrai di scorta.
Prima di montare le candele nuove controlla (o fai controllare da chi te le vende) la luce tra gli elettrodi.

Facci sapere

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
feliciotto (autore)
Mi piace
- 16/30
ma com'era la storia della chiavetta? mi interessava....
può influire il fatto che il motore è stato spento tirando l'aria e non con la chiave di avviamento? Embarassed
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 17/30
feliciotto ha scritto:
ma com'era la storia della chiavetta? mi interessava....
può influire il fatto che il motore è stato spento tirando l'aria e non con la chiave di avviamento? Embarassed


UT UT

praticamente l'hai volontariamente ingolfato , e se asserisci che le candele sono vecchiotte...
1+1 = 2

ti posso suggerire una prova , non proprio ortodossa ma efficace .

togli le candele , fai girare il motore e vedi se esce benza polverizzata mettendo uno straccio avanti i buchi delle candele , poi asciugale ben bene e rimontale dopo di che prova
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/30
Diderot ha scritto:



Nessuna delle due.

E' una ipotesi che (magari sbagliando) ho escluso a priori per questi motivi:

1) da come Feliciotto ha raccontato che si sono svolti i fatti, ha fermato il motore perfettamente funzionante (quindi si presume con l' accensione in fase e con la chiavetta integra) e successivamente non e' piu' riuscito a metterlo in moto.
Ne ho dedotto che la chiavetta (che con ogni probabilita' e' una linguetta e non una chiavetta) non avrebbe potuto rompersi con il motore fermo.



E invece, se deve rompersi, posso testimoniare che la chiavetta lo fa proprio in fase di arresto, quando l'inerzia del volano si deve trascinare avanti un motore "morto".Sad

Concordo che è un evento raro, e che si manifesta solo in circostanze particolari ( linguetta lesionata, sede danneggiata o più probabilmente dado volano non sufficientemente serrato) però ti garantisco che mi è successo con il 360 OMC. Guy with axe

Fermato il motore al distributore premendo lo STOP, fatto il pieno.... mai più partito.
Aperto il motore, c'era la chiavetta rotta in tre .. un pezzo dentro il volano, uno dentro la sede dell'albero, il terzo dentro la camma accensione.

Citazione:


2) Nel caso la chiavetta si fosse tranciata con il motore in moto e sotto carico (Feliciotto ha parlato di avere tenuto il motore al massimo per 15 minuti) avrebbe quanto meno provocato un rumorino, un malfunzionamentino, un qualcosina insomma che sarebbe stato difficile non avvertire.



No, nessun rumore particolare. La rottura per taglio richiede complessivamente poca energia e si maschera nel rumore del motore che si ferma.. Hurt

Citazione:

3) Feliciotto mi pare chiedesse un aiuto per tentare di risolvere il problema mentre era in attesa di un meccanico .... controllare la fasatura dell' accensione non credo sia una operazione che possa fare una persona senza un minimo di cognizione di causa.



D'accordissimo.. anche perchè con l'accensione CD la fregatura è che, sballandosi TUTTA la fasatura (sensore e bobine) assieme, la scintilla continua ad esserci, anche se nel momento sbagliato, quindi si è portati a pensare che l'accensione sia ok. Angry

Almeno con le puntine c'è il vantaggio che, essendo raro che anche la camma finisca fuori fase della stessa esatta entità, non si ha più scintilla, e quindi si ha almeno un chiaro indizio di dove cercare..

Citazione:


Tutte opinioni personali, ovviamente Felice



Anche le mie, ma ( purtroppo) avallate da un'esperienza diretta...Crying or Very sad

Con questo non dico che sul motore di Feliciotto ci sia per forza la chiavetta ( anzi, linguetta) rotta, ma che non è una possibilità da escludere a priori, perchè i sintomi ci sarebbero..Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 19/30
Dolce , daccordo con te che potrebbe essere un problema diverso ma lui stesso ha ammesso di aver spento il motore " tirando " l'aria .

non credi che il problema potrebbe essere una somma di piccole imperfezioni ?? candele non nuovo + ingolfato a dovere
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sottocapo di 1° Classe Scelto
feliciotto (autore)
Mi piace
- 20/30
una somma di piccole imperfezioni, già... ma se c'è una cosa che è sempre andata bene nel motore durante i mesi di prove e riprove nel giardino è stata l'accensione... un orologio. il problema che mi ha fatto rimandare il varo era il pompaggio dell'acqua... inesistente... visto che era stato montato al contrario la piastra di alloggiamento della girante. ma questo è solo un vecchio incubo... Wink

all'ipotesi di tanor dell'ingolfamento: la tecnica di spegnimento era sempre quella, un po' rudimentale.... del "soffocamento." attraverso la leva dell'aria... Embarassed
quindi è vero che i sintomi sono quelli dell'ingolfamento, ma così come si è ingolfato sarebbe ripartito!
l'ho fatto tante volte, insomma non sarebbe stata così dura farlo rivivere. però verificherò con il consiglio di tanor, dello smontagio candele..
intanto mi interessa quello che dice dolcenera...
questo è il modello del motore...
https://www.boats.net/parts/search/BRP/EVINRUDE/1976/35652G%201976/parts.html
quale sarebbe il pezzo che asserisce si sia rotto? a quanto ho capito è un problema di "tempistica" della scintilla?
Sailornet