Dovrei comprare una barca nuova [pag. 9]

Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 81/159
ciao
se facessi i nomi cosa cambierebbe..................niente................ le nostre polemiche devono essere costruttive ed il fatto di parlarne tutti insieme ci dà modo di accresere le conoscenze e diventare degli utenti esperti e riconoscere i mezzi che più si adattano alle nostre esigenze con i giusti compromessi .
sicuramente chi costruisce sà UT
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 82/159
va bene ma se uno dice mi si è staccato lo specchio di poppa e non specifica su che barca, come facciamo a capire che barca ha problemi strutturali?
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 83/159
ciao dqua
se ti riferisi a questo;

    ""carene aperte in due,consol sradicate,specchi di poppa crepati,sedute volate via,giunti timone motore spaccati""

ti dico che è successo nel mio primo bsc sostituitomi poi in garanzia,motivo questo per aver rinforzato il secondo nonostante fosse stato fatto con altre finiture(qualcosa era stato capito dal produttore).
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 84/159
Ciao dqua. Allora a me è successo che la carena della mia sessa key largo 19 si è rotta poi ho crepato lo specchio dell aquamar bahia poi si son fatte tutte zampe di gallina sulla coperta di un tecnofiber170 ho comperato un mingolla brava 22 e dopo 6 mesi era tutta piena di bolle e x ultimo ho letteralmente rotto in 2 con conseguente affondamento la carena di una bellingardo 550. Ecco ciò è quello che è successo a me e i fatti non li può negare nessuno. Poi ho preso prima una boston vecchia di 5 metri e poi una 19 style e anche facendo il doppio di quello che facevo con le altre non ha mai dico mai avuto un problema.
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 85/159
Bruno68 ha scritto:
Ciao dqua. Allora a me è successo che la carena della mia sessa key largo 19 si è rotta poi ho crepato lo specchio dell aquamar bahia poi si son fatte tutte zampe di gallina sulla coperta di un tecnofiber170 ho comperato un mingolla brava 22 e dopo 6 mesi era tutta piena di bolle e x ultimo ho letteralmente rotto in 2 con conseguente affondamento la carena di una bellingardo 550. Ecco ciò è quello che è successo a me e i fatti non li può negare nessuno. Poi ho preso prima una boston vecchia di 5 metri e poi una 19 style e anche facendo il doppio di quello che facevo con le altre non ha mai dico mai avuto un problema.


tutto qui???
UT UT UT UT UT UT UT UT UT Wink Wink
Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 86/159
Ciao isla! Volevo però sottolineare che la sessa ho dovuto ripararla a spese mie in quanto era fuori garanzia mentre sia tecnofiber, mingolla e aquamar me le ha riparate il concessionario di zona in garanzia e senza spendere un euro. E meno male che è andata così perché se il concessionario non era capace di far quel lavoro lo doveva far il cantiere ma il trasporto lo dovevo pagare io. Quindi più o meno erano sui 1000/1500 euro x scafo UT UT UT Mentre x quanto riguarda la bellingardo ho perso tutto perché ero in vacanza al sud della croazia e tirarla su da 290 metri di profondità è impossibile
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 87/159
Bruno68 ha scritto:
Ciao isla! Volevo però sottolineare che la sessa ho dovuto ripararla a spese mie in quanto era fuori garanzia mentre sia tecnofiber, mingolla e aquamar me le ha riparate il concessionario di zona in garanzia e senza spendere un euro. E meno male che è andata così perché se il concessionario non era capace di far quel lavoro lo doveva far il cantiere ma il trasporto lo dovevo pagare io. Quindi più o meno erano sui 1000/1500 euro x scafo UT UT UT Mentre x quanto riguarda la bellingardo ho perso tutto perché ero in vacanza al sud della croazia e tirarla su da 290 metri di profondità è impossibile


anche perchè spaccata in 2 c'era poco da riparare...

per mingolla e tecnofiber sembrano più problemi di osmosi o cmq del gelcoat, più che strutturali
Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 88/159
Ciao dqua. Si certo potrebbero essere stati solo problemi di gel ma non devono succedere punto e basta. Cioè è come si ti consegnano una macchina nuova e ti si scrosta tutta la carrozzeria.
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 89/159
Bruno68 ha scritto:
Ciao isla! Volevo però sottolineare che la sessa ho dovuto ripararla a spese mie in quanto era fuori garanzia mentre sia tecnofiber, mingolla e aquamar me le ha riparate il concessionario di zona in garanzia e senza spendere un euro. E meno male che è andata così perché se il concessionario non era capace di far quel lavoro lo doveva far il cantiere ma il trasporto lo dovevo pagare io. Quindi più o meno erano sui 1000/1500 euro x scafo UT UT UT Mentre x quanto riguarda la bellingardo ho perso tutto perché ero in vacanza al sud della croazia e tirarla su da 290 metri di profondità è impossibile


Ciao , ma come hai fatto a spaccare in 2 la carena del bellingardo?
Gian Carmine
Gian Carmine
Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 90/159
È stato semplice. Allora mare forza 3/4, motore mercury 90 optimax. 5 persone a bordo un onda presa male e crac. Tempo 10 minuti e anche meno ed eravamo inabissati. Meno male che eravamo in 2 barche!
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Sailornet