Rottura ecoscandaglio eagle cuda 168... anche voi è capitato?

Sottotenente di Vascello
s119909 (autore)
Mi piace
- 1/26
Salve a tutti....
a maggio del 2007 acquistai dalla mia nautica di fiducia il cuda 168 (poiché era il più economico) montato correttamente al provato al lago funzionava perfettamente, passa il tempo arriva luglio parto per la Grecia arrivati al mare il terzo giorno si ruppe cioè misurava solo la temperatura dell'acqua e nulla più.... arrivato a casa (agosto) smonto l'ecoscandaglio lo riporto alla nautica lo spedirono a Roma al centro assistenza... l'ecoscandaglio mi arrivò a dicembre... e a detta del centro assistenza lo avevano sostituito ad eccezione della sonda; il 2008 per problemi ho utilizzato il gommone solo 3-4 volte e il cuda funzionava quest'anno a una settimana dal rientro delle ferie mi da lo stesso problema..... sarò solo io che sono sfigato!! o è capitato anche a voi? e sopratutto mi sapete dare una risposta perché nel giro di 2 anni si è riproposto lo stesso problema!?
e secondo voi mi conviene farlo riparare

grazie in anticipo
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 2/26
s119909 ha scritto:
Salve a tutti....
a maggio del 2007 acquistai dalla mia nautica di fiducia il cuda 168 (poiché era il più economico) montato correttamente al provato al lago funzionava perfettamente, passa il tempo arriva luglio parto per la Grecia arrivati al mare il terzo giorno si ruppe cioè misurava solo la temperatura dell'acqua e nulla più.... arrivato a casa (agosto) smonto l'ecoscandaglio lo riporto alla nautica lo spedirono a Roma al centro assistenza... l'ecoscandaglio mi arrivò a dicembre... e a detta del centro assistenza lo avevano sostituito ad eccezione della sonda; il 2008 per problemi ho utilizzato il gommone solo 3-4 volte e il cuda funzionava quest'anno a una settimana dal rientro delle ferie mi da lo stesso problema..... sarò solo io che sono sfigato!! o è capitato anche a voi? e sopratutto mi sapete dare una risposta perché nel giro di 2 anni si è riproposto lo stesso problema!?
e secondo voi mi conviene farlo riparare

grazie in anticipo



a me non si accendeva ma il problema era al connettore, l'ho spruzzato con svitol e ora va, non lo so se ti può essere di aiuto, comunque anche a me non è un granchè l'anno prossimo voglio passare a qualcosa di professionale
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sottotenente di Vascello
s119909 (autore)
Mi piace
- 3/26
Daniele83 ha scritto:

a me non si accendeva ma il problema era al connettore, l'ho spruzzato con svitol e ora va, non lo so se ti può essere di aiuto, comunque anche a me non è un granchè l'anno prossimo voglio passare a qualcosa di professionale


già provato ho paura che sia un problema elettronico....
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 4/26
mio babbo ha lo stesso eco, buttalo!!!
Marshall M 80 RT + Suzuki 40 4tempi+ Satellite mx070s.
Sottotenente di Vascello
s119909 (autore)
Mi piace
- 5/26
lemmo ha scritto:
buttalo!!!

si questo lo immaginavo....
però la cosa che mi fa girare i c......i è che l'avrò usato meno di 30 volte.... e ora è da buttare!!!
io non cercavo un prodotto d'eccellenza ma cercavo un prodotto che almeno FUNZIONASSE!!

poi allo stesso tempo mi domando cosa hanno fatto durante la prima riparazione! considerando che mi fu detto che lo hanno sostituito (e per sostituirlo hanno impiegato CINQUE MESI)! e ora su un'altro apparecchio si presenta lo stesso problema Evil or Very Mad !
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Sottotenente di Vascello
s119909 (autore)
Mi piace
- 6/26
Ritorno dopo tempo su questo topic poiché settimana scorsa dopo la bellezza di 7 mesi mi è ritornato da Roma l'ecoscandaglio!!
perché grazie alla nautica che me lo aveva venduto all'epoca (che ringrazio Thanks ) sono riuscito a farlo riparare in garanzia.
La cura è sempre la medesima ecoscandaglio sostituito! ma senza una vera e diagnosi! cioè alla mia domanda su cosa avesse avuto e su quale è stata la causa del guasto nessuno sa rispondermi!!
Comunque anche il titolare della nautica era alquanto perplesso e confermava la mia tesi che l'ecoscandaglio se pur di poco costo non è un giocattolo e pertanto DEVE funzionare per parecchi anni!
Ora io mi domando da dottore in ingegneria civile ma com'è possibile che non mi sappiano dare una motivazione e sopratutto dirmi se i guasti sono da ricercarsi nella scarsa qualità dei loro componenti oppure in qualche altro fenomeno magari imputabile a qualsiasi altro fattore!!
Quindi io prossimamente monterò nuovamente l'ecoscandaglio perdendo una mezza giornata per risistemare tutto il cablaggio (perché hanno voluto anche la sonda ma che a mio avviso non hanno neppure guardato) con la paura che dopo un paio di volte mi ritrovi al punto di partenza!
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 7/26
s119909 ha scritto:
Ritorno dopo tempo su questo topic poiché settimana scorsa dopo la bellezza di 7 mesi mi è ritornato da Roma l'ecoscandaglio!!
perché grazie alla nautica che me lo aveva venduto all'epoca (che ringrazio Thanks ) sono riuscito a farlo riparare in garanzia.
La cura è sempre la medesima ecoscandaglio sostituito! ma senza una vera e diagnosi! cioè alla mia domanda su cosa avesse avuto e su quale è stata la causa del guasto nessuno sa rispondermi!!
Comunque anche il titolare della nautica era alquanto perplesso e confermava la mia tesi che l'ecoscandaglio se pur di poco costo non è un giocattolo e pertanto DEVE funzionare per parecchi anni!
Ora io mi domando da dottore in ingegneria civile ma com'è possibile che non mi sappiano dare una motivazione e sopratutto dirmi se i guasti sono da ricercarsi nella scarsa qualità dei loro componenti oppure in qualche altro fenomeno magari imputabile a qualsiasi altro fattore!!
Quindi io prossimamente monterò nuovamente l'ecoscandaglio perdendo una mezza giornata per risistemare tutto il cablaggio (perché hanno voluto anche la sonda ma che a mio avviso non hanno neppure guardato) con la paura che dopo un paio di volte mi ritrovi al punto di partenza!


Può darsi che il problema non sia nell'ecoscandaglio, ma nel tuo motore.
Controlla la tensione fornita dall'alternatore.
Questi apparecchi hanno normalmente un mosfet di potenza che invia l'impulso ultrasonico al trasduttore il mosfet è molto sensibile agli sbalzi di tensione e se non protetto adeguatamente, e negli apparati economici non lo è, in presenza di picchi di tensione anomali, si brucia.
Io ne ho riparati diversi, tutti con lo stesso problema.
Per sicurezza potresti alimentarlo tramite un circuito stabilizzatore a 12V. Se sei pratico col saldatore lo costruisci facilmente, se vuoi ti invio lo schema.

Libero.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 8/26
fa come dice Liberolibero...è strano che non ti duri, io l'ho maltrattato quell'Eco...però l'ho sempre tenuto con un fusibile sul filo rosso,
e non l'ho mai acceso fuori dall'acqua...mi si rovinò lo spinotto, lo aprì e con la delicatezza del contadino ci tirai fuori i fili e saldai uno spinotto tipo autoradio (quello che racchiude 6-7 spinette), assai rozzo e brutto...tgliai il filo della sonda e misi il corrispondente...credimi...ancora funziona sulla barca che ho venduto...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 9/26
Costano, alla produzione, talmente poco che mettere una persona ad aprirlo gli costa di più che dartelo nuovo Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottotenente di Vascello
s119909 (autore)
Mi piace
- 10/26
liberolibero ha scritto:
s119909 ha scritto:
Ritorno dopo tempo su questo topic poiché settimana scorsa dopo la bellezza di 7 mesi mi è ritornato da Roma l'ecoscandaglio!!
perché grazie alla nautica che me lo aveva venduto all'epoca (che ringrazio :thanks: ) sono riuscito a farlo riparare in garanzia.
La cura è sempre la medesima ecoscandaglio sostituito! ma senza una vera e diagnosi! cioè alla mia domanda su cosa avesse avuto e su quale è stata la causa del guasto nessuno sa rispondermi!!
Comunque anche il titolare della nautica era alquanto perplesso e confermava la mia tesi che l'ecoscandaglio se pur di poco costo non è un giocattolo e pertanto DEVE funzionare per parecchi anni!
Ora io mi domando da dottore in ingegneria civile ma com'è possibile che non mi sappiano dare una motivazione e sopratutto dirmi se i guasti sono da ricercarsi nella scarsa qualità dei loro componenti oppure in qualche altro fenomeno magari imputabile a qualsiasi altro fattore!!
Quindi io prossimamente monterò nuovamente l'ecoscandaglio perdendo una mezza giornata per risistemare tutto il cablaggio (perché hanno voluto anche la sonda ma che a mio avviso non hanno neppure guardato) con la paura che dopo un paio di volte mi ritrovi al punto di partenza!


Può darsi che il problema non sia nell'ecoscandaglio, ma nel tuo motore.
Controlla la tensione fornita dall'alternatore.
Questi apparecchi hanno normalmente un mosfet di potenza che invia l'impulso ultrasonico al trasduttore il mosfet è molto sensibile agli sbalzi di tensione e se non protetto adeguatamente, e negli apparati economici non lo è, in presenza di picchi di tensione anomali, si brucia.
Io ne ho riparati diversi, tutti con lo stesso problema.
Per sicurezza potresti alimentarlo tramite un circuito stabilizzatore a 12V. Se sei pratico col saldatore lo costruisci facilmente, se vuoi ti invio lo schema.

Libero.


Grazie per la risposta!!

ti posso dire che io ho il voltmetro ben in vista sulla consol e non mi è parso ( sicuramente non sono sempre intento a leggere i valori di corrente) che superasse la tensione di 13.5 14 V il problema è che la seconda volta si è rotto con il motore spento....

io pratico col saldatore no :cry: ma mio cugino si ti sarei comunque grato se mi puoi mandare comunque lo schema;
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Sailornet