Yamaha 150 comprare elica nuova o si può modificare quella che ho? [pag. 5]

Utente allontanato
key largo 22 deck
Mi piace
- 41/85
e comunque il miol evinrude e-tec 175 dsl sui manuali dicono:
1) regime massimo 4850-5850 RPM( giri/min)
2) potenza all'elica (HP) 5350 RPM (giri/min)
3) sul certificato di potenza del motore (Libretto) dice 5000 giri/min

Io con l'elica da 17" che ho montato adesso, arriva a 5350-5400 giri/min, con la 19" che montavo prima arrivava a 5000 giri/min. Fatemi capire a quanti giri deve girare correttamente questo motore per offrire le massime prestazioni????? Ho interpellato anche 5-6 concessionari compreso quello dove l'ho comperato, non ce nè uno che mi abbia risposto come l'altro.......
risposte del tipo ........ma, penso, dovrebbe arrivare a 5800 giri - .........ma, secondo me 5000 giri sono già sufficienti - ..... ma a mio avviso dovrebbe montare una 21" o addirittura una 23"
( premetto che avevo difficoltà a ragguingere i giri giusti e questo addirittura mi dice di aumentare il passo). Poveri noi, continuo a essere sempre più convinto che ci vogliono meno furgoni con tanto di scritte " assistenza Evinrue- tec " e tute da lavoro con scritto sulla schiena " BRP Evinrude E-tec" e più professionalità. Per gli altri marchi la cosa non cambia sia chiaro, nella mia vita nautica ho avuto a che fare con motori entrofuoribordo e fuoribordo un pò di tutte la marche e la minestra ha sempre quel sapore!!!!!!!!!!!!!!!!
Capitano di Corvetta
freedomblu (autore)
Mi piace
- 42/85
dal manuale del yamaha 150 si legge.
potenza massima 110,3 KW a 5.500 rpm
regime 5000 - 6000 rpm
con l'elica da 20 che ho prendo 4700-4900 rpm trimmato al max;
i consigli sono tanti e tutti diversi, si dovrebbe provare l'elica. io sarei per la 17 ma come esserne sicuro.... io vorrei cercare di raggiungere il regime massimo e quindi arrivare a 6000 rpm.
ma perchè i rivendotori non mettono a disposizione un kit di varie eleche di prova? il primo che lo fa sai che vendite? ma forse è fantascienza ... per ora.
Utente allontanato
key largo 22 deck
Mi piace
- 43/85
Ciao, secondo me se provi una 17” sei a posto. Sei andato sul sito della sessamarine a vedere la prova fatta con il Key Largo 22 Deck motore Yamaha F150 AETL e 3 persone a bordo velocità massima 37 nodi a 5100 giri/min e assetto trim sul 3 (dello strumento del motore immagino). Tempo di planata 4 secondi. Velocità di planata 19 nodi a 2800 giri/min e velocità di crociera 28 nodi a 4000 giri/min. Ovviamente immagino che queste prove vengano fatte a barca completamente vuota senza ne accessori, doppie batterie, catena ancora, ecc
Capitano di Corvetta
freedomblu (autore)
Mi piace
- 44/85
ciao, si l'ho vista, anche se l'articolo è in francese.
E' scritto che le prestazioni sono state ottenute con un'elica standard, presumo sia da 19".
da domani, si riprende a lavorare e inizierò a farmi un giro fra rivenditori a cercare un'elica da 17" intando ho messo in vendita la mia da 20".
anche senza provarla spero di travarne una disponibile ad un prezzo accettabile.
poi farò un resoconto dei test di confronto.
Utente allontanato
Paolo Raddi
Mi piace
- 45/85
Il nostro amico deve sapere che per poter decidere l'elica ottimale occorre conoscere:
1) lunghezza al galleggiamento della barca,
2) peso della barca con le dotazioni di sicurezza, ma a secco di liquidi e persone o cose trasportate,
3) peso previsto di persone e cose trasportate,
4) capacità serbatoi.
5) diametro elica attuale.
Noti questi parametri, tenuto conto dei giri presi a manetta e dell'elica con passo 20" sarà possibile stabilire se i giri motore mancanti sono colpa del motore o dell'elica e quale elica montare.
Fammi sapere e sarai servito.

Paolo Raddi
trim, lift and propulsion expert
Paolo Raddi
Lift, trim and propulsion specialist
Capitano di Corvetta
freedomblu (autore)
Mi piace
- 46/85
Paolo Raddi ha scritto:
Il nostro amico deve sapere che per poter decidere l'elica ottimale occorre conoscere:
1) lunghezza al galleggiamento della barca,
2) peso della barca con le dotazioni di sicurezza, ma a secco di liquidi e persone o cose trasportate,
3) peso previsto di persone e cose trasportate,
4) capacità serbatoi.
5) diametro elica attuale.
Noti questi parametri, tenuto conto dei giri presi a manetta e dell'elica con passo 20" sarà possibile stabilire se i giri motore mancanti sono colpa del motore o dell'elica e quale elica montare.
Fammi sapere e sarai servito.

Paolo Raddi
trim, lift and propulsion expert


ciao Paolo Raddi, ti ringrazio dell'opportunità.
i dati che chiedi sono:
1 - lunghezza al galleggiamento presunta 5,80-5,90 mt (la lunghezza della barca è di 6,48 mt, dal sito Sessa non risulta la lungh. al galleggiamento)
2 - peso della barca 1000 kg + motore 220 kg + dotazioni 100 kg stimato = totale kg 1.320 a secco
3- di solito 2 persone 150 kg + cose trasportate 30 kg = kg 180
4 - serbatoio benzina 200 lt + serbatoio acqua 50 = totale 250 lt
5 - il diametro dell'elica dovrebbe essere da 14 + 1/4 " (performance yamaha con passo da 20")
a manetta arrivo al massimo 4700, 4900 RPM trimmato al massimo.

aspetto tue notizie, grazie tante anticipate. ciao
Utente allontanato
Paolo Raddi
Mi piace
- 47/85
Sul presupposto che i dati forniti siano esatti, la velocità raggiungibile a medio carico sarà 33 Kts. Con minimo carico sarà ovviamente maggiore.
L'elica da 14"1/4 x 20" é effettivamente lunga.
Per ottenere le migliori prestazioni e consentire al motore di prendere circa 5.500 rpm il passo deve essere ridotto del 15% e cioé a 17".
Il motore non dovrebbe necessitare di nulla, manutenzione a parte.

In fondo schiena alla balena!
Paolo Raddi
Lift, trim and propulsion specialist
Capitano di Corvetta
freedomblu (autore)
Mi piace
- 48/85
Paolo Raddi ha scritto:
Sul presupposto che i dati forniti siano esatti, la velocità raggiungibile a medio carico sarà 33 Kts. Con minimo carico sarà ovviamente maggiore.
L'elica da 14"1/4 x 20" é effettivamente lunga.
Per ottenere le migliori prestazioni e consentire al motore di prendere circa 5.500 rpm il passo deve essere ridotto del 15% e cioé a 17".
Il motore non dovrebbe necessitare di nulla, manutenzione a parte.

In fondo schiena alla balena!


grazie,
hai dato conferma a quanto mi consigliavano gli amici del forum.
sarebbe interessante sapere come si fa a fare una stima così precisa con quei dati, ma forse..... sarebbe una cosa che richiederebbe tanto tempo.
ancora grazie, a riciao.
Utente allontanato
key largo 22 deck
Mi piace
- 49/85
eccomi qua. Allora hai trovato l'elica giusta???? Io finalmente con la 17" sono a posto, provala anche tu e vedrai che risolverai tutto!!!
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 50/85
freedomblu ha scritto:
sarebbe interessante sapere come si fa a fare una stima così precisa con quei dati, ma forse..... sarebbe una cosa che richiederebbe tanto tempo.


Freedom, prova a rileggere tutto il topic Wink

La velocità che riesci a raggiungere l'hai scritta all'inizio.
I giri idem e da quelli si capisce immediatamente che l'elica è lunga.
Con un conto molto semplice si può stabilire anche di quanto devi accorciare per raggiungere i 5500 giri.
Tutti i cataloghi di eliche dicono che per ogni pollice di passo in più od in meno si perdono/guadagnano circa 200 giri. L'incremento richiesto è di 600 giri, quindi devi levare 3 pollici di passo e salta fuori il 17 scritto fin dalla prima pagina del topic.

Quanto segue, per puro esempio, è tratto da un manualetto pubblicato dalla Mercury :

Con un facile calcolo si può determinare quale deve essere la variazione del passo dell'elica. Ecco come si deve procedere:
1. Consultare sul vostro manuale d'uso del motore le tabelle che riguardano il campo di giri/min. raccomandato per il vostro motore a tutto gas (WOT). Sarà necessario avere a disposizione un contagiri per determinare i giri/min a tutto gas.
2. Spingere il motore installato sull'imbarcazione a tutto gas per determinare il massimo numero di giri/min. Regolare l'angolo di alzo del motore per un funzionamento ottimale.
3. Se il numero di giri/min. a tutto gas è inferiore a quelli raccomandati per il vostro motore, prendete nota del dato indicato dal contagiri e sottraetelo dal valore massimo del numero di giri/min a tutto gas.

Esempio:

Numero di giri/min a tutto gas = 5000-5600 RPM
Valore massimo del nr di giri/min = 5600 RPM
Valori dei contagiri = 4800 RPM
Differenza = 800 RPM

4. Ogni variazione di passo di 1 pollice modificherà di circa 200 giri/min i giri del motore. Conoscendo questo dato, prendete la differenza che sulla tabella è di 800 giri/min e dividetela per 200. Il risultato sarà 4. La nuova elica da provare quindi dovrà avere un passo di 4 pollici inferiore a quello della precedente usata per la prima prova.


Come vedi non c'è nessun segreto o magia, probabilmente lo stesso risultato si ottiene con calcoli complessi ma, avendo a disposizione dati certi come quelli che hai fornito, non è un problema stabilire con buona approssimazione che elica serve Wink
Sailornet