Cambio di un carburatore del johnson 15 con un altro del evinrude 15 [pag. 2]

2° Capo
savena
Mi piace
- 11/40
Dolcenera ha scritto:
savena ha scritto:
.

ok se vuoi le PICCOLE regolazioni cosi'semplici te le fa Alex Sbellica ,poi informati su cosa costa il carburatore, lo scarico e la flangia...poi lo devi smontare tutto e cambiare le guarnizioni tra carburatore e monoblocco e tutte quelle dello scarico e del piede.. a quel punto il fatto che i bulloni si rompano sara'l'ultima delle tue preoccupazioni.... Laughing inoltre Alex si e'scordato di dirti che l'anticipo del volano magnete del 15cv e'differente dovendo bruciare una maggiore quantita'di carburante...sai regolare anche quello?..... credi ai buoni consigli se vuoi piu'potenza cambia motore un 15 usato ti costera'senz'altro meno in termini di impazzimento e di esborsi economici e sicuramente sara'piu'affidabile...un saluto


E' la terza o quarta volta che ripeti questa cosa, e purtroppo fai disinformazione.

E' vero che i 15 PIU' RECENTI hanno scarico e carburo differenti dagli equivalenti 9.9, ma se hai la bontà di consultare le Part List OMC, vedrai che fino al 1981 gli scarichi di 9.9 e 15 sono PERFETTAMENTE UGUALI e idem dicasi dell'anticipo.

Quindi è altrettanto vero che anche cambiando il solo carburatore su un qualsiasi 9.9, senza disassemblare il motore nè toccare niente altro, si ottengono miglioramenti (fino a 12 hp) senza dover impazzire come prevedi tu.

Smanettare sull'anticipo è perfettamente inutile, anzi, forse se hai tante difficoltà di messa a punto è proprio perchè ti ostini a voler metter le mani dove non serve.


UT grazie a dio non ci smanetto piu'da un pezzo,mi dispiace di essere stato ripetitivo ma mi sembra che a fare disinformazione siamo in DUE.....il motore del nostro amico non e forse dopo l'81? le part list omc le conosco ognuno credo sia libero di esprimere pareri giusto? specie se ha provato a modificarli e li conosce il primo era del 1979 e l'ultimo del 1984....,il 9,9 di per se'e'gia 10 cv buoni..(la denominazione 9,9 serviva solo per le legislazioni in voga allora che prevedevano che in alcuni specchi d'acqua interni non si potesse navigare con potenze superiori ai 10 cv.)..tu che dici i 12 hp li hai misurati? per dire che si arriva li? se nei modelli precedenti l'81 si riusciva a fare qualcosa era solo perche' LO SCARICO era uguale ma nemmeno in quelli si arrivava a 15 cv (il che e'strano se come dici tu erano identici) e quel po'che si otteneva (e questo e'vero qualcosa si otteneva) credo non l'abbia misurato nessuno..(parere personale spero qualcuno mi contraddica)....cmq nessuna polemica l'importante credo e'che il nostro amico sappia a cosa va' in contro in tutti i casi sia che il suo motore sia stato costruito prima o dopo L'81
ciao
....sempre l'elica giusta....
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/40
savena ha scritto:
[
UT grazie a dio non ci smanetto piu'da un pezzo,mi dispiace di essere stato ripetitivo ma mi sembra che a fare disinformazione siamo in DUE.....


.. no. direi proprio di no. Whistle

Citazione:

il motore del nostro amico non e forse dopo l'81? le part list omc le conosco ognuno credo sia libero di esprimere pareri giusto?



Solo se dici cose coerenti con i dati OGGETTIVI. Dire che per poter usare vantaggiosamente il carburo del 15 ( e non per arrivare a 15 hp effettivi) si deve per forza cambiare lo scarico e modificare l'anticipo è una bugia, non un parere, come dimostra il fatto che un sacco di gente l'ha fatto senza problemi.

Citazione:


il 9,9 di per se'e'gia 10 cv buoni..(la denominazione 9,9 serviva solo per le legislazioni in voga allora che prevedevano che in alcuni specchi d'acqua interni non si potesse navigare con potenze superiori ai 10 cv.)..tu che dici i 12 hp li hai misurati? per dire che si arriva li?

se nei modelli precedenti l'81 si riusciva a fare qualcosa era solo perche' LO SCARICO era uguale ma nemmeno in quelli si arrivava a 15 cv (il che e'strano se come dici tu erano identici)

e quel po'che si otteneva (e questo e'vero qualcosa si otteneva) credo non l'abbia misurato nessuno..(parere personale spero qualcuno mi contraddica)....cmq nessuna polemica l'importante credo e'che il nostro amico sappia a cosa va' in contro in tutti i casi sia che il suo motore sia stato costruito prima o dopo L'81
ciao


Da quel che scrivi mi pare che parli dell'argomento solo da praticone.

Se permetti adesso anch'io esprimo un parere, ma usando DATI e non concetti terroristici buttati la, dopodichè lasciamo pure che Orbetto decida a chi dar retta.

I dati UFFICIALI di omologazione OMC danno per i modelli sino all'81 8cv/elica a 5000 giri per il 9.9 e 11,5 a 6000 per il 15,

Questi due motori sono PERFETTAMENTE uguali, escluso il carburo, quindi i 12 cv circa ottenibili con lo scarico non sintonizzato non li ho misurati io ma qualcuno più attrezzato di me.

Il monoblocco del 9.9 NON è mai cambiato dal 74 sino all'86, a parte qualche dettaglio (come l'accensione, per esempio), quindi che un 9.9. sia del 77 o dell'85 non cambia nulla: se ci metti il carburo del 15 senza farci null'altro ottieni sempre i circa 12 hp del 15 prima serie.

Se invece vuoi ottenere un 15 al 100% è un altro paio di maniche ( e l'ho già scritto) ... anche perchè dipende a CHE 15 ci si riferisce.

Ce ne sono almeno tre.

La prima versione, come detto, era un 11,5 hp a 6000 giri, il secondo (sino all'86) un 13,5 a 6500 e se li superavi spaccava gli alberi a gomiti.

la terza serie ( 86-92) è leggermente diversa.

Il 9.9 arriva ai 10cv/elica a 5500 giri, cambiando il carburo e altre cosette.

il 15 hp arriva ufficialmente alla potenza effettiva di 15 hp/elica a 6750 giri e gli alberi non li rompe più.

Come vedi le cose non sono proprio così banali ...

Altra cosa che non è vera è che bisogna necessariamente modificare l'anticipo solo perchè hai più benzina da bruciare. Prova ne è che sui 521 la farfalla la apri ad anticipo praticamente fisso da metà corsa in poi... e la benzina che entra cambia eccome.!!

L'anticipo si modifica per prender giri in alto (più anticipi, più corsa ti tieni per la combustione e compensi la riduzione del tempo a disposizione), ma se non hai la marmitta a megafono. puoi farne a meno e vivi felice lo stesso ( e salvi l'albero a gomiti.)

Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
savena
Mi piace
- 13/40
........Da quel che scrivi mi pare che parli dell'argomento solo da praticone.

Se permetti adesso anch'io esprimo un parere, ma usando DATI e non concetti terroristici buttati la, dopodichè lasciamo pure che Orbetto decida a chi dar retta.

I dati UFFICIALI di omologazione OMC danno per i modelli sino all'81 8cv/elica a 5000 giri per il 9.9 e 11,5 a 6000 per il 15,

Questi due motori sono PERFETTAMENTE uguali, escluso il carburo, quindi i 12 cv circa ottenibili con lo scarico non sintonizzato non li ho misurati io ma qualcuno più attrezzato di me.

......innanzitutto io PARLO dell'argomento....non faccio terrorismo ne offendo le persone PRATICONE? certo io almeno le mani ce le ho messe Orbetto e'libero di ascoltare tutti e non sentirti limitato per questo credo che abbia un intelligenza sua e non abbia bisogno di DARE RETTA a nessuno
P:S. IL MOTORE DI ORBETTO E'UN 1984 i tuoi dati ufficiali cosa ne dicono?.....leggere prima di parlare magari.....
mi piacerebbe parlare con quello piu'attrezzato di te che i dati li ha misurati magari con lui ci intendiamo....
per me il discorso e'chiuso
ciao
....sempre l'elica giusta....
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 14/40
savena ha scritto:
....
P:S. IL MOTORE DI ORBETTO E'UN 1984 i tuoi dati ufficiali cosa ne dicono?.....leggere prima di parlare


Appunto... se leggi bene c'è scritto! Whistle

Sei un caso disperato... vabbè, buon proseguimento.. Wink

PS: se non chiedo troppo, per favore cerca di quotare come si deve..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Osservato speciale
invisibol
Mi piace
- 15/40
savena ha scritto:
per bruciare correttamente la miscela aria benzina fornita dal carburatore del 15 cv bisogna anche modificare i valori di anticipo dell'accensione,


saresti così gentile da spiegare come si fà???
2° Capo
savena
Mi piace
- 16/40
invisibol ha scritto:
savena ha scritto:
per bruciare correttamente la miscela aria benzina fornita dal carburatore del 15 cv bisogna anche modificare i valori di anticipo dell'accensione,


saresti così gentile da spiegare come si fà???


noterai che la regolazione attaccata al comando del gas oltre che aprire la valvola a farfalla del carburatore sposta anche la leva dell'anticipo dell'accensione sotto al volano il difficile e'quello,i due valori vanno e devono andare di pari passo quindi per avere una combustione ottimale, tot apertura della farfalla tot anticipo dell'accensione ,questi valori vengono tarati in fabbrica e le viti di regolazione pure inoltre una volta ottenuta una buona regolazione i gas combusti vanno scaricati....il volume dei gas aumenta ma lo spazio per espandersi rimane lo stesso di prima,il motore di orbetto e'del 1984 dunque monta lo scarico piccolo quindi perche'si possano espandere correttamente i gas di scarico prodotti ed ottenere una buona resa bisognerebbe sostituirlo.....senza contare che il motore cosi'modificato e'poi in regola?
....sempre l'elica giusta....
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 17/40
savena ha scritto:
invisibol ha scritto:
savena ha scritto:
per bruciare correttamente la miscela aria benzina fornita dal carburatore del 15 cv bisogna anche modificare i valori di anticipo dell'accensione,


saresti così gentile da spiegare come si fà???


noterai che la regolazione attaccata al comando del gas oltre che aprire la valvola a farfalla del carburatore sposta anche la leva dell'anticipo dell'accensione sotto al volano il difficile e'quello,i due valori vanno e devono andare di pari passo quindi per avere una combustione ottimale, tot apertura della farfalla tot anticipo dell'accensione ,questi valori vengono tarati in fabbrica e le viti di regolazione pure


Insomma secondo te bisognerebbe regolare una cosa che non sai spiegare come si fa a modificare... perchè NON VA REGOLATA!...

Per tua informazione sugli OMC 216cc l'anticipo massimo è fisso ( battuta meccanica) e uguale su tutte le versioni,
L'apertura della farfalla on va di pari passo,ma è regolata dal profilo della camma gas sincronizzata (uguale pure quella)
l'unica vite di regolazione è quella sul "dito" della camma che permette di sincronizzare l'apertura al minimo, operazione che non è per nulla difficile per chi ha avuto accesso ai Service Manual originali.e sa come interpretare i riscontri sul piatto e sulla camma.

Citazione:


inoltre una volta ottenuta una buona regolazione i gas combusti vanno scaricati....il volume dei gas aumenta ma lo spazio per espandersi rimane lo stesso di prima,il motore di orbetto e'del 1984 dunque monta lo scarico piccolo quindi perche'si possano espandere correttamente i gas di scarico prodotti ed ottenere una buona resa bisognerebbe sostituirlo....


Ma perchè ti ostini a negare l'evidenza? se QUEL carburatore lavorava bene col medesimo scarico (cod.324048) sul 15 prima serie, perchè non dovrebbe farlo anche sul 9..9 dell'84 CHE E' PERFETTAMENTE UGUALE?

Se non ci credi, vai a controllarti le part list.

Ovvio che il getto di max dovrà essere quello del 15 I° serie..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 18/40
ma che problema si fa mette il carburo di un 15 su un altro 15 non fa da 9 a 15 il titolo parlava chiaro!!!
lo monta e stop.
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
2° Capo
savena
Mi piace
- 19/40
Dolcenera ha scritto:
savena ha scritto:
invisibol ha scritto:
savena ha scritto:
per bruciare correttamente la miscela aria benzina fornita dal carburatore del 15 cv bisogna anche modificare i valori di anticipo dell'accensione,


saresti così gentile da spiegare come si fà???


noterai che la regolazione attaccata al comando del gas oltre che aprire la valvola a farfalla del carburatore sposta anche la leva dell'anticipo dell'accensione sotto al volano il difficile e'quello,i due valori vanno e devono andare di pari passo quindi per avere una combustione ottimale, tot apertura della farfalla tot anticipo dell'accensione ,questi valori vengono tarati in fabbrica e le viti di regolazione pure


Insomma secondo te bisognerebbe regolare una cosa che non sai spiegare come si fa a modificare... perchè NON VA REGOLATA!...

Per tua informazione sugli OMC 216cc l'anticipo massimo è fisso ( battuta meccanica) e uguale su tutte le versioni,
L'apertura della farfalla on va di pari passo,ma è regolata dal profilo della camma gas sincronizzata (uguale pure quella)
l'unica vite di regolazione è quella sul "dito" della camma che permette di sincronizzare l'apertura al minimo, operazione che non è per nulla difficile per chi ha avuto accesso ai Service Manual originali.e sa come interpretare i riscontri sul piatto e sulla camma.

Citazione:


inoltre una volta ottenuta una buona regolazione i gas combusti vanno scaricati....il volume dei gas aumenta ma lo spazio per espandersi rimane lo stesso di prima,il motore di orbetto e'del 1984 dunque monta lo scarico piccolo quindi perche'si possano espandere correttamente i gas di scarico prodotti ed ottenere una buona resa bisognerebbe sostituirlo....


Ma perchè ti ostini a negare l'evidenza? se QUEL carburatore lavorava bene col medesimo scarico (cod.324048) sul 15 prima serie, perchè non dovrebbe farlo anche sul 9..9 dell'84 CHE E' PERFETTAMENTE UGUALE?

Se non ci credi, vai a controllarti le part list.

Ovvio che il getto di max dovrà essere quello del 15 I° serie..


prima di tutto ho risposto ad una domanda precisa non a te e sopratutto con educazione,invece di citare codici prova a pensare che sulla seconda serie il carburo non e' quello ha il coperchio in plastica nero ed un codice diverso controlla sulle tue part-list ma sopratutto prima prova a farlo il lavoro intanto sei d'accordo con me che il getto massimo non puo'essere quello del 15 seconda serie perche'ingolferebbe e consumerebbe solo di piu'....e questa e'un altra modifica o tu pensi che siano tutti meccanici oppure davvero consiglieresti ad uno di avventurarsi in un lavoro fatto male soltanto in base a delle supposizioni (....perche'non dovrebbe farlo......)? almeno di che e'un tuo parere personale hai provato a farlo il lavoro?
ciao
....sempre l'elica giusta....
Comune di 1° Classe
alex74
Mi piace
- 20/40
savena ha scritto:
.........e vuoi aumentare la potenza senza far molta fatica ti consiglio di sostituire il carburatore. Di solito con piccole regolazioni riesci ad avere una buona carburazione e avere più potenza al tuo 9.9. Se vuoi di più devi smontare il piede e sostituire lo scarico, con il piccolo inconveniente che i bulloni che tengono lo scarico si rompono al 90% . Dunque te lo sconsiglio!

ok se vuoi le PICCOLE regolazioni cosi'semplici te le fa Alex Sbellica ,poi informati su cosa costa il carburatore, lo scarico e la flangia...poi lo devi smontare tutto e cambiare le guarnizioni tra carburatore e monoblocco e tutte quelle dello scarico e del piede.. a quel punto il fatto che i bulloni si rompano sara'l'ultima delle tue preoccupazioni.... Laughing inoltre Alex si e'scordato di dirti che l'anticipo del volano magnete del 15cv e'differente dovendo bruciare una maggiore quantita'di carburante...sai regolare anche quello?..... credi ai buoni consigli se vuoi piu'potenza cambia motore un 15 usato ti costera'senz'altro meno in termini di impazzimento e di esborsi economici e sicuramente sara'piu'affidabile...un saluto


Certo che di un consiglio ne fai un dramma!! Sbellica
Si cerca solo di spiegare cos' è più semplice e veloce da fare senza regolare anticipo cambiare scarico etc etc per poi avere una resa che alla fine non si sente ( o quasi)!! la cosa che fa cambiare e sentire più potenza al 9.9 è cambiare il carburatore, ma se tu vuoi rendere le cose difficili vai pure avanti Mad
Sailornet