Adempimenti per l'uso del VHF su tutti i canali [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 71/126
@bobo: la mia risposta è impostata sinteticamente, visto che la domanda mi pare fosse incentrata sul solo "parlare" via radio.
Quindi non ho ri-postato tutta la trafila di certificazioni di cui si è già ampiamente discusso (documenti, indirizzi, certificazioni, ecc.), reperibili con la funzione "cerca".
Comunque, personalmente, l'autocertificazione d'uso ai soli fini di emergenza l'ho inviata eccome in raccomandata A/R all'Ispettorato delle Comunicazioni di zona e ne conservo a bordo fotocopia e ricevuta di ritorno (unitamente a tutti i documenti che tu hai citato)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 72/126
isola ha scritto:
Sono entrato in un negozio di nautica della mia città, per chiedere info e prezzi per un VHF nautico, la negoziante ragazza preparata e sveglia, mi dice: Con una dichiarazione che userai il VHF solo per emergenza, non hai bisogno di certificati, quelli che conosciamo per intenderci. Non ho dato molta importanza alla cosa ma credo che sia il caso di approfondire. Che dite in merito?


Ciao Isola,
attualmente, in caso di controllo, a chiunque utilizzi un apparato VHF a bordo di un natante o di un'imbarcazione verranno richieste la LICENZA D'ESERCIZIO DI APPARATO RADIOELETTRICO ed il CERTIFICATO LIMITATO DI RADIOTELEFONISTA, come già ampiamente descritto in altri topic ed anche su questo, correttamente, da Bobo.
La licenza, nel caso dei natanti, va richiesta direttamente all'Ispettorato Territoriale delle Comunicazioni competente (per territorio), inviando semplicemente il modulo scaricabile (contenente le voci da autocertificare), il certificato di conformità dell'apparato e le marche da bollo richieste.
Per le imbarcazioni, la richiesta va inviata tramite la Capitaneria di Porto.
Il Certificato Limitato si richiede allo stesso Ufficio, sempre inviando il modulo scaricabile, le foto e le marche da bollo richieste.
Il Certificato Limitato va richiesto prima della Licenza, in quanto sul modulo di richiesta della Licenza viene richiesto il numero di Certificato Limitato (ma è sufficiente la copia d'invio della Raccomandata di richiesta).
Questi documenti vanno richiesti anche in caso di apparato VHF portatile.
Non è necessario tenere a bordo alcuna autocertificazione in quanto sulla Licenza d'esercizio è già riportato il tipo d'utilizzo che potrai fare, come riportato su ogni Licenza d'Esercizio:

re: Adempimenti per l'uso del VHF su tutti i canali



In merito all'utilizzo del VHF, è vero che attualmente è proibito l'uso dello stesso per fini differenti da quello della sicurezza della navigazione (in assenza di abbonamento TELECOM o TELEMAR) ma è anche vero che le brevi comunicazioni su canali differenti dal 16 sono generalmente (ampiamente) tollerate; ciò non vuol dire che si possa utilizzare il VHF al posto del telefono cellulare, in quanto la normativa esiste e, con essa, esistono anche alcuni operatori un pò troppo zelanti... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 73/126
rickyps971 ha scritto:

Non è necessario tenere a bordo alcuna autocertificazione in quanto sulla Licenza d'esercizio è già riportato il tipo d'utilizzo che potrai fare, come riportato su ogni Licenza d'Esercizio

Controllerò a casa, ma se la memoria non m'inganna il mio certificato (5/2008) non è dettagliato come il tuo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 74/126
Yatar1963 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:

Non è necessario tenere a bordo alcuna autocertificazione in quanto sulla Licenza d'esercizio è già riportato il tipo d'utilizzo che potrai fare, come riportato su ogni Licenza d'Esercizio

Controllerò a casa, ma se la memoria non m'inganna il mio certificato (5/2008) non è dettagliato come il tuo


Ciao Yatar,
questa è la mia terza licenza, e sulle precedenti era sempre riportata la dicitura del tipo di utilizzo,
re: Adempimenti per l'uso del VHF su tutti i canali

così come sulle molte licenze che ho visionato sino ad ora, ma non metto in dubbio che su qualcuna possa non esserci tale dicitura.
In ogni caso, fidati, non è previsto l'obbligo di tenere a bordo alcuna autocertificazione.
L'unica cosa, che può essere stata fraintesa, è che nel periodo di "latenza" tra l'invio della raccomandata per la richiesta della licenza e l'effettiva ricezione della stessa, l'Ispettorato raccomanda di tenere a bordo una copia della richiesta e la ricevuta dell'invio della raccomandata, da esibire ad un controllo.
Per il resto, nessuno potrà mai chiederti nulla di più dei documenti sopra descritti, nè, tantomeno, sanzionarti per la mancanza di un'autocertificazione non prevista.
E' solo per il traffico di corrispondenza pubblica (che è un "di più") che è obbligatorio, ovviamente, tenere a bordo copia dell'abbonamento e del versamento del canone annuale. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 75/126
La memoria visiva mi ha fregato: modulo differente.
Ora ho controllato e quindi confermo che riporta:
"Caratteristiche dell'impianto: non utilizzabile per corrispondenza pubblica"
Non ho modo nè maniera ora di fare una ricerca, ma credo e "la butto lì" che l'autocertificazione sia un palliativo affinchè, se lo utilizzi abusivamente in forma diversa, possa esserci luna qualche sorta d'aggravante.

Che senso ha autocertificare che non commetterai abusi? Non è che se dichiari di non rubare e poi rubi, ti tocca l'aggravante....
Se c'è un abuso, c'è un reato e una sanzione amministrativa o penale.

Oltretutto è possibile autocertificare solo atti emessi o in possesso della P.A.
Tuttalpiù puoi fare un atto notorio.
Boh...?? Qualche losco e obsoleto meandro della burocrazia o più semplicemente la solita "cosa da sudditi"?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 76/126
Ciao Yatar,
l'autocertificazione è già inclusa (e ovviamente sottoscritta) nel modulo di richiesta che mandi all'Ispettorato, il quale la conserva agli atti e ti rilascia, appunto, la licenza richiesta:

re: Adempimenti per l'uso del VHF su tutti i canali


non ha nessun senso conservare una copia della stessa autocertificazione.
Però, se non ho frainteso il tuo ultimo post, sembra che tu faccia riferimento ad una particolare normativa.
Tu ricordi che si tratta di una precisa norma oppure il fatto di tenere a bordo una copia di autocertificazione era solo una tua precauzione personale?
Dal canto mio, oltre a non averne mai sentito parlare, ho rispulciato tutta la documentazione contenente le leggi attualmente in vigore, ma non trovo nulla in merito nè come precetto, nè come sanzione.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 77/126
@rickyps971: sinceramente non ricordo qual'è e dove sta la norma.
Ricordo però che l'autocertificazione la inviai contestualmente alla richiesta della licenza.
Forse la causa sta lì?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 78/126
Yatar1963 ha scritto:
@rickyps971: sinceramente non ricordo qual'è e dove sta la norma.
Ricordo però che l'autocertificazione la inviai contestualmente alla richiesta della licenza.
Forse la causa sta lì?


Mi sa che sei uno di quelli che non buttano via niente.
Scommetto un caffè che nel portadocumenti della tua auto hai ancora i certificati ed i contrassegni assicurativi degli anni precedenti Sbellica Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
Barbossa
Mi piace
- 79/126
Uhm, discussione molto interessante...
Sono assalito da un dubbio: in barca, bisona tenere il certicato Rtf e la licenza in originale o basta una fotocopia autenticata?
perdido no mar
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 80/126
Ciao Barbarossa,
si potrebbe, ma il problema è che spesso la CP ti chiede poi di portare in visione l'originale.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet