Cicalino allarme Honda BF40 [pag. 2]

Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 11/41
ciao massimo,io i fili li ho lasciati STACCATI,e il cicalino ha smesso di suonare! il suono era fisso
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 12/41
Eccomi, come dice Valentino Rossi, scusate il ritardo. Lo spinotto a 3 fili è quello del sensore di posizione del trim. Se fornisce un valore sbagliato, la centralina lo interpreta come se si navigasse con il piede del motore troppo alzato, per cui al minimo sta buonino, dando gas invece segnala che il motore è troppo trimmato. Scollegandolo e lasciandolo scollegato, non dovrebbe più suonare, e di conseguenza non funzionerà nemmeno lo strumento del trim.
Di solito è questo sensore che si guasta.
Se non è questo andrebbe scollegata quella piccola centralina che sta sotto le candele, ma siccome non si rompe mai i colori dei fili da scollegare a memoria non li ricordo, devo verificare.
Il suono di attenzione al trim è intermittente, invece i fischi di allarme sono continui.
Non è questione di reset, il connettore per provare va lasciato scollegato.
A parte il mancato funzionamento dello strumento non ci sono controindicazioni nell'uso del motore.
Prova poi fammi sapere.
Ciao.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 13/41
Ieri ho provato con connettore a 3 file staccato. Continua a suonare in modo intermittente.
Confermo che il cicalino suona solo con marcia innestata e dai 1500/2000 in su.
Però ora che si parla di trim io ti devo dire una cosa: lo strumento del trim io non l'ho montato perchè sull'altro gommo non funzionava; per cui ho ritenuto di non montarlo.
Infatti i 5 file che vanno allo strumento del trim giacciono, penzoloni, dentro la consolle.
Forse questi fili andrebbero "elettricamente chiusi" ????
O forse conviene collegare lo strumento e lasciarlo in consolle????
mmmhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!
oggi provo.
comunque grazie per il prezioso supporto
Maxx
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 14/41
I fili in consolle puoi lasciarli scollegati, l'importante è che non siano scoperti e possano fare contatto tra loro. Nel prossimo messaggio ti dico cosa fare come ulteriore prova.
Ciao.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 15/41
Ieri pomeriggio ulteriore prova.
Prima ho controllato che i fili del trim non si toccassero poi ho messo in moto ma il cicalino imperterrito ha cominciato a suonare. Spento.
Poi ho voluto fare una prova che mi girava in testa da quando si è cominciato a parlare di trim (grazie Mfonti). Semplicemente ai cavi ho collegato lo strumento del trim . Ho rimesso in moto, inserita la marcia e................................il cicalino NON SUONA PIùùùùùùùùù....
Mi sono tolto un peso dallo stomaco e risparmiato un centone di finti controlli da parte del meccanico.
Grazie a tutti
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 16/41
Bene. Ma sinceramente questa mi mancava. Con lo strumento scollegato non dovrebbe suonare. Mi potresti cortesemente dire se nella mazzetta dei fili che collegano lo strumento del trim ce n'è pure uno verde/nero?
Esistono due versioni dell'impianto, con e senza questo filo.
Per me sarebbe molto interessante saperlo.
Grazie.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 17/41
mfonti ha scritto:
Bene. Ma sinceramente questa mi mancava. Con lo strumento scollegato non dovrebbe suonare. Mi potresti cortesemente dire se nella mazzetta dei fili che collegano lo strumento del trim ce n'è pure uno verde/nero?
Esistono due versioni dell'impianto, con e senza questo filo.
Per me sarebbe molto interessante saperlo.
Grazie.


CIao Mfonti scusa il ritardo ma sai.....ho dovuto fare un raid... Sbellica Sbellica
Nella mazzetta dei fili che vanno allo strumento del trim c'è un giallo/nero.
Di fili verde/nero non ne ho visti.

Ti vorrei chiedere una cosa però OT
nella foto sotto qual'è il termostato ??? filo rosso o filo giallo???
Vorrei smontare il termostato in via del tutto preventiva (Non è stato mai fatto...e sono tanti anni).

ciao e grazie
Massimo
re: Cicalino allarme Honda BF40
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 18/41
Quel che va smontato non è il termostato di allarme ma la VALVOLA TERMOSTATICA che, fin tanto che il motore non ha raggiunto la temperatura ottimale, non fa circolare liberamente l'acqua di raffreddamento.
Nella foto non si vede. Sta dal lato opposto in alto....................se ricordo bene Wink

Visto che ci sei controllerei anche la girante della pompa dell'acqua. Per farlo devi smontare il piede.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 19/41
Il filo rosso è collegato al bulbo che aziona l'allarme di surriscaldamento. Ogni tanto è buona norma testarne il funzionamento. Porti il motore in folle a circa 3000 giri, lo scolleghi e con l'ausilio di un altro pezzetto di filo lo fai toccare a massa, sulla testa di una delle viti cromate va benissimo. Dopo qualche secondo si deve azionare il fischio continuo ed entrare in azione il limitatore.
Il motore avrà un funzionamento galoppante.
Scollegandolo smette di suonare e il limitatore esce.
Il filo giallo fa la stessa funzione, però per quanto riguarda la pressione dell'olio. E' fermato con una vitina e non c'è necessità di testarlo.
L'operazione che devi fare tu, e che riguarda la valvola termostatica, che è quella che regola la temperatura del motore, è un'altra.
Smonti le 4 viti e rimuovi il carter superiore.
Nella zona dove ci sono i fili rosso e giallo, ma rivolto verso l'alto, troverai un coperchietto di forma ovale, fermato da due viti.
Lì sotto c'è il termostato.
Lo rimuovi e lo butti 5 minuti nel viakal.
Poi lo rimonti con una nuova guarnizione, che all'atto dello smontaggio si romperà di sicuro, senza dimenticare di pulire e soffiare tutto per benino.
Consiglio di cambiare la valvola termostatica d'ufficio ogni 3-4 anni, è meglio...
Ti dò i codici dei ricambi, così li puoi acquistare da un concessionario
19300-ZV5-043 termostato
19351-ZV5-000 guarnizione
Il tutto costerà una quarantina di euro, ma è un punto fondamentale, fai molto bene a controllare.

Ciao
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 20/41
grazie Mfonti...sei un grande.
Ma allora mi consigli di comprarlo ex novo o passare il vecchio nel viakal???
Come mi accorgo se funziona o no??? Scaldo l'acqua in cui è immerso e vedo se apre????

ciao Massimo Felice
Sailornet