Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto più a capì!! + FOTO [pag. 5]

Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 41/63
torber ha scritto:

nessuno è obbligato a dare spiegazioni , fare dei tutoria ecc .
Fai un giro per la rete , cerca tutorial su altri siti , porta tutto in un cantiere specializzato , e in quast'ultimo caso , pagando , potrai pretendere , qua è diverso .


Giochi, alzi e mischi carte da solo , se tu giustamente non vuoi dare nessun consiglio sulla questione poliestere no problem....anzi a dirti la verità non ho capito come sei entrato in una questione quando la mia è una richiesta fatta usando verbi al condizionale. Come saprai meglio di me, qui ci viene gente appassionata , disponibile e non saccente . Chi anzi cerca di portare a conoscenza comune qualcosa che non conosce e che vorrebbe far conoscere agli altri e proprio agli antipodi rispetto a chi in barca ci va solo per fare schiamazzo la domenica; chi cerca di capire infatti vuole andare oltre , comprendere come curare una barca, che comportamenti tenere in mare, cosa è meglio e cosa è peggio per la struttura di un mezzo nautico e perchè no come fare a risparmiare qualche soldo aguzzando l'ingegno. Ripeto la "richiesta" del mio post è chiara e condizionale, se non puoi dare una risposta basta così, tutto il resto che non sia una risposta "tecnica" è fuori tema. Lo dico in assoluta amicizia tra diportisti....presumo 8) . Comunque dichiarandomi io stesso "tecnicamente" incompetente in questo campo , insisto sul fatto che mi piacerebbe ricevere qualche delucidazione in merito, e se non te la senti di dare dei consigli sulla cosa, dove gli altri dovrebbero prendere insegnamenti (come tu stesso scrivi), io invece questi insegnamenti sarei molto curioso di leggerli, perchè se c'è una cosa che ho imparato in mare è ascoltare chi ha più esperienza di te e su quanto imparato mai scherzarci sopra. Quindi amico Torber nessuna battuta. Solo benedetta voglia di imparare...perchè in fondo, come si dice ,di imparare non si finisce mai Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 42/63
ciao , io ho dato , nella mia ignoranza in materia , il mio contributo , il mio punto di vista , gli altri daranno il loro, giusti o sbagliati , o diversi dalle tue opinioni , e tu ne trarrai le tue conclusioni .
Tutto qua .

Mi spiace se ho interpretato male il tuo post , ma questa è l' impressione che da , sopratutto lo smile arrabbiato .

per me , caso chiuso Felice Felice

Ciao e alla prossima
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 43/63
Corto Maltese
i procedimenti sono identici sia col l'epossidica che con la poliestere, non cambia nulla!
come ti ho gia' detto in precedenza io farei 3 strati da 400 di tessuto (quello che ti ho indicato nel link) ma non vedendo in che modo flette e' difficile dare con precisione assoluta la quantita' giusta di strati!

1) se decidi per la epossidica una volta finito di resinare e prima che sia completamente asciutta dai una bella passata di gelcoat , sempre epossidico. stop finito lavoro

2) se decidi con la poliestere, idem come sopra al di fuori del gelcoat che sara' sempre poliestere!

non ci sono altre seghe mentali!togliti dalla testa primer, fondi epossidici, fondi di qua' e di la', resina e gelcoat e BASTA!

questo e' quello che si e' sempre fatto da quando e' nata la VTR!
ora sta a te' decidere che materiali usare STOP.
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 44/63
Grazie Isla avevo bisogno di chiara...chiarezza.... Smile i miei dubbi nascevano sulla predispozione del tessuto biassiale e quello +45-45 a prendere anche la resina poliestere e quindi se fosse stato idoneo per l’imbibizione con qualsiasi tipo di collante resinoso . Quindi l'una o l'altra non cambia niente. Se posso permettermi quando comincerò i lavori non mancherò di contattarti su tutte le incertezze che avrò.Grazie a tutti per la disponibilita.Thanks Felice
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 45/63
Ciao,Maltese, sono venuto a vedere tutti i tuoi post,che sono interessantissimi, ma come procedono i lavori? con le foto, sei rimasto fermo a giugno!!! non hai altre foto dei lavori, così per farmi un idea..
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 46/63
tarlone ha scritto:
Ciao,Maltese, sono venuto a vedere tutti i tuoi post,che sono interessantissimi, ma come procedono i lavori? con le foto, sei rimasto fermo a giugno!!! non hai altre foto dei lavori, così per farmi un idea..


In realtà ho continuato con la riparazione dello scafo esterno che aveva anni di strati di vernice accumulati . Ho preferito continuare cosi togliendomi davanti prima tutti i lavori polverosi Laughing .
Ho proceduto a sigillare dall'interno tutto con schiuma proprio la settimana scorsa...quindi adesso ho tutto pronto per la sistemazione definitiva del pozzetto. Entro ottobre se tutto va secondo i piani (mai fare piani quando vai all'università Crying or Very sad ) inizio a stratificare , prima di questo pensavo però ancora ad una piccola personalizzazione , un bel gavoncino nella zona inutilizzata di prua (cosa che ancora devo progettare e definire per bene). In ogni caso prima di mettere le mani sul mio gioiellino , ho fatto diverse prove , effettuando altre riparazioni . Ti assicuro che una volta presa la mano , diventerà addirittura divertente lavorarci. Con risultati non invidiabili a quelli di un buon carrozziere. Ciaooo Thumb Up
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 47/63
spero bene.. ma dici che nel mio caso possa venire un lavoro sicuro? e se nella mia barca il pagliolato lo facessi in legno lucidato,starebbe molto male?
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 48/63
Il discorso è questo ;su un gommone con pagliolato ,smontabile,se buchi è davvero difficile affondare in quanto almeno un tubolare ti sostiene. Sulla barca in vetroresina se buchi affondi con ottime probabilità invece , cosa molto probabile se colpisci uno scoglio,un tronco che galleggia o miriadi di altre cose che in mare specialmente a velocità non potrai mai evitare . Talvolta si possono aprire crepe anche perchè lo scafo è vecchio e non regge certe sollecitazioni. Per questo ( ma non solo) quasi tutte gli scafi in vetroresina hanno una controstampata che in un certo senso è isolata dallo scafo esterno . Nella mia figurati, proprio per essere sicuro di non trovare sorprese ho riempito tutti gli spazi vuoti con shiuma , creando di fatto una barca nella barca . Capisci tu stesso come le soluzioni facili , purtroppo Evil or Very Mad , lasciano il tempo che trovano . Non solo in termini di sicurezza. Un pannello in compensato marino , anche se repelle l'acqua prima o poi è inevitabilmente soggetto a gonfiarsi oppure ad essere trattato ogni tot. di tempo. Facendo due conti fossi in te "l'impresa" la tenterei . Se ti serve come ho fatto con altri , ti do la mia disponibilità come "supervisore" Laughing dei lavori. Ciaooo Thumb Up
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 49/63
Grazie, Maltese... ora ho capito il perche viene sigillato, se non me lo dicevi tu, io non ci sarei arrivato, certo che mi fara piacere la tua supervisione, mi sembra di capire che tu sei molto tecnico, insieme potremmo andare lontano, io il braccio e tu la mente... pensa ad un sistema efficace quanto economico,io mi ritrovo una latta da 5 kg di Epoxy , vediamo di usarla al meglio, però vorrei mantenere il compensato, si fa prima...

PS ma dove cavolo sta Torre Archirafi?
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 50/63
tarlone ha scritto:
io il braccio e tu la mente... PS ma dove cavolo sta Torre Archirafi?


Oh addirittura Sbellica Sbellica Sbellica troppo buono! Quello che so lo devo esclusivamente agli amici di questo forum (e ad un pò di spirito d'iniziativa)e ancor prima a chi si dedica a questo sito per far si che questa comunità possa funzionare così efficacemente . Fine OT
Tornando a noi il compensato o meglio un piano in legno ,come ti avevo già anticipato lo puoi usare, ma spesso quel tanto(2-3 mm) che basta a poterci resinare con la fibra sopra senza troppi problemi . Alla fine la sua utilità sara solo quella di mettere in forma.
Per il resto per la fase 1) mat
fase 2) ancora mat
fase 3) ancora mat (ma qui siamo già all'esagerazione)
fase 4)tessuto biassiale
fase 5) stucco vetroresina oppure resina + microballons(microsfere cave) al 30% per fartelo tu stesso .

Ah non dimenticare prima di iniziare i lavori di scartavetrare tutto, pulire con diluente nitro oppure spray antisiliconico , procurarti un rullino frangibolle, se vuoi del peelply e infine tantissimo ODG...questo mi sa che al brico non lo trovi però Laughing Laughing Laughing

PS QUESTA è TORRE ARCHIRAFI : https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_Archirafi
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Sailornet