Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO [pag. 4]

Sottocapo
agorom
Mi piace
- 31/63
Ciao ragazzi,
anche io sto facendo un lavorone del genere sulla mia carena....
al centro dove appoggia il rullo ho notato un'anomala affossatura nella chiglia allora ho deciso di procedere come segue:
1) ho smontato tutto il superfluo:motore consolle acciaieria
2) capottato la barca
3) acceso il flex e potato via tutto cio che veniva via!!!!!(purtroppo la vetroresia in prossimita del rullo nel verso longitudinale era tutta delaminata quindi ho flexato tutto fino a dove si staccava da sola....... praticamente al centro sono arrivato all'ultimo strato poi ho scalettato i bordi della smerigliatura creando dei leggeri gradini dove ho deciso di ancorarmi con gli strati successivi una bella pulitina ad aria compressa... ed ecco come si presentava il tutto
re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO

4)il primo strato l'ho fatto con il tessuto, il piu fine che esiste! e la resina epossidica della v...... (ho paura che facendo il nome faccio della pubblicitā occulta)ricoprendo solo la parte dove si vedono i buchetti in modo che
re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO

5)appoggiando lo strato successivo (molto piu spesso, mat intrecciato a trama grossa, la resina non colasse all'interno)
6) non so perche poi mi č venuto in mente di fare uno strato di tessuto medio spessore (il risultato non mi č piaciuto poi tanto((qualche bolla che una volta asciugato ho asportato con la taglierina e ora devo stuccare con?????))
attendo consigli!!!!
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 32/63
Ciao , in totale quanti strati hai messo ??
Io farei con il tessuto uno spessore superiore a quello preesistente , per poi carteggiarlo a livello , e dopo un minimo di stucco per rasare la superfice .
Abbonda pure con gli strati , č un punto di sforzo quando ali il gommo sul carrello .
Per stuccare o usi l'epomast , che č parecchio costoso , o , visto che hai la resina epoxi ,ti fai lo stucco da te , miscelando le resina con microsfere ed addensante , fino ad ottenere la consistenza voluta .
Per tutte le spiegazioni del caso guarda quā :

https://www.e-boat.it/default.php?idref=23&ida=227

trovi tutte le "ricette"per gli stucchi , colle , sitemi di laminazione ecc
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sottocapo
agorom
Mi piace
- 33/63
torber ha scritto:
Ciao , in totale quanti strati hai messo ??
Io farei con il tessuto uno spessore superiore a quello preesistente , per poi carteggiarlo a livello , e dopo un minimo di stucco per rasare la superfice .
Abbonda pure con gli strati , č un punto di sforzo quando ali il gommo sul carrello .
Per stuccare o usi l'epomast , che č parecchio costoso , o , visto che hai la resina epoxi ,ti fai lo stucco da te , miscelando le resina con microsfere ed addensante , fino ad ottenere la consistenza voluta .
Per tutte le spiegazioni del caso guarda quā :

https://www.e-boat.it/default.php?idref=23&ida=227

trovi tutte le "ricette"per gli stucchi , colle , sitemi di laminazione ecc
Ciao


per adesso ho fatto tre strati uno di tessuto ultra fine uno di biassiale da 400 gr/mtq e uno di tessuto da 200 gr/mtq
vorrei farne minimo altri due di biassiale da 400 e uno di tessuto da 200 gr mtq
il prob e che al terzo strato me l'aspettavo piu rigido e invece flette ancora troppo forse ci vorrebbe quello a + 45° - 45° secondo me gli darebbe piu rigiditā,
č che a cagliari non l'ho trovato!
grazie per il consiglio sugli stucchi!
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 34/63
Ma nel caso in cui si volesse procedere con resina poliestere potete indicare passo passo che procedura e che grammatura di materiali usare Question
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 35/63
Ma nel caso in cui si volesse procedere con resina poliestere potete indicare passo passo che procedura e che grammatura di materiali usare Question
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 36/63
Ciao , lavora tutto con il biassiale che poi sarebbe il +- 45 , da una rigiditā e resistenza superiori ,
Tre strati sono pochi , lavora tutto con il biassiale e almeno 6 -7 strati , devi arrivare ai 7 , di spessore.

Col la poliestere lavori come con l'epossidica , solo devi stere attento che i tessuti che comperi siano adatti alla poliestere , cambia l' aprettatura .
Con l'epoxi non hai questo problema .

Per tutti gli interessati andatevi a leggere il tutorial sulle resine all' indirizzo ce trovate nel mio post precedente , e avrete le idee pių chiare
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 37/63
Cio torber, se puoi essere pių preciso mi faresti un grosso favore,dato che se č vero che da un lato mi sono fatto una cultura in campo di epossidica volevo capire come procedere con la poliestere sopratutto per i materiali (intendo proprio il tipo e la grammatura adatti alla poliestere , compresa apprettatura,di cui ho appena imparato il significato sul dizionario Sbellica ) leggi il mio messaggio alla pagina 3 di questo post , dove parlo di fare una miniguida, cosė capisci cosa intendo....grazie Wink
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 38/63
Ciao , io do i miei consigli , dettati dalla mia eperienza ,sinceramente di fare della guide ,dove gli altri dovrebbero prendere insegnamenti , non me la sento .
Ho messo insieme una carena , vent' anni fā , che era aperta ametā , e oggi ancora naviga .
Io normalmente lavoro con epossidica e bidirezionale , costa di pių , ma il risultato mi soddisfa maggiormente e mi da pių sicurezza strutturale , l'epossidica attacca su tutto , la poliestere a volte attacca male aanche sul poliestere giā catalizzato .
Devi fare un pezzo da zero ? allora usa la poliestere e lavoralo tutto prima che catalizzi completamente.
Le riparazioni le faccio con l' epoxi
La grammatura che uso č la media , tanto il mio fornitore non ne ha altre Felice

Per quanto riguarda il tuo post dove si dice che sull'epossidica attacca solo l'isolante epossidico , sarā vero , ma a me risulta che tutti gli isolanti siano epossidici , anzi ,se leggi il tutorial di e-boat , dicono di usare la resina epossidica pura come barriera per l' acqua , al posto dei vari prodotti commerciali .
Questa č la mia opinione , senti anche cosa dicono gli altri .
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 39/63
Non metto in dubbio che l'epossidica sia meglio, questo era giā chiaro a tutti(basta vedere il costo)... Rolling Eyes piuttosto ritenevo utile dare la possibilitā , attraverso una semplice spiegazione sui materiali da usare , di scegliere in base al tipo di riparazione che procedimento utilizzare tra epossidico e poliestere. Se devo procedere ad una riparazione in carena č un discorso, ma se ho un problemino nel pozzetto č un altro discorso ancora, sia intermini di sicurezza sia relativamente alla qualitā dei prodotti da utilizzare.
Per quanto riguarda gli impermeabilizzanti ovviamente non esistono solo a base epossidica, esistono anche quelli a base poliestere, gelcoat compreso Exclamation

Se qualcuno puō inserire sto benedetto procedimento sui materiali da usare con poliestere farebbe cosa gradita! Twisted Evil
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 40/63
Riporto :
Se qualcuno puō inserire sto benedetto procedimento sui materiali da usare con poliestere farebbe cosa gradita! Twisted Evil

Ciao Corto , spero che questa tua frase sia una battuta !

In caso contrario stai sbagliando completamente l' approccio al forum !
nessuno č obbligato a dare spiegazioni , fare dei tutoria ecc .
Fai un giro per la rete , cerca tutorial su altri siti , porta tutto in un cantiere specializzato , e in quast'ultimo caso , pagando , potrai pretendere , qua č diverso .
Saluti Felice
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sailornet