Controllo accurato dorado efi [pag. 2]

Tenente di Vascello
sal47mare
Mi piace
- 11/40
ciao il tecnico della selva quando io le ho chiesto se nei cilindri avevano bisogno di essere lubrificati come si faceva ai motore due tempi mi disse che i quattro tempi questa procedura non cera bisogno e vero o ma detto il falso UT
casoria (na) joker 580 motore selva dorado 40/60
2° Capo
mercury f115 (autore)
Mi piace
- 12/40
sal47mare ha scritto:
ciao il tecnico della selva quando io le ho chiesto se nei cilindri avevano bisogno di essere lubrificati come si faceva ai motore due tempi mi disse che i quattro tempi questa procedura non cera bisogno e vero o ma detto il falso UT


lo hanno detto anche a me, aggiungendo che non serve ma essendo solo olio male non può fare.
2° Capo
mercury f115 (autore)
Mi piace
- 13/40
ho chiesto del termostato, mi ha risposto che ha solo 66 ore e neanche la selva lo consiglia. mi ha detto il meccanico che costa poco quindi se lo smonti è meglio che lo cambi, lo farò a 100 ore il prossimo anno.
Tenente di Vascello
sal47mare
Mi piace
- 14/40
ciao io il termostato lo smontato io e lo messo nell'aceto e pulito non era intasato di calcare ma il tecnico della selva ha notato che partiva ad una certa temperatura e che andava bene forse perciò non la smontato il motore avrà fatto 60 ore Sbellica
casoria (na) joker 580 motore selva dorado 40/60
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 15/40
Ho letto nel topic , del test relativo al sensore di temperatura , sapete dirmi come eseguirlo correttamente ?
Io l'ho appoggiato ad una lampadina , fintanto chè ho sentito il "clic" che dovrebbe significare il fatto che ha aperto il contatto e non passa più corrente . mi aspettavo di vedere lo strumento multifunzione lampeggiare e segnalare la sovratemperatura me lo strumento non ha dato alcun segnale . Embarassed
Ciao
Fausto
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/40
sal47mare ha scritto:
ciao il tecnico della selva quando io le ho chiesto se nei cilindri avevano bisogno di essere lubrificati come si faceva ai motore due tempi mi disse che i quattro tempi questa procedura non cera bisogno e vero o ma detto il falso UT


complimenti vivissimi al tecnico,ora capisco il perche' non ha nemmeno controllato il termostato,forse non sa' cos'e'! Sbellica
comunque se ti leggi il manuale in dotazione,troverai le giuste informazioni,e l'olio nei cilindri va' messo!
Tenente di Vascello
sal47mare
Mi piace
- 17/40
ciao isla ho letto sul manuale ma dice (Se non avete a disposizione "Olio spray protettivo per motori") versate un cucchiaino d'olio motore pulito in ciascun cilindro) ma se il tecnico ha spruzzato l'olio spray penso che l'olio nei cilindri e superfluo cose ne pensi Rolling Eyes
casoria (na) joker 580 motore selva dorado 40/60
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 18/40
sal47mare ha scritto:
ciao isla ho letto sul manuale ma dice (Se non avete a disposizione "Olio spray protettivo per motori") versate un cucchiaino d'olio motore pulito in ciascun cilindro) ma se il tecnico ha spruzzato l'olio spray penso che l'olio nei cilindri e superfluo cose ne pensi Rolling Eyes


io lo meterei!quelle spruzzatine non mi convincono,versare direttamente l'olio e' piu' rassicurante!in ogni modo entrambi sono un mix completo Wink
Utente allontanato
mrbull1
Mi piace
- 19/40
fautosa ha scritto:
Ho letto nel topic , del test relativo al sensore di temperatura , sapete dirmi come eseguirlo correttamente ?
Io l'ho appoggiato ad una lampadina , fintanto chè ho sentito il "clic" che dovrebbe significare il fatto che ha aperto il contatto e non passa più corrente . mi aspettavo di vedere lo strumento multifunzione lampeggiare e segnalare la sovratemperatura me lo strumento non ha dato alcun segnale . Embarassed
Ciao


Vedi che il sensore temperatura non è una valvola termostatica che apre e chiude un circuito elettrico, quindi è inpossibbile che hai sentito un click, infatti, non è scattato nessun allarme.
Il sensore è una termoresistensa che varia i valori espressi in OHM ha secondo della temperatura che legge perciò per testarlo bisogna essere in possesso del manuale d’officina, ad ogni modo se i meccanici non smontano il termostato figuriamoci sti benedetti sensori che se non sono stati mai svitati in fase di rimessaggio annuale è meglio non toccarli previa rottura dello stesso dovuto all’ossido con conseguenti trapanature e rifilettature delle sedi più il costo non economico del sensore stesso
PS: e se ciò accade il meccanico è ben lieto di spillarti un po’ di sempre più preziosi euorzzi!
wav Thumb Up
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Comune di 1° Classe
Andrea82
Mi piace
- 20/40
Question salve a tutti, secondo voi 5000 € per un selva 40/60 del 2008 con 11 ore di moto, (praticamente è stato usato per delle prove in mare su un 580) è un buon prezzo?
Sailornet