Nuove dotazioni per subacquea [pag. 6]

2° Capo
soto
Mi piace
- 51/71
Per chi sarà presente al Big blu (Eudi Show) di Roma segnalo che ci sarà una conferenza congiunta con Capitanerie di Porto e Adisub dal titolo
“SICUREZZA DEI SUBACQUEI E COMPETENZE DELLE CAPITANERIE DI PORTO,
ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO SULLA NAUTICA DA DIPORTO”
per fornire la corretta interpretazione del nuovo regolamento.

La conferenza si terrà il 28 febbraio 2009 alle Ore: 14.30 Sala: ELBA Padiglione: 1

Io credo proprio che la seguirò!
2° Capo
solobolle
Mi piace
- 52/71
Ciao Soto ,
hai seguito la conferenza ? Hai nuove notizie ( spero confortanti ) per i poveri sub che non si possono permettere i 40-50 euro ad immersione dei diving ? E' stata inoltre chiarita la questione dei controlli ? Mi spiego : da me capita che ti controllino , in ordine : guardia di finanza , carabinieri , guardia costiera , vigili urbani . Evil or Very Mad Evil or Very Mad ( a volte tutti in una sola uscita .... Evil or Very Mad Evil or Very Mad ) . Non è che la guardia costiera ti grazia e poi i carabinieri o la finanza ti multano perche' non hai bombola aggiuntiva , ossigeno ecc?
Grazie per le risposte ..
un solobolle preoccupato .. Confused Confused
Anche un orologio rotto , due volte al giorno , ha ragione !
2° Capo
soto
Mi piace
- 53/71
Laughing

Per quanto riguarda le immersioni svolte da privati, è stato chiarito che non si applica quanto previsto dalla norma, quindi niente VHF obbligatorio, niente bombola di rispetto e di ossigeno (con autonomia minima da 15lt/min per 20 min) ecc..
Resta valido quanto previsto per i subacquei (obbligatorietà della boa segnasub- una per un gruppo- o della bandiera rossa con diagonale bianca sulla barca di appoggio , e il pedagno segnasub - uno per subacqueo- da usare in caso di risalita lontano dalla barca di appoggio o dalla boa segnasub del gruppo)..
Ciao!
2° Capo
solobolle
Mi piace
- 54/71
GRAZIE MILLE E BUONISSIME BOLLE A TE ! Felice Felice Felice Felice Felice Felice
un solobolle rincuorato .. Wink Wink
Anche un orologio rotto , due volte al giorno , ha ragione !
2° Capo
tasso
Mi piace
- 55/71
va bene tutto però un VHF a bordo , il "barcaiolo" e magari qualche bombola di rispetto non farebbe comunque male, no?, e poi in commercio esistono bombole monouso di ossigeno che costano veramente poco.
vale sempre il detto "se non mi serve non lo compro" ma, certe volete qualche precauzione in più può servire.
La volta che succede qualcosa e non si sono prese tutte le precauzioni possibili poi , perlomeno con l'assicurazione, sono volatili per diabetici!

Prima si parlava di camere di decompressione a bordo, per fortuna che non si sono accorti (i legislatori) che esistono quelle pieghevoli e portatili, altrimenti i diving erano veramente nei guai! Smile Smile
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 56/71
tasso ha scritto:
va bene tutto però un VHF a bordo , il "barcaiolo" e magari qualche bombola di rispetto non farebbe comunque male, no?, e poi in commercio esistono bombole monouso di ossigeno che costano veramente poco.
vale sempre il detto "se non mi serve non lo compro" ma, certe volete qualche precauzione in più può servire.
La volta che succede qualcosa e non si sono prese tutte le precauzioni possibili poi , perlomeno con l'assicurazione, sono volatili per diabetici!

Prima si parlava di camere di decompressione a bordo, per fortuna che non si sono accorti (i legislatori) che esistono quelle pieghevoli e portatili, altrimenti i diving erano veramente nei guai! Smile Smile


ciao , si' probabilmente non sarebbe male , io personalmente sono da almeno 10 anni che ho sempre ossigeno e aria in piu' quando esco , ho il VHF e ho brevetti ecc. ma e' una mia scelta ,ma ora lo stato esagera e me lo impone ,e come dicevi se si accrogono delle camere iper gonfiabili ci ripensano, e' assurdo per fare una pratica sportiva che e' molto sicura e che ha un bassisino indice di incidenti e mortalita questo tipo di interventi piu' che alla sicurezza danno l'idea di voler affossare in pratica la sua espansione, si vada a vedere quanta gente muore o ha incidenti per fare un immersione all'anno e vedrete che in totale e quasi uguale a i morti che abbiamo in una giornata d calcio (per incidente stardale accoltellamenti vari ecc) e perquello non si interviene perche ci sono troppi interessi in ballo, meglio rompere le balle ai diportisti e ai sub che contano meno e magari aiutiamo anche chi fabbrica tutte le nuove dotazioni.
in altro tipic sempre tu scrivevi che in futuro per uscire e' possibile che imporranno uno strumento tipo trasponder per far si che sia la gc e altri utenti vedano la mia posizione e viceversa, a me' sembra che si stia esagerando e limitando la liberta di fare del nonstro tempo libero quello che si vuole con al scusa che e' molto piu' sicuro .. si forse ma alla fine quanto costa uscire la domenica per fare un giro con la famiglia e gli amici ???? e poi siamo cosi sicuri che come siamo messi adesso siamo tutti in pericolo...
cordialmente.
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
2° Capo
galileo
Mi piace
- 57/71
Citazione:
in commercio esistono bombole monouso di ossigeno che costano veramente poco.



I bombolini monouso a cui si fa riferimento (che tra parentesi vanno acquistati in farmacia dopo presentazione di ricetta medica) hanno una capacità di soli 110 lt di ossigeno, e non hanno sistema di erogazione a domanda, per cui sono assolutamente insufficienti (se non inutili) in un primo trattamento della MDD o anche solo come profilassi della stessa. Rolling Eyes

L'ossigeno medicale è l'unico ossigeno, insieme a quello areonautico (classe 1), a norma per la respirazione. Esso è considerato a tutti gli effetti un farmaco e va somministrato sotto controllo o almeno prescrizione medica.

Sarebbe almeno raccomandabile, anche se non sufficiente a norma di legge, che chi lo dovesse somministrare in caso di emergenza abbia almeno un training dipo "DAN oxygen provider" o similari.
Il solo maneggiare contenitori contenenti ossigeno puro ad alta pressione senza adeguato addestramento, può comportare esplosioni e/o incendi col rischio di gravi lesioni per l'utilizzatore.


Citazione:
Prima si parlava di camere di decompressione a bordo, per fortuna che non si sono accorti (i legislatori) che esistono quelle pieghevoli e portatili, altrimenti i diving erano veramente nei guai!


Nel DDL si parla di "stazione decompressiva" che è cosa ben diversa dalla camera decompressiva.
Infatti la prima è costituita da una struttura (una specie di trespolo) appesa sotto la barca o meglio a dei galleggianti, a cui appoggiarsi comodamente durante le ultime due tappe di decompressione. Laughing

Citazione:
vale sempre il detto "se non mi serve non lo compro


Purtroppo coprare qualcosa di sbagliato, o non saperlo come usare, è altrettanto inutile. Razz

Questo non lo dico con intento di polemica Wink , ma per esprimere il mio convincimento che un incremento della sicurezza (in ogni sport così come ad esempio nella guida dell'auto o di un natante) si ottiene con una educazione ed istruzione dell'utente, e non con una pignola ed invasiva legislazione. (a questo proposito basta vedere in fondo a qualii gavoni sono spesso relegate le dotazioni di sicurezza a bordo .

Un saluto Felice
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 58/71
quoto e in aggiungo che o stazione o camera iperbarica che sia non capisco a cosa dovrebbe servire se qualsiasi didattica sportiva rilascia brevetti per immersioni in curva senza decompressione.
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
2° Capo
galileo
Mi piace
- 59/71
Citazione:
qualsiasi didattica sportiva rilascia brevetti per immersioni in curva senza decompressione.
gluca


Beh, va ricordato che da quasi venti anni oramai esistono numerose didattiche sportive "tecniche" che rilasciano brevetti per immersioni in miscela fino a 100mt e oltre (...con moooolta decompressione 8) ).

Ciao Smile
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 60/71
galileo ha scritto:
Citazione:
qualsiasi didattica sportiva rilascia brevetti per immersioni in curva senza decompressione.
gluca


Beh, va ricordato che da quasi venti anni oramai esistono numerose didattiche sportive "tecniche" che rilasciano brevetti per immersioni in miscela fino a 100mt e oltre (...con moooolta decompressione 8) ).

Ciao Smile


si' lo so benissimo ma anche se vengono definite ricreative ,sono come ben sai molto poco ricreative nel senso che chi lo fa ha una preparazione molto piu' specifica e un addestramento molto tecnico e comunque questi l'ossigeno gia' se lo portano e conunque nella totalita dei sub in italia sono meno del 2% , questi regolamenti sono indirizzati come ti dicevo al sub classico e ricreativo che comunque non va' o non dovrebbe fare immersioni con deco .
se chiedi ad un tekdiver tutti quegli accorgimenti gia' li prende perche' sa' di fare un a cosa molto piu' rischiosa ed e' giusto che lo faccia per la sua sicurezza ... un es. padi owd o un awd che va in autonomia se ha compreso quello per cui e' stato addestrato e lo applica ha un margine di incidente bassimo pari quasi a 0.
se poi si vuole cercare di prevenire l'impensabile imprevedibile e l'impossibile non servono quei regolamenti ..., basta stare a casa in poltrona Sbellica .
cordialmente
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sailornet