Pareri sui nuovi 4t suzuki 70 80 90 [pag. 5]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 41/65
ho giusto sottomano una delle principali recensioni dei Suzuki, nella quale , ahimè, è evidente la "mano" dell'ufficio stampa della Casa...

Secondo l'articolista sarebbero i primi " 4t di nuova generazione" per le seguenti caratteristiche:
- distribuzione plurivalvole a catena
- alimentazione magra
- Offset sull'albero di trasmissione,

nonchè per

- maggior efficienza del piede ( +36%) UT
- circuito di aspirazione ad effetto RAM..

tutto ciò darebbe una incredibile efficienza meccanica e termica...

Non nascondo che , a me, sembrano delle emerite strunz....

Cominciamo dalle cose facili...

- l'effetto RAM dato dalle prese d'aria sulla carenatura è una balla per i polli. Intanto perchè le velocità raggiunte non sono sufficienti ad indurre una apprezzabile sovrapressione, secondo perchè comunque l'aria non va dritta al motore ma transita per il sotto calandra, dove l'eventuale beneficio si perde.

- Idem per l'efficienza del piede... quale efficienza? meccanica o idrodinamica? chi l'ha misurata? a che velocità? l'unica cosa evidente è la riduzione ai minimi termini delle dimensioni dello skeg sotto l'elica... ma mi piacerebbe fare una prova in vasca e confrontarne la miracolosa efficienza con quella di un Mercury, per esempio...

- Il discorso non cambia per il cosiddetto "offset" che non è una novità visto che lo usava la Scott nehgli anni '60... una coppia di ingranaggi in più assorbe sicuramente potenza in modo non trascurabile... a ciò si aggiunga che la pompa dell'acqua gira a velocità dimezzata (e deve essere più grande) e che l'albero deve sopportare una coppia raddoppiata °(e deve essere più grosso e pesare di più)... non mi pare un grande affare.

- distribuzione 16 valvole... Anche questa non è una novità, ed è universalmente noto che è una coperta corta: se le due valvole hanno superficie complessivamente superiore a quella della singola valvola, si ha maggior potenza ma un motore "vuoto" in basso... se la superficie è la stessa, si ha più turbolenza (e quindi miglior combustione e più coppia in basso) ma maggiori perdite in alto...

rimane la "combustione magra"... e qua si rispolvera una vecchia idea della Ford di fine anni '80... I vantaggi si hanno solo a ben determinati regimi e sono complessivamente inferiori alle perdite meccaniche indotte dalla catena e dal "offset"...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 42/65
Stiamo demolendo il nuovo Suzu! Laughing
Tutta colpa dei capi marketing e delle loro pubblicità per pirla, perchè nonostante tutto il motore va bene! Solo che non è niente di rivoluzionario Exclamation
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 43/65
marco57 ha scritto:
Stiamo demolendo il nuovo Suzu! Laughing
Tutta colpa dei capi marketing e delle loro pubblicità per pirla, perchè nonostante tutto il motore va bene! Solo che non è niente di rivoluzionario Exclamation


Magari anche in Suzuki ha etechito una nuova politica commerciale ultimamente in voga.... Sbellica
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
vinci61
Mi piace
- 44/65
quoto in pieno Dolcenera

Confermi i miei timori.
Queste "meraviglie tecnologiche", dettate più dagli uffici marketing che tecnici, le abbiamo gia vissute più o meno forzatamente negli anni passati in altri settori.
Io credo che è un iter al quale non possiamo sottrarci.
Probabilmente fra qualche anno le stesse unità saranno equipaggiate con i dispositivi che oggi equipaggiano le medie cilindrate più evolute dei settori auto e moto: le fasature variabili e/o i condotti di aspirazione ad altezza variabile che, assieme all'elettronica ben sviluppata, fanno si che si abbiano vere erogazioni corpose a tutti i regimi di giri.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 45/65
Non è detto che se un motore sia stato rivisto nelle sue parti base,le modifiche aportate diano dei miglioramenti (visto piu'volte anche in altre marche,a volte il modello precedente risulta in mare migliore di quello aggiornato).
Sul fatto che vengano pubblicizzati come rivoluzionari.....................Siamo gia'abituati a quanto scrivono sulle pubblicita',come ho gia'scritto,rigurda un po tutte le marche di fuoribordo.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 46/65
vinci61 ha scritto:

..... fra qualche anno le stesse unità saranno equipaggiate con i dispositivi che oggi equipaggiano le medie cilindrate più evolute dei settori auto e moto: le fasature variabili e/o i condotti di aspirazione ad altezza variabile che, assieme all'elettronica ben sviluppata, fanno si che si abbiano vere erogazioni corpose a tutti i regimi di giri.


Honda BF Vtec Embarassed

8)
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottocapo
garbasso (autore)
Mi piace
- 47/65
il 90 honda è davvero un buon motore,solo che con il 90 suzuki spendi di meno ed hai quasi le stesse caratteristiche,con un peso leggermente minore.vorrei aggiungere che chiaramente i motori honda sono oramai rodati,mentre questi come se ho ben capito sono stati provati solo da qualcuno nel forum, quindi credo che effettivamente si può esprimere un parere più oculato quando si ha la possibilità, di provare questi fuoribordo.non dico siano meglio, per i bilanci poi, se non passa almeno una stagione,non puoi capire i pro e i contro. io spero di provarne presto uno e così postare le mie modeste impressioni.ciao
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 48/65
Ok grazie, a questo punto penso che punterò sull'Honda 90 v tec cercando di spuntare un prezzo più basso possibile.
Al momento ho due offerte x 9500 € montato solo che uno mi ha fatto 8500 + 1000 di montaggio e l'altro 9200 + 300 di montaggio , mi sembra un pò il mercato delle vacche ,non mi sembrqa ci sia molta onestà in giro.
Ciao a tutti
Massimo
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 49/65
massimomina ha scritto:
Ok grazie, a questo punto penso che punterò sull'Honda 90 v tec cercando di spuntare un prezzo più basso possibile.
Al momento ho due offerte x 9500 € montato solo che uno mi ha fatto 8500 + 1000 di montaggio e l'altro 9200 + 300 di montaggio , mi sembra un pò il mercato delle vacche ,non mi sembrqa ci sia molta onestà in giro.
Ciao a tutti
Massimo


Prendi quello da 8500 e vallo a montare dall'altro!
Sbellica
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 50/65
bravo ci ho già pensato ma non accetta , adesso provo con un meccanico dipendente di un cantiere concessionario Mercury magari viene a montarmelo a casa.
Sailornet