Dovrei comprare una barca nuova [pag. 11]

Sottocapo
anto121
Mi piace
- 101/159
a questo punto cerchero' semplicemente di seguire il consiglio di isla per non avere problemi o averne il meno possibile e se al rientro da qualche uscita dovessi trovare qualche sorpresa (vedi mare grosso) procedero' con molta calma visto che navigo su di una sessa
Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 102/159
Ciao isla! Ascolta hai mai visto le barche americane o le prove della mia con il mare mosso? Cioè non mi dire che se ti trovi in mezzo ad una attraversata e inizia a montare il vento il mare si ingrossa tu stai a vedere di andar via al minimo. Anche perché per planare ad una barca di quelle misure serve almeno una velocità di 13 nodi poi dai un pò di gas per non farla piantare alla prima onda ed acco arrivare ai 18 20 nodi. Quante volte succede in estate specie dalle nostre parti che con il cielo sereno gira il vento e si arriva a raffiche di 40 nodi. In quel caso io penso solo ad avvicinarmi alla costa
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 103/159
ciao
penso che dobbiami trovare una via di mezzo pur essendo stato un pò il promotore di queste lamentele,il problema và valutato in un altro modo.
il metro della misura è uguale per tutti cambiano soltanto gli obbiettivi.
sicuramente per un utilizzo normale non mi sembra di ricordare disgrazie dovute alla rottura del mezzo,
io ho voluto dire che nel corso degli anni nelle misure medie il livello qualitativo(non estetico)è calato.
per un utilizzo più "sportivo"qualche neo viene fuori.
certamente in condizioni di mare avverse un buon comando ha un guida più tranquilla specialmente con altre persone a bordo.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 104/159
15 agosto scorso Crotone - spiaggia di Strongoli marina ( circa 10 miglia più o meno) 30 minuti, ritorno con mare formato ( non ho idea la forza ma sicuramente 3 o 4) circa 3 ore e mezza in piena andatura dislocante.
UT
Gian Carmine
Gian Carmine
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 105/159
Bruno68 ha scritto:
Ciao isla! Ascolta hai mai visto le barche americane o le prove della mia con il mare mosso? Cioè non mi dire che se ti trovi in mezzo ad una attraversata e inizia a montare il vento il mare si ingrossa tu stai a vedere di andar via al minimo. Anche perché per planare ad una barca di quelle misure serve almeno una velocità di 13 nodi poi dai un pò di gas per non farla piantare alla prima onda ed acco arrivare ai 18 20 nodi. Quante volte succede in estate specie dalle nostre parti che con il cielo sereno gira il vento e si arriva a raffiche di 40 nodi. In quel caso io penso solo ad avvicinarmi alla costa


non ho mai visto le prove,e non lo metto in dubbio che con la tua barca lo si possa fare,pero' sinceramente,anche da noi al massimo ti da' la classica sciroccata al pomeriggio,ma mai ad arrivare a uno stato del mare 3-4.
e' chiaro che in caso di mare,il gioco con la manetta del gas ti puo' far arrivare anche per un attino a 20 nodi,ma non ti permette di saltare e far sbattere la carena ,l'impatto sarebbe troppo stressante per le barchette classiche come la mia.quando navigo, specialmente in ferie,in qualche trasferimento ,io mi preoccupo solo di arrivare senza stressare nulla,compreso l'equipaggio,piu' di una volta il mare non mi consentiva di avanzare ,e spesso le velocita' sono pressoche' minime,io non devo confrontarmi col mare,anzi cerco sempre di essergli umile,e rispettare la sua forza Wink
Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 106/159
X l utilizzo normale cioè x fare il giro alla domenica van bene tutte. Però il discorso di partenza era il rapporto tra il prezzo e quanto veramente valgono le barche. Cioè nemmeno con l auto nell utilizzo normale non devo far incidenti però l industria automobilistica ha pensato bene che se x caso anche x una sola volta dovesse succedere un incidente l auto è equipaggiata x affrontarlo al meglio. Ora non mi dite che come casistica il trovare mare formato sia una cosa rara.
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 107/159
tamir ha scritto:

certamente in condizioni di mare avverse un buon comando ha un guida più tranquilla specialmente con altre persone a bordo.
ciao ciao


ma se tutte le volte che ti vedo passare,come minimo sei a 40 nodi, in qualsiasi condizione meteo!!
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 108/159
- Ultima modifica di isla il 25/01/09 23:13, modificato 1 volta in totale
Bruno68 ha scritto:
X l

Ora non mi dite che come casistica il trovare mare formato sia una cosa rara.


no Bruno,nessuno dice questo,ma non puoi negare che il 99 % dei normali diportisti ama viaggiare al mattino col mare calmo come l'olio,non per niente dalle ns parti al mattino c'e' l'apoteosi,mentre al pomeriggo con lo scirocco tutti al bar della spiaggia a vedere il gran premio Wink Wink

diverso il discorso,per quelli che escono con dei 30 piedi in su',loro il gp lo vedono in barca Sbellica
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 109/159
ciao isla
col vento in poppa Laughing Laughing(sempre da solo)
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 110/159
Certo isla hai ragione al 100% e anch io non voglio mai far soffrire l equipaggio. Però vedi io la metto su un altro piano. Cioè voglio andar via tranquillo e non con la paura di prendere un onda male e rompere tutto. Io prima che mi succedesse di affondare non facevo caso a queste cose però credimi che una volta che succede poi hai il terrore che la barca si rompa specie quando sei da solo.come dice il proverbio "se ti scotti una volta con l acqua calda poi hai paura anche di quella fredda"
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Sailornet