Come funziona il varo mediante carrello basculante? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/78
vorrei segnalrvi una cosa che non molti fanno ma che secondo me è molto "marinara".
posizionato il carrello con le ruote a pelo d'acqua, si prende in mano la cima di prua opportunamente legata alla bitta d'acciaio sulla ruota di prua (quella dove si attacca in gancio del verricello, per farsi capire dai meno avvezzi), dopodichè si può lascare il verricello e staccarlo direttamente dalla prua del gommone, riavvolgendolo completamente.
Poi una spinta e via: il gommo scende in acqua e noi lo teniamo saldo con la cima di prua.
In questo modo
1) si eviterà di bagnare con acqua di mare il cavo del verricello, che bene bene non gli fa il salmastro
2) avremo già modo di eventualmente governare il gommone avendo in mano la cima di prua (per ormeggiarlo accanto allo scivolo, o altro)
3) la macchina e carrello nel frattempo possono immediatamente libeare lo scivolo dando una sensazione di enorme velocità dell'operazione
ovviamente, si deve essere in due (basta la moglie, per liberare lo scivolo mette la prima e fa 20 metri...).

questo vale bene fino ai 5 metri, 5 metri e mezzo... oltre questi il capitano a bordo che accende immediatamente il motore (anche a gommo ancora mezzo sul carrello) è meglio
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 12/78
bobo ha scritto:

3) la macchina e carrello nel frattempo possono immediatamente libeare lo scivolo dando una sensazione di enorme velocità dell'operazione
ovviamente, si deve essere in due (basta la moglie, per liberare lo scivolo mette la prima e fa 20 metri...).


dipende dalla moglie, la mia in 20 metri potrebbe fare dei danni enormi...

La prossima volta ci provo , magari a lei do la cima di prua del gommone UT
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Tenente di Vascello
jhonny
Mi piace
- 13/78
ciao a tutti,
dopo aver avuto problemi con una ruota (persa) del carrello, (probabile bagno in acqua salata), ho fatto montare i giunti nuovi e mi sono ripromesso di non immergere più le ruote.
Domenica scorsa ho varato ed alato il gommo usando la bascula (ellabi 520): tutto benissimo, facile e preciso.
Unica cosa: è meglio essere in due in quanto per l'alaggio mentre la moglie gira il vericelo, io alzavo un pò la bascula per favorire la risalita del gommo (questo fino a che non è salita la prima parte della prua). Comunque 10 minuti in totale.

provare...

ciao
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 14/78
Non sono assolutamente d'accordo con te, Bobo. La manovra che prospetti è a mio avviso pericolosissima e può essere accettabile soltanto in pochissimi casi, quando il gommone è leggerissimo o quando srotolato il cavo di massimo un metro il gommone tocca già l'acqua. Nel resto dei casi, nella stragrande maggioranza dei casi chi tiene la cima si trova a dover contrastare e frenare un peso che a seconda del gommone può arrivare anche ad una tonnellata (o più), per di più spesso su un terrreno come quello dello scivolo reso viscido dalle vegetazioni che si formano. Bisogna stare attenti ai consigli che si danno, si rischia di farsi molto male. Io personalmente che varo ed alo al 99% da solo con uno zar 47 + motore devo accompagnare almeno 500kg, tengo la cima in una mano e con l'altra srotolo il cavo dal verricello, con in più inserita la sicura e ti assicuro che al momento in cui il gommone si solleva e fa sentire tutto il suo peso, se lo tenessi con la sola cima verrei trascinato in acqua, te l'assicuro. E poi (non so come a te possa accadere) non bagno mai il cavo d'acciaio con l'acqua di mare. Questo capita se immergiamo gran parte del carrello in acqua, ma non penso che questa sia la norma, e non deve essere neanche raccomandabile.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 15/78
jhonny ha scritto:
.........e mi sono ripromesso di non immergere più le ruote.........

ciao
+

Question Question ma parli nell'acqua salata spero e non per quella dolce altrimenti non dovresti viaggiare quando piove Question Question

@Bobo se Angel ha ragione è la prima volta che leggo che hai dato un consiglio non proprio consono alla tua grande sapienza!!!!! Embarassed Embarassed Embarassed
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 16/78
Premesso che di solito faccio tutto da solo, ma quello che dice Angel, e sacrosanto, Bobo se realmente vari nel modo che tu hai spiegato, corri diversi rischi, dalla manovella che gira all'impazzata, se questa e ancora agganciata, UT alla peggiore, che sarebbe proprio quello del trascinamento con il gommo........... UT UT Gia rilasciandolo gradualmente con l'argano, si sente una certa spinta, ed il carrello tende ad alzarsi, figuriamoci, lasciarlo a ruota libera, inoltre non sempre le condizioni del mare, consentono un varo, diciamo dritto di poppa, ma il natante, tende a spostarsi di traverso, infatti io quando varo, cerco di far entrare il gommo in acqua, con l'aiuto dell'argano delicatamente, nei limiti del possibile, lo tengo con la cima legata a prua e con le mani cerco di tenerlo dritto.
Bobo... cosa stavi pensando quando scrivevi...... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Blink Blink Blink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 17/78
Chiedo venia,
avevo già precisato che va bene fino a certe lunghezze, che ritengo sui 5 metri, 5,30.
Personalmente l'ho visto fare da un 5,30 con su il pieno di 100 litri e come motore non un 40, bensi un 70 suzuki.....
E' ovvio che un battello di 6 metri che pesa 800 chili col fischio che lo tengo al guinzaglio, che se ne vada dove vuole, io semmai mi metto in salvo!!!!
Ma poi, perchè varate piano piano?
Lo sapete che le manovre in mare vanno "fatte" e non "poltrite", altrimenti è il mare che vi porta....
Ma son dettagli.
Al terreno scivoloso non avevo pensato di dar peso, ritengo quando si spiega la radice quadrata si possa dar per scontato che si conosca l'addizione... o no?
La critica che mi ha mosso Angel direi che si ferma qua... terreno e peso...
Byanonimo invece va oltre, ma non ha letto bene il mio post.
Che c'entra la manovella che frulla? si stacca il gancio prima di varare.
Poi, che paura avete che il gommo vi trascini in acqua??? Avete minimo 5/7 metri di cima in mano ed ovviamente lo dovete frenare quando è oramai tutto in acqua, ed il varo è orami fatto... E un peso grande, si, ma l'ha già fermato l'acqua!
Poi, son modi di fare, ma credetemi, non incoraggerei nessuno a far cose insicure.
E come siete fiscali... anche io adotto delle varianti: su scivoli più ripidi uso almeno un paio di metri di verricello e poi fo a modo mio, su scivoli poco ripidi, il gancio lo tolgo subito e il gommo non si muove....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/78
ANGEL ha scritto:
Non sono assolutamente d'accordo con te, Bobo. La manovra che prospetti è a mio avviso pericolosissima e può essere accettabile soltanto in pochissimi casi, quando il gommone è leggerissimo o quando srotolato il cavo di massimo un metro il gommone tocca già l'acqua. Nel resto dei casi, nella stragrande maggioranza dei casi chi tiene la cima si trova a dover contrastare e frenare un peso che a seconda del gommone può arrivare anche ad una tonnellata (o più), per di più spesso su un terrreno come quello dello scivolo reso viscido dalle vegetazioni che si formano.

Non sono d'accordo, io lo faccio da sempre con il 5,60 e adesso anche con il 6,50. Basta avere l'accortezza di far fare un paio di giri alla cima di prua intorno al braccio del carrello e tenere la cima tesa anche con poca trazione, l'attrito sarà sufficiente a rendere impossibile la fuga del gommone. Per farlo scendere basterà allentare leggermente il tiro e il gommone scenderà docilmente.

E' chiaro che almeno la prima volta sarebbe meglio imparare insieme a uno che già lo sa fare. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 19/78
Buona questa VAn.
La prossima volta lascio la signora al verricello che controlla e io provo a con la cima girata un paio di volte intorno al timone...e vediamo come viene.
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 20/78
VanBob ha scritto:
Non sono d'accordo, io lo faccio da sempre con il 5,60 e adesso anche con il 6,50. Basta avere l'accortezza di far fare un paio di giri alla cima di prua intorno al braccio del carrello e tenere la cima tesa anche con poca trazione, l'attrito sarà sufficiente a rendere impossibile la fuga del gommone. Per farlo scendere basterà allentare leggermente il tiro e il gommone scenderà docilmente.

E' chiaro che almeno la prima volta sarebbe meglio imparare insieme a uno che già lo sa fare. Wink

Vabbe Van, piu o meno fai la stessa funzione del verricello, manualmente... e lo stesso tu lo vari dolcemente........ Smile Smile inoltre per Bobo.. " Ma poi, perchè varate piano piano?
Lo sapete che le manovre in mare vanno "fatte" e non "poltrite", altrimenti è il mare che vi porta"....
varo delicatamente, perche, se sgancio il fermo sul verricello e questo scappa via..... me do la manovella sui denti......... Sbellica Sbellica Sbellica
Secondo me avete perso 500 punti a testa..... Sbellica Sbellica Ma diciamo che vi siete salvati in calcio d'angolo.... Sbellica Sbellica
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet