Aumento livello olio suzuki df40 [pag. 2]

Capitano di Fregata
sialansa (autore)
Mi piace
- 12/41
Ho letto il topic........ma tutte le considerazioni sul filtro, la perpendicoralià del motore, caldo, freddo, fatto girare o meno le ho valutate tutte.
L'altro anno ne ho messo due litri e quest'anno ne ho levati 2,3 Rolling Eyes
Ho smontato anche le candele e l'ultima (quella più in basso) era bagnata di olio.
Ma.........domani passo dall'officina Suzuki e gli pongo il quesito, per ora l'ipotesi migliore mi sembra quella dell'ignettore che perde.
Ciao Ale
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 13/41
sialansa ha scritto:
Ho letto il topic........ma tutte le considerazioni sul filtro, la perpendicoralià del motore, caldo, freddo, fatto girare o meno le ho valutate tutte.
L'altro anno ne ho messo due litri e quest'anno ne ho levati 2,3 Rolling Eyes
Ho smontato anche le candele e l'ultima (quella più in basso) era bagnata di olio.
Ma.........domani passo dall'officina Suzuki e gli pongo il quesito, per ora l'ipotesi migliore mi sembra quella dell'ignettore che perde.
Ciao Ale


300 cc non sono pochi se fosse " benzinato" l'olio lo troveresti anche a freddo un pò più liquido e dovrebbe risultare molto verdastro,e sopratutto profumare un pò di benzina
ma ora ti faccio una domandina sullo specifico....

questa situazione l'hai monitorata anche durante la stagione o è variata solo nell'ultima settimana ?
porterebbe a diagnosi differenti .....
Capitano di Fregata
sialansa (autore)
Mi piace
- 14/41
racing ha scritto:
sialansa ha scritto:
Ho letto il topic........ma tutte le considerazioni sul filtro, la perpendicoralià del motore, caldo, freddo, fatto girare o meno le ho valutate tutte.
L'altro anno ne ho messo due litri e quest'anno ne ho levati 2,3 Rolling Eyes
Ho smontato anche le candele e l'ultima (quella più in basso) era bagnata di olio.
Ma.........domani passo dall'officina Suzuki e gli pongo il quesito, per ora l'ipotesi migliore mi sembra quella dell'ignettore che perde.
Ciao Ale


300 cc non sono pochi se fosse " benzinato" l'olio lo troveresti anche a freddo un pò più liquido e dovrebbe risultare molto verdastro,e sopratutto profumare un pò di benzina
ma ora ti faccio una domandina sullo specifico....

questa situazione l'hai monitorata anche durante la stagione o è variata solo nell'ultima settimana ?
porterebbe a diagnosi differenti .....


Verdastro no, è bello marrone scuro, e l'odore.....non ho pensato ad annusarlo, domani comunque provo e ti faccio sapere.
E' dall'anno scorso che non guardavo il livello Embarassed
Il motore non ha dato mai nessun problema.
Ciao racing
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 15/41
Molte volte succede ai motori che non vanno bene in temperatura. Provato a controllare che il termostato non sia bloccato in posizione di aperto?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 16/41
ciao ale !!
stamattina sono un pò più lucido e rileggendo il tuo post vedo che una candela è più bagnata tu dici di olio , probabilmente è solo benzina perche se fosse come dici tu dovrebbe mangiare olio e fumacchiare ( oops sono troppo abituato agli scooter ,ma se hai lo scarico nell'elica diventa difficile verificarlo ) cioè tutto il contrario di quello che fà, a questo punto posso ipotizzare o un iniettore che non polverizza bene o una "mappatura particolarmente " grassa relativa a quel cilindro e che causa un dilavamento eccessivo nel cilindro , andando nel tempo (di una stagione ) ad allungare l'olio.
Capitano di Fregata
sialansa (autore)
Mi piace
- 17/41
Trovato............ il meccanico Suzuki (molto gentile) mi ha consigliato di verificare la pompa della benzina, staccandola e chiudendo l'uscita di provare a spingere benzina al suo interno usando la pompetta che stà sul tubo, quella che si usa per caricare benzina prima di mettere in moto per capirsi.
Bene, anzi male, dallo stantuffo esce qualche goccia di benza che inevitabilmente, quando la pompa è nella sua sede, finisce nel blocco motore.
Di per se non è un danno che compromette il funzionamento del motore, però la benzina inquinando l'olio toglie le proprietà di lubrificazione dello stesso.
Quindi deve essere sostituita, stasera posto le foto della pompa smontata e forse ma non sono ancora convinto provo a smontarla per vedere se all'interno ci fosse qualche guarnizione andata ma anche se fosse la trovo? Ma staremo a vedere.
Intanto adesso vado a vedere quanto costa questa pompa speriamo bene. Sad
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 18/41
sialansa ha scritto:
Trovato............ il meccanico Suzuki (molto gentile) mi ha consigliato di verificare la pompa della benzina, staccandola e chiudendo l'uscita di provare a spingere benzina al suo interno usando la pompetta che stà sul tubo, quella che si usa per caricare benzina prima di mettere in moto per capirsi.
Bene, anzi male, dallo stantuffo esce qualche goccia di benza che inevitabilmente, quando la pompa è nella sua sede finisce nel blocco motore, .
Sad


e mica ci finisce così direttamente ...... dopo la pompa o c'è un carburatore o un inettore che deve rimanere aperto se nò la benzina si dovrebbe fermare lì (ritengo ) ....... non mi convince del tutto anche se lui ha sicuramente le buone ragioni per averti detto ciò.....

anche perche quando la pompa è in funzione quello fà ( deve mandare la benzina al carburatore o all'iniettore) quindi secondo logica dovrebbe "imbenzinare" il motore ..... Confused Confused Confused
2° Capo
maxim01
Mi piace
- 19/41
e mica ci finisce così direttamente ...... dopo la pompa o c'è un carburatore o un inettore che deve rimanere aperto se nò la benzina si dovrebbe fermare lì (ritengo ) ....... non mi convince del tutto anche se lui ha sicuramente le buone ragioni per averti detto ciò.....

anche perche quando la pompa è in funzione quello fà ( deve mandare la benzina al carburatore o all'iniettore) quindi secondo logica dovrebbe "imbenzinare" il motore ..... Confused Confused Confused[/quote]


la benzina trafila nel blocco motore tramite il collegamento tra pompa e motore e non attraverso l'iniettore
joker boat coaster 470II yamaha 40/60 ellebi lbn520
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 20/41
maxim01 ha scritto:


la benzina trafila nel blocco motore tramite il collegamento tra pompa e motore e non attraverso l'iniettore


allora il motore in questione è a carburatori?? e ha una pompa meccanica e non elettrica?? (tipo pompa ac delle vecchie auto..)
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet