Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 21/63
ok ragazzi grazie dei preziosi consigli....cerco di farvi avere le foto entro domani cosi mi consigliate come procedere nel restauro... 8)
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Sergente
fantasmino
Mi piace
- 22/63
minchia che lavoraccio volevo, anzi devo farlo anch'io, ma ha tutto ciō devo aggiungere come faccio a fissare la consol al piano? il vecchio proprietario l'ha avvitata forando il piano.
Ora se do aver resinato, con stucco epossidico, al piano fisso dei legni a cui poi avvitarla reggerā il tutto, quando attaccati al timone si farā qualche salto?
sapete suggerirmi altri modi per fissare o riuscire a rendere corpo solidale consolle e piano in modo che non strappi al primo uso un po rude.
Forare il piano in pių punti anche per fissare la panca davanti e la moquette č stata un'idea buona del vecchio proprietario? le viti sicuramente faranno filtrare acqua nella parte sotto dello scafo, nel mio caso non ispezionabile, come evitare ? oppure forare ed avvitare e la giusta escuzione per il fissaggio al piano?
tutto m'interessa quel che mi tiene in movimento, il fisico e la mente
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 23/63
Ecco le foto ragazzi !!! Razz

re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO


re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO


re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO


re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO


re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 24/63
Ciao , viste le foto , io lo farei , volendo rinforzarlo , in biaassiale , bastano due strati ,fogli di dimensione a copertura totale , spessore minimo , massima rigiditā . dopo , ovviamente , aver dato un carteggiata grossolan con carta 80 , carteggiatina di finitura , due mani di fondo , e , se vuoi , due mano di smalto .
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 25/63
re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO

punti come questi ti daranno molti problemi,cerca di levigare meglio queste zone , diversamente, il
successivo stratificato, ti fara' sicuramente delle belle bolle d'aria. in quei punti non basta passare col carteggiatore, ti conviene usare direttamente la smerigliatrice con il disco lamellare

per il resto non vedo problemi di nessun genere, io di strati ne farei come minimo 3, poi vedo che c'e' ancora parecchio stucco, cerca di eliminarlo il piu' possibile
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 26/63
Il problema del punto che giustamente hai cerchiato č che sulle murate lo spessore č troppo fine quindi rischio che anche con una leggera pressione del disco lamellare (giā provato) di fare dei solchi che quasi mi arrivano al lato esterno. Proprio per questo ho deciso di rinforzarle anche dal lato interno con ulteriore tessuto,perchč erano gia troppo deboli di suo. Altro problema sempre di quei punti č che tutto lo stucco o l'aggrappante che č stato utilizzato č praticamente impossibile da togliere perchč quello rimasto č appiccicato dentro la trama del tessuto stesso , per spiegarmi meglio ho fatto un piccolo esempio in foto (ho fatto del mio meglio Sbellica per rendere l'idea) . L'aggrappante č cosi implicato nel tessuto ,che ha una trama fine, da dare l'idea in foto della presenza di molto materiale ancora da togliere ....ma per toglierlo o rovino anche il tessuto gia venuto fuori col precedente carteggio oppure......beh sono qui proprio per chiedervelo Laughing !!!

re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 27/63
In questi giorni ho pensato a quale strumento usare per non andarci pesante sulle murate e non rovinare ulteriormente le murate dove la trama č gia esposta...avevo pensato di usare il trapano con il platorello (mi pare si chiami cosi)voi che dite?....i dischi sapete mica come si applicano? Questi attrezzi di "fino" non sono il mio forte....trooooooooppo grezzo sono Sbellica


Foto del trapano con platorello:
re: Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 28/63
se non vuoi usare la smerigliatrice, non ha un classico carteggiatore?
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 29/63
Per carteggiatore intendi la levigatrice orbitale immagino.....beh se intendi quella gli faccio un baffo, non so a che base sia quell'agrappante ma dove ha preso č peggio del peggior stucco del mondo Mad ...
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 30/63
Ragazzi riprendo questo vecchio post, sperando di fare cosa gradita a chi, come me, si trova nella situzione di restaurare la propria "bella" ma deve scegliere tra le due soluzioni di sempre EPOSSIDICA O POLIESTERE??? La prima ottima ma assai costosa, la seconda pratica ma di qualitā infieriore.Posto questa mini guida affinchč possa essere corretta e completata sopratutto per quanto riguarda la poliestere. Allora a noi.... Previo carteggiatura fino allo strato di vetroresina:
PER LA RIPARAZIONE CON EPOSSIDICA:
1)due strati di tessuto biassiale +45-45 da 400 gr/m2 (inferiore 160/200 per le parti curve)
2)2 mani di fondo catalizzato (praticamente quello che fa da fondo e primer al tempo stesso)
3)2 mani di smalto poliuretanico bicomponente o gelcoat epossidico

PER LA RIPARAZIONE CON POLIESTERE
( chi ne capisce corregga la procedura poichč l'ho solo ricavata da un altro post) :
1) forse prima STUOIA DI FIBRA DI VETRO (non so che grammatura ne quanti strati)
2) forse dopo Mat ( penso sia tutto lo stesso, comunque anche qui non so quanti strati)
3) 2 mani di fondo catalizzato
4)2 mani di smalto poliuretanico bicomponente o gelcoat poliestere


ATTENZIONE : SE SI COMINCIA CON L'EPOSSIDICA IN FUTURO VA DATO TUTTO A BASE EPOSSIDICA,
IL POLIESTERE ACCETTA INVECE QUALSIASI TRATTAMENTO IMPERMEABILIZZANTE FUTURO.



Aspetto gli esperti per completarla. Smile
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Sailornet