Mat, vetroresina, tessuto biassiale...nun ce sto pių a capė!! + FOTO [pag. 2]

2° Capo
mistal
Mi piace
- 11/63
Mat no tessuto biassiale si. Dopo puoi dare un fondo ma puoi anche evitarlo č importante che sia tutto completamente pulito senza tracce di grassi e polvere e verniciare con uno smalto poliuretanico bicomponente e se č un piano di calpestio puoi aggingere allo smalto della polvere antiskid cosė non si scivola.
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 12/63
come vedi, te la devi vedere tu..... mat o biassale?poliestere o epossidica?
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 13/63
Grazie Mistal, il rinforzo da fare č a tutto il pozzetto per intero e probabilmente dovro' procedere a "tappezzare" anche le murate per rinforzare e dare un aspetto esteticamente migliore. Per evitare che i fogli di tessuto scivolino oppure per evitare scolature di resina noiose da scartavetrare , che consiglio mi dai per applicare meglio il peelply e addensare la resina cosi che appiccichi meglio anche in "verticale"? Laughing



Dimenticavo...se accoppiassi tessuto biassiale e resina poliestere ?? Wink
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/63
qualche domanda:
ora che hai rimosso parte del lavoro fatto dal precedente proprietario, come si presenta il piano?flette molto? quanto misura la parte piu' lunga del pozzetto?non vorrei che a fine lavoro tu non risolva nulla, se il piano di calp. e' dotato , come tutti del resto, da rinforzi inferiori, e questi hanno ceduto, risolverai di poco il tuo problema.
non utilizzare il mat, per quel tipo di lavoro per ottenere gli stessi risultati dovresti metterne il doppio, utilizza il classico tessuto, questo e' ottimo, ne ho usato diversi metri https://cgi.ebay.it/TESSUTO-FIBRA-DI-VETRO-45-45-400-gr-mq-VTR-E_W0QQitemZ260412658638QQcmdZViewItemQQptZCostruzione?hash=item3ca1cdd3ce&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A30

mentre sono contrario al tessuto https://cgi.ebay.it/TESSUTO-PEEL-PLY_W0QQitemZ110237600136QQihZ001QQcategoryZ35568QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262
per ottenere un buon risultato lo stratificato deve essere perfetto, e non credo sia il tuo caso, in piu' quel tessuto non ti da modo di fare assolutamente bene gli spigoli.fidati, sono soldi buttati.
piuttosto procurati il rullino di metallo millerighe https://cgi.ebay.it/RULLO-DA-LAMINAZIONE-VETRO-RESINA-FIBRE-DI-CARBONIO_W0QQitemZ110374207648QQihZ001QQcategoryZ35568QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262#ebayphotohosting

per le pareti, visto che le temperature sono alte, la classica resina poliestere ti da' il modo di non fare troppe colature, catalizza in pochi minuti, quindi controlli la eventuali colature.
2° Capo
mistal
Mi piace
- 15/63
Io personalmente sono contrario all'uso della resina poliestere per vari motivi il principale č perchč č un prodotto scadente rispetto all'epossidica, per quanto riguarda la laminazione in verticale non ci sono problemi di colature perchč il tessuto sostiene la resina e acor di pių il peel ply. Il tessuto biassiale +45-45 č ottimo se ci sono parti curve da laminare segue meglio le pieghe forse 400 gr/m2 č un pō troppo spesso per le curve forse meglio utilizzare un tipo pių leggero e fare pių strati. Su questo sito trovi tutto il necessario con prezzi molto buoni: spraystore.it
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/63
mistal ha scritto:
Io personalmente sono contrario all'uso della resina poliestere per vari motivi il principale č perchč č un prodotto scadente rispetto all'epossidica,


se l'amico non ha dei canali preferenziali di acquisto, l'epossidica la paghera' una pazzia, 3-4 volte in piu' rispetto alla poliestere , per l'uso che ne deve fare,a mio avviso va' piu' che bene Wink
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 17/63
mistal ha scritto:
Il mat fa subito spessore ma non ha resistenza strutturale neanche paragonabile al tessuto biassiale viene utilizzato dai cantieri perche č il prodotto pių economico per raggiungere gli spessori desiderati. La cosa migliore da utilizzare č il tessuto biassiale impregnato con resina epossidica la quale ha ,oltre che una resistenza maggiore, proprietā di adesione alla vetroresina senzaltro superiori alla resina poliestere.


Esatto , lavorando con il biassiale ottieni a pari spessore una resistenza 3 volte superiore , o a pari resistenza uno spessore 3 volte inferiore ,

La resina epossidica ha maggiore adesivitā rispetto la poliestere , o meglio , a volte la poliestere delamina quando applicara su resine vecchie , l' epoxi no .
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 18/63
isla ha scritto:
qualche domanda:
ora che hai rimosso parte del lavoro fatto dal precedente proprietario, come si presenta il piano?flette molto? quanto misura la parte piu' lunga del pozzetto?non vorrei che a fine lavoro tu non risolva nulla, se il piano di calp. e' dotato , come tutti del resto, da rinforzi inferiori, e questi hanno ceduto, risolverai di poco il tuo problema.

Il piano devo dire che malgrado lo spessore sia stato ridotto di almeno 2/3 regge abbastanza solidamente anche se in qualche punto facendo pressione con il piede qualche scricchiolio sinistro si sente e si avverte una debolezza maggiore del piano , i rinforzi inferiori riesco a intravederli attraverso la vetroresina e sembrano sani nei punti in cui il piano appoggia fortunatamente.


isla ha scritto:

per ottenere un buon risultato lo stratificato deve essere perfetto, e non credo sia il tuo caso, in piu' quel tessuto non ti da modo di fare assolutamente bene gli spigoli.fidati, sono soldi buttati.

Quindi mi convine usare tessuto+45-45 400gr/mq o inferiore (quanto?) e poi "lisciare" con rullino...e limitarmi ad usare il peelply nei punti piani o orizzontali dove lo stratificato č ben appoggiato. Nei punti dove non posso si procederā a carteggiare dopo.

isla ha scritto:

per le pareti, visto che le temperature sono alte, la classica resina poliestere ti da' il modo di non fare troppe colature, catalizza in pochi minuti, quindi controlli la eventuali colature.


Questo lo immaginavo , avendola utilizzata, ma dopo un lavoro titanico di questo come presagisce l'amico Torber Sad non č che sulla resina vecchia mi si delamina tutto a distanza di tempo? In fondo a chi l'aveva avuta prima di me da quello che ho potuto capire osservando i lavori fatti da vicino č capitato qualcosa di simile. Purtroppo da questo punto di vista non conosco nessuno che mi procuri l'epossidica a buon prezzo Evil or Very Mad

mistal ha scritto:
Il tessuto biassiale +45-45 č ottimo se ci sono parti curve da laminare segue meglio le pieghe forse 400 gr/m2 č un pō troppo spesso per le curve forse meglio utilizzare un tipo pių leggero e fare pių strati. Su questo sito trovi tutto il necessario con prezzi molto buoni: spraystore.it.


Come gia scritto sopra per le parti curve il tessuto biassiale di quanto pių leggerō?
E un altra cosa visto che ci sono..avendo deciso di procedere con fondo e primer nel loro utilizzo qual'č la differenza e quale devo usare prima e dopo?







GRAZIE A TUTTI Felice
Captain Ŧ NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA ŧ
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/63
Corto Maltese
perche' non fai 2 foto al lavoro che devi fare?almeno vediamo se ci possono essere soluzioni migliori

quel tessuto da 400 gr che ti ho linkato, credimi e' ottimo, riesci a fare spigoli a 90 gradi senza problemi, fai finta di usare del raso, pure io non ci credevo, comunque se sei scettico, cerca un 200 gr.

per il tessuto peelply, ribadisco , non serve a una mazza, tanto dovrai sempre rasare a stucco carteggiare e verniciare, io lo vedo in'utile, poi vedi tu.

i tuoi dubbi sulla delaminazione non sono poi cosi' scontati, una bella foto e una indicazione di dove vuoi arrivare col rinforzo sarebbe l'asso di briscola, magari con un piccolo accorgimento scongiuri futuri problemi.

una volta resinato, dovrai carteggiare per bene e rasare a stucco, va benissimo quello tradizionale da carrozziere. dopo di che puoi dare un fondo catalizzato e verniciare, nessun primer!il fondo catalizzato e' gia' un ottimo aggrappante per qualsiasi vernice
Sailornet