Differenza 2 tempi 4 tempi [pag. 2]

Sergente
skal470
Mi piace
- 11/21
Diderot ha scritto:
MonsterMash ha scritto:
Scusate se mi imbuco nella conversazione, ma oltre alla diversa curva di potenza, ci sono differenze significative anche in termini di peso, consumi, affidabilità, rumorosità, costo, etc?



Ciao

sì ci sono parecchie differenze tra motori di pari potenza a 2 e 4 tempi; per rispondere almeno in parte alla tua domanda possiamo dire che:

1) il 2 tempi e' decisamente piu' leggero di un pari potenza a 4 tempi per diversi fattori, i principali sono la mancanza di tutti gli organi della distribuzione (valvole, molle, aste e bilanceri oppure alberi a camme, punterie eccetera) e il fatto di avere una fase utile ogni giro anziche' una ogni due giri come ha il 4 tempi.
Di conseguenza per ottenere la stessa potenza di solito un 2 tempi ha minore cilindrata, minori ingombri e minor peso.

2) I consumi sono piu' ridotti sul 4 tempi.
In questo tipo di motore infatti le fasi (aspirazione, compressione, espansione e scarico) sono regolate per mezzo di valvole meccaniche (la distribuzione) che si aprono e chiudono in tempi e modi molto piu' definiti che in un 2 tempi.
Nel 2 tempi infatti le fasi non sono regolate da valvole meccaniche, ma il pistone con il sio movimento apre e chiude appositi pasaggi nel cilindro (le cosiddette luci) che consentono l' introduzione dei gas freschi e lo scarico dei gas combusti.
Dato che le luci di aspirazione e di scarico (per motivi che non approfondiamo) risultano essere aperte contemporaneamente per un certo periodo di tempo, succede che non si ha uno scarico completo dei fumi e un completo riempimento di gas freschi, anzi parte della benzina da bruciare se ne va direttamente nello scarico, penalizzando ovviamente i consumi.

3) L' affidabilita' dipende da molti fattori, non solo se il motore e' a 2 o 4 tempi. Normalmente quello che non c' e' non si rompe (e cio' porterebbe a ritenere il 2 tempi poiu' affidabile) ma il 4 tempi ha un regime di rotazione inferiore ed e' un motore piu' "tranquillo"
Per quanto mi riguarda, pur avendo acquistato un Johnson 2 tempi, ritengo il 4 tempi piu' affidabile.

4) Come rumorosita' di solito e' piu' silenzioso un 4 tempi, per ragioni costruttive intrinseche e anche forse per il fatto che le case costruttrici negli ultimi anni badano un po' di piu' alle questioni di comfort e minor inquinamento (acustico, in questo caso)

5) Normalmente il 4 tempi e' piu' costoso del 2 tempi, ha parecchi organi meccanici in piu' e per essere costruito richiede un numero maggiore di fasi di lavorazione e macchinari piu' precisi che un 2 tempi

Ciao

Diderot

Si , tutto vero , ma 60 hp sono 60 hp sia a 2 tempi che a 4 tempi.
Saluti Skal470
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 12/21
Ok con le considerazioni degli altri, ma i 2T E-Tec essendo ad igniezione diretta ed avendo la lubrificazione separata inquinano e consumano come un 4 T, con la differenza di essere motori più brillanti.
Per il peso siamo lì, la differenza si apprezza da potenze superiori, se paragoni un 350 hp 2T E-Tec con un Mercury 4T vedi che ci sono decine di kg di differenza.

Personalmente ho un E-Tec Evinrude 40/52hp ed è affidabile e veloce, paragonato con un pari 4T noto solo che li lascio dietro.... Twisted Evil Twisted Evil
Riccardo
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 13/21
skal470 ha scritto:

Si , tutto vero , ma 60 hp sono 60 hp sia a 2 tempi che a 4 tempi.
Saluti Skal470




Ehm ..... forse non hai letto bene il thread Felice
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/21
Propongo un sondaggio per capire se è più divertente la diatriba Zar/resto del mondo oppure e-tec/resto del mondo.


Scusate ma devo proprio dirlo: in questo topic ne sono state scritte di fesserie... Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 15/21
Seppiarolo ha scritto:

Per il peso siamo lì, la differenza si apprezza da potenze superiori, se paragoni un 350 hp 2T E-Tec con un Mercury 4T vedi che ci sono decine di kg di differenza.


Beh quando devi sollevare un motore a forza di braccia ti garantisco che la differenza di peso la apprezzi anche con potenze basse Felice


Seppiarolo ha scritto:

Personalmente ho un E-Tec Evinrude 40/52hp ed è affidabile e veloce, paragonato con un pari 4T noto solo che li lascio dietro.... Twisted Evil Twisted Evil



Se il motore e' simile ma l' imbarcazione e' diversa, e' normale che siano diverse anche le prestazioni.

Ciao

Diderot
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 16/21
Diciamo che tra barche simili per peso e carena il mio E-Tec mi da parecchie soddisfazioni Razz Razz , per il peso essendo tutti motori di certo non trasportabili come un ausiliare, la differenza c'è ma non è così eclatante.
Se si considera il peso di un 40/50E-Tec è pari a quello di 40/60 Yamaha, circa Kg 110, l'unico che pesa di meno è il suzuki circa Kg 90, che di contro non è potente come gli altri. Laughing Laughing
Riccardo
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 17/21
Salve ragazzi, i motori sono la mia passione , in senso positivo della parola e non posso che cercare di portare la mia opinione in questo interessante argomento .
Vi dico come la penso e di cio che sono convinto :

La potenza non ha differenze se non di quantità , 60 hp sono tali sia che provengano da un 2t che da un 4t.

La differenza è che partendo da zero il 2t ed il 4t arrivano ai 60 hp in modo sensibilmente diverso e questo è determinato dalla curva di coppia , caratteristica di ogni motore e soprattutto di ogni tipo di ciclo 4t o 2t appunto.

Per l'andamento tipico delle curve di coppia dei nostri motori a 2t od a 4 t , in base anche alle esperienze dirette fatte sulla mia barchetta dico che il 4t è da considerarsi più un motore da spinta in quanto la sua coppia + in basso è utile per far girare efficacemente eliche da spinta appunto , cioè quelle di diametro più grande e di inclinazione pale minore con numero di pale quasi sempre superiore a tre , che vengono impiegate quando il rapporto peso complessivo/potenza si aggira sui 15 Kg/hp, in questa situazione un 2t si troverebbe svantaggiato !!

Per rapporti peso potenza più favorevoli , scafi più leggeri , i 60 hp dati dal 2t nella fascia medio/alta del regime di rotazione utile permette di "tirare" eliche più chiuse ed anche più piccole in quanto la propulsione alle velocità alte dipende più dall'avvitamento che dallo spostamento di fluido , otterremo velocità maggiori rispetto ad un 4t che ha , magari già dato accelerazione maggiore in basso ma poi si trova sottosforzo ai regimi medio alti per insufficienza di coppia .

Il ragionamento e un poco contorto , spero di avere contribuito ugualmente a chiarire e non a confondere le idee , se cosi fosse scusatemi, io ci ho provato !!!

Saluti da Giorgio "GingerII°"
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 18/21
dalle varie risp mi sa che è come pensavoo io, 60 cv sono 60 cv sia 2 t che 4!!!!!cambiano solo i tempi con cui i motori arrivano a tale potenza....
2° Capo
Carcadon
Mi piace
- 19/21
Il motore 2 tempi è più divertente, ha più spunto, più accelerazione, consuma di più e puzza di più. Il 4 tempi consuma poco, pesa di più, è più regolare nell'erogazione. Parlo di potenze relativamente basse, 15 cv. Se dai tutta manetta con partenza da fermo a un 15 cv 2 tempi e 4 tempi, mentre il due tempi si è già allontanato in planata lasciandoti col fondo schiena in acqua, il 4 tempi si deve ancora muovere.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto73
Mi piace
- 20/21
Io avevo noleggiato un 2 tempi e avevo notato la puzzetta... 8)
Sailornet