Pareri sui nuovi 4t suzuki 70 80 90 [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 31/65
vinci61 ha scritto:
Ciao a tutti
Vorrei esprimere alcune perplessità riguardo ad alcuni concetti espressi.
Innanzi tutto, specie per l'uso nautico, ciò che credo debba contare maggiormente, più che la potenza massima, sia la disponibilità di coppia già a regimi bassi e medi.
A cosa mi serve un motore potentissimo oltre i 5000 giri Twisted Evil se poi risulta fiacco ai regimi medio/bassi Crying or Very sad . Che succede in condizioni di carico a bordo e/o di mare in*****to?
Nello specifico, quello che mi preoccupa maggiormente riguardo le tecnologie applicate ai nuovi motori con particolare riferimento ai nuovi motori Suzuki è il proliferare delle valvole unito alle riduzioni delle cilindrate.
Sono scelte tecniche abbastanza semplici, che generalmente portano i progettisti a realizzare unità capaci di girare molto in alto ma scarse di coppia ai regimi bassi e intermedi (ricordo che un 600 cc sportivo motociclistico dei primi anni 2000 erogava gia più di 110 cv ad oltre 13000 g/m ma era praticamente "fermo" fino a 6000).
Generalmente, per ovviare a questi problemi, nei progetti piu evoluti, le case oggi adoperano escamotage tecnici che migliorano la respirazione del motore ai regimi critici (variatori di fase, condotti di aspirazione variabili o compressori), altrimenti si rischia di avere quello che si è avuto per tutti gli anni novanta e buona parte degli anni 2000 in campo motociclistico ed automobilistico: motori potentissimi in alto ma asettici e vuoti in basso, sostanzialmente nervosi, sterili e poco gustosi. Spero di sbagliare, ma non vorrei che alla fine dovremo rimpiangere i vecchi, classici sporcaccioni 2 t. di vecchia generazione.


Non sono molto d'accordo.
Nel caso specifico sia suzuki che Honda tirano ai bassi/medi parecchio, se lo fanno grazie alle tecnologie applicate perchè no, e vanno così in tutto il range di giri, da 1000 a 6000. Esattamente come in campo automobilistico, le cilindrate si sono ridotte e le potenze sono aumentate considerevolmente ma i motori sono elastici, non certo tirati da gara, e questo grazie a nuove tecnologie e materiali assemblati con una precisione micrometrica. Pensa solo alle differenze di rodaggio che doveva fare un motore 20 anni fa e adesso. Altrimenti andiamo a vedere com'erano fatti i motori 50/60 anni fa e le potenze che sviluppavano. Rimpiangere i vecchi 2T mi sembra una considerazione assurda, se non solo per il peso minore.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottocapo
garbasso (autore)
Mi piace
- 32/65
Citazione:
Rimpiangere i vecchi 2T mi sembra una considerazione assurda, se non solo per il peso minore.


sono d'accordo.
Citazione:
Magari un concessionario Suzuki? Per favore, non scambiamo il forum per lòo sportello informazioni delle Case....


ho aperto questo thread solo per conoscere meglio questi nuovi motori, visto che stavo per comprarmi il 70 suzuki, poi quando ho saputo che uscivano questi nuovi, ho rimandato l'acquisto per conoscere qualche opinione su questi motori, per non prendere qualcosa di già sorpassato!tutto qui!
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 33/65
marco57 ha scritto:
Rimpiangere i vecchi 2T mi sembra una considerazione assurda, se non solo per il peso minore.


Hai ragione..... allora li rimpiango anche per la manutenzione e per i costi (sia di gestione che di acquisto). Sbellica Sbellica Sbellica
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
vinci61
Mi piace
- 34/65
Fermo restando che la mia voleva essere una provocazione...è ovvio che nessuno di buon senso rimpiangerà una tecnologia (il vecchio 2t) così anacronististica, se non altro per una cresciuta coscienza ambientale; però attenzione! Pur essendo convinto che i Suzuki siano ottimi motori (posseggo un df 40) sono altresì convinto che le case, specie quelle giapponesi, hanno spesso operato scelte dettate più dal marketing che da precise motivazioni tecniche. Nel settore motocilistico ad esempio potrei citare i freni a disco inboard delle Honda anni 80 (fumavano dopo 4 o 5 staccate decise) o le forcelle con sistemi antiaffondamento miseramente ...affondate.
Anche il mondo automobilistico non è stato immune da questi specchi per le allodole (hai mai fatto il paragone tra l'erogazione "stitica"di una micra 1000 16 valvole ed il tiro della meno potente citroen AX 1100 8 valvole o qualsiasi otto valvole 1000 di qualche hanno prima?)
Il problema è che spesso le scelte vengono dettate più dalla "tendenza del momento" che dalla reale esigenza tecnica. E nel settore nautico spero che non si stiano ripercorrendo passi gia visti in altri settori.
Sottocapo
garbasso (autore)
Mi piace
- 35/65
Citazione:
Anche il mondo automobilistico non è stato immune da questi specchi per le allodole (hai mai fatto il paragone tra l'erogazione "stitica"di una micra 1000 16 valvole ed il tiro della meno potente citroen AX 1100 8 valvole o qualsiasi otto valvole 1000 di qualche hanno prima?)
Il problema è che spesso le scelte vengono dettate più dalla "tendenza del momento" che dalla reale esigenza tecnica. E nel settore nautico spero che non si stiano ripercorrendo passi gia visti in altri settori.


ho capito l'esempio ma qui parliamo della stessa casa motoristica non di marche differenti quindi se progetta un motore nuovo, si pensa di migliorarlo!o sbaglio?

Citazione:

Le cilindrate (finalmente "decenti", non ridotte) sono nuove solo per Suzuki, che prima vendeva una specie di pachiderma con la stessa cilindrata dei 115 altrui...

anche in riferimento al fatto che prima questi motori per erogare questi cavalli, erano di cilindrate troppo grandi,come faceva notare (dolcenera) rispetto ai concorrenti.
Guardiamarina
vinci61
Mi piace
- 36/65
Stiamo parlando di carattere del motore, di coppia. Per semplificare al massimo il discorso, la coppia rappresenta i “muscoli”, la forza vera del motore. Avere un motore con forte coppia ai regimi medio/bassi significa avere una unità gustosa, pronta ad erogare la sua forza in qualsiasi momento ed in ogni situazione, Non c’è bisogno di raggiungere alti regimi per avere un po’ di “birra”. Ripeto, è relativamente facile ottenere grosse potenze da un motore piccolo, basta farlo girare a regimi elevati, molto più difficile è ottenere dallo stesso coppie importanti. La coppia è impegnativa e “costa molto”: o aumentiamo la cilindrata (a scapito del peso) o aggiungiamo al piccolo motore qualcosa che lo aiuti a farlo respirare meglio ai regimi medio/bassi (turbo, fasatura variabile, condotti di aspirazione variabile ecc) , la dove in origine per via della fluidodinamica realizzata, per avere grosse potenze agli alti giri, ai medio bassi non riesce respirare sufficientemente. Ovviamente questo comporta complessità meccaniche ed aumento dei costi di produzione (stranamente le case non pubblicizzano quasi mai le coppie dei motori ma sempre le potenze...). Non vorrei che la tendenza specie nei motori medi ed economici sia quella già vista con i 16 v a benzina di auto e moto del decennio scorso: gran fumo e poco arrosto, ovvero grosse potenze e coppie scarse, prima che l’avvento dei moderni turbodiesel cambiasse le nostre abitudini di guida.
Apparentemente, dai dati tecnici riportati, i nuovi motori Suzuki sembra che abbiano intrapreso questo cammino, ma spero vivamente di sbagliare….
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 37/65
marco57 ha scritto:
i motori sono elastici, non certo tirati da gara, e questo grazie a nuove tecnologie e materiali assemblati con una precisione micrometrica.


E questo dove l'hai letto? guarda che le potenze sono cresciute a dismisura solo sui TD, dove basta pompare sulla wastegate...e le precisioni sono inferiori ad una volta, anche se ci fanno credere il contrario.

Per il resto sono aumentate le cilindrate eccome!. il primo Golf GTI faceva 110 cv con un 1600 a due valvole ed era già una cilindrata "grossa".... oggi quanto fa un 1600, che se non è ì'"entry level " poco ci manca?

E comunque si sono ottenuti vantaggi di consumo e potenza grazie a migliori distribuzioni dei flussi e maggiori rapporti di compressione, ma non certo gratis!

Non per niente oggi hai bisogno di cinque o sei rapporti per sfruttare un motore, una volta ne bastavano 4... tanto per dire sull'elasticità.

Citazione:


Rimpiangere i vecchi 2T mi sembra una considerazione assurda, se non solo per il peso minore.


Sulle piccole potenze, li rimpiango eccome!
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sergente
fdagnano2008
Mi piace
- 38/65
garbasso ha scritto:
a proposito di prezzi (che almeno per me è un fattore rilevante, nella scelta di un nuovo motore) qualcuno li conosce???ho provato a reperire dei listini in rete,ma non compaiono ancora per questi modelli, almeno sul sito ufficiale.


Poco fa mi ero informato presso un concessionario a Roma, ed il prezzo per il 90 era E. 6550,00 + IVA (E. 7860,00 ivato), escluso trasporto e montaggio.

Fabrizio
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 39/65
Pensavo costasse di più
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 40/65
buonasera a tutti,scusate se mi intrometto ma devo acquistare anch'io un 90 cv e al momento sono indirizzato su honda che mi danno installato a circa 9500 € però anche i nuovi suzuki mi ingolosiscono , sapete il prezzo e il peso ? grazie Massimo
Sailornet