Cicalino allarme Honda BF40 [pag. 4]

Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 31/41
Sarebbe di aiuto un filmatino dove si vedono le spie e si sente il cicalino.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
tommy98
Mi piace
- 32/41
Domani se riesco prova a farlo, comunque le spie sono regolari, si accende solo quella verde.
Livello dell olio corretto e scarico acqua ok.

Domani provo a fare anche la prova che hai suggerito in precedenza di staccare i cavi del segnale del trim e aggiorno.

Grazie mille.
Thomas
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 33/41
Se hai il gommone sul carrello avrai quasi certamente il piede in posizione superiore al trim consentito, dove inizia il tilt.....

Prova a ad allungare la fune dell'argano e tira indietro il gommone mettendo lo stelo in posizione neutra e dovrebbe smettere di suonare....

Altrimenti infila una mano sotto lo snodo del supporto motore dove c'è la levetta che comanda l'indicatore del trim e abbassarla a mano.....
Sottotenente di Vascello
tommy98
Mi piace
- 34/41
Ciao a tutti oggi ho fatto le seguenti prove.

re: Cicalino allarme Honda BF40


Inizialmente ho staccato lo spinotto con i 3 fili elettrici e suonava ancora appena giravo la chiave, poi ho staccato il filo nero si solo con lo spinotto coperto in gomma e magicamente il suono e scomparso, il motore funziona perfettamente e anche il trim.
Ho provato a rimontare tutto e suonava allora ho provato a scollegare solo il filo singolo, tenendo collegato lo spinotto con 3 fili, e il suono intermittente non e più tornato.

Sapete cosa sarebbe quel cavetto li nero? Ho cercato di capire dove andasse ma non ci sono riuscito, comunque fa parte di qualche collegamento del trim.

Domani per sicurezza provo a mettere un po d olio nel trim e poi faccio il varo.

Tommy.
Sottotenente di Vascello
tommy98
Mi piace
- 35/41
mfonti ha scritto:
Il filo rosso è collegato al bulbo che aziona l'allarme di surriscaldamento. Ogni tanto è buona norma testarne il funzionamento. Porti il motore in folle a circa 3000 giri, lo scolleghi e con l'ausilio di un altro pezzetto di filo lo fai toccare a massa, sulla testa di una delle viti cromate va benissimo. Dopo qualche secondo si deve azionare il fischio continuo ed entrare in azione il limitatore.
Il motore avrà un funzionamento galoppante.
Scollegandolo smette di suonare e il limitatore esce.
Il filo giallo fa la stessa funzione, però per quanto riguarda la pressione dell'olio. E' fermato con una vitina e non c'è necessità di testarlo.
L'operazione che devi fare tu, e che riguarda la valvola termostatica, che è quella che regola la temperatura del motore, è un'altra.
Smonti le 4 viti e rimuovi il carter superiore.
Nella zona dove ci sono i fili rosso e giallo, ma rivolto verso l'alto, troverai un coperchietto di forma ovale, fermato da due viti.
Lì sotto c'è il termostato.
Lo rimuovi e lo butti 5 minuti nel viakal.
Poi lo rimonti con una nuova guarnizione, che all'atto dello smontaggio si romperà di sicuro, senza dimenticare di pulire e soffiare tutto per benino.
Consiglio di cambiare la valvola termostatica d'ufficio ogni 3-4 anni, è meglio...
Ti dò i codici dei ricambi, così li puoi acquistare da un concessionario
19300-ZV5-043 termostato
19351-ZV5-000 guarnizione
Il tutto costerà una quarantina di euro, ma è un punto fondamentale, fai molto bene a controllare.

Ciao


Ciao a tutti, da qualche uscita quando il kotore si riscaldata parte un suono continuo, oggi sono riuscito a capire che dovrebbe essere il bulbo della pressione dell olio (filo giallo). Ho provato e quando suonava staccavo lo spinotto dentro la scatola elettrica e vedevo che non suonava più, se lo riattaccato invece ripartiva il suono. Ho provato anche a fare la stessa prova con il filo rosso ma suonava sempre. Da ciò presumo che il problema sia il bulbo dell olio.

Cosa devo controllare? Provo a cambiare bulbo a vedere se si e rovinato? Oppure mi indica che c e un altro problema?

Attendo un vostro aiuto.

Tommy
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 36/41
Il bulbo segnala che c'è bassa pressione olio. E' raro ma può succedere.
Come può succedere che il bulbo sia buono e che ci sia davvero un problema di pressione.
Attenzione....
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
tommy98
Mi piace
- 37/41
Oggi ho provato a mettere un altro bulbo e suonava ancora, quindi vuol dire che c era davvero bassa pressione.

Da cosa è dovuto?

Purtroppo nel provarla, nel porto in folle e senza accellera a manetta, stamattina penso mi si sia fuso il motore.

Settimana prossima vedrò insieme al meccanico se sarà riparabile o meno.

Ma vorrei sapere, da cosa è dovuto la pressione bassa dell olio?

Tommy
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 39/41
Io non ho avuto coraggio di scriverlo.....😌
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottotenente di Vascello
tommy98
Mi piace
- 40/41
Dada77 ha scritto:
Livello?


Ho controllato più e più volte il livello dell olio ed era ok.

Tommy.
Sailornet