Riparazione chiglia
darioardix (autore)
- 1/35
Salve a tutti, sono Dario e mi sono appena iscritto. Considero il sito Gommonauti.it utile a chi come me e appassionato di mare. Oggi ho acquistato un piccolo barchino a cui dovrò fare dei lavoretti. Quello più complesso consiste nella riparazione della chiglia come da foto allegate. Per il resto dovrò dare una mano o di vernice o meglio ancora gel coat allo scafo, poiché creato. Non ho tanta esperienza di nautica e chiedo cortesemente al gruppo consigli sui materiali da utilizzare e di come operare per sistemare la chiglia e passare poi il gel coat.
Dada77
- 2/35
In primis andrei a "sondare" la parte interna della crepa per capire se è marcio....
Poi devi smerigliare e rimuovere il gelcoat a destra e sinistra della crepa per circa 10cm per lato....
Con stucco VTR (o resina addensata) andrei a riempire tutta la crepa....
A quel punto devi laminare 3 strati di VTR con dimensioni a crescere, il primo 3cm più largo della crepa, il secondo circa 6 e il terzo circa 10...
Meglio ancora se al posto di utilizzare 3 strati di tessuto mat alterni mat/stuoia/mat.
A quel punto passi a stuccare con stucco metallico e rifinire con gelcoat o in alternativa (consiglio) dai 2 mani di fondo epossidico bicomponente e 2 mani di poliuretanica bicomponente (a tutta la chiglia se vuoi).....
Poi devi smerigliare e rimuovere il gelcoat a destra e sinistra della crepa per circa 10cm per lato....
Con stucco VTR (o resina addensata) andrei a riempire tutta la crepa....
A quel punto devi laminare 3 strati di VTR con dimensioni a crescere, il primo 3cm più largo della crepa, il secondo circa 6 e il terzo circa 10...
Meglio ancora se al posto di utilizzare 3 strati di tessuto mat alterni mat/stuoia/mat.
A quel punto passi a stuccare con stucco metallico e rifinire con gelcoat o in alternativa (consiglio) dai 2 mani di fondo epossidico bicomponente e 2 mani di poliuretanica bicomponente (a tutta la chiglia se vuoi).....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
darioardix (autore)
- 3/35
Quando dici mat/stuoia/mat, intendi resina/lana di vetro/resina?
Scusa, ma, ripeto, sono spratico.
Scusa, ma, ripeto, sono spratico.
Dada77
- 4/35
La VTR è formata dalla resina (che può essere poliestere o epossidica) e dal tessuto, quest'ultimo esiste in varie grammature e "intrecci"....
I più comuni sono il mat che è formato da fibre posate "a caso" e la stuoia formato da un intreccio "regolare" e nettamente più "performante" del mat....
Poi esistono biassali, e altro ma ora non ci interessano....
Prova a dare un'occhiata al sito www.spraystore.it , io mi sono sempre trovato bene e per ogni materiale di fanno una spiegazione di massima per capire il tipo di utilizzo.....
I più comuni sono il mat che è formato da fibre posate "a caso" e la stuoia formato da un intreccio "regolare" e nettamente più "performante" del mat....
Poi esistono biassali, e altro ma ora non ci interessano....
Prova a dare un'occhiata al sito www.spraystore.it , io mi sono sempre trovato bene e per ogni materiale di fanno una spiegazione di massima per capire il tipo di utilizzo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
darioardix (autore)
- 5/35
Grazie per i preziosi consigli. Sei stato molto chiaro. Ti seguirò alla lettera.
Dada77
- 6/35
Un consiglio, lavorare il gelcoat è un'arte, evita se possibile....
Una buona verniciatura come ti ho indicato è più semplice e fattibile in fai da te....
Una buona verniciatura come ti ho indicato è più semplice e fattibile in fai da te....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
darioardix (autore)
- 7/35
Che tipo di vernice dovrei utilizzare?
darioardix (autore)
- 8/35
La vernice dovrebbe essere la poliuretanica bicomponente. Dovendo verniciare il resto della barca ( solo parte esterna) Posso applicarla direttamente sul gelcoat? E Quante mani?
Dada77
- 9/35
Si, poliuretanica bicomponente....
No, non puoi verniciare direttamente sul gelcoat, devi sempre interporre un fondo epossidico bicomponente che oltre ad assicurarti una perfetta adesione fa anche da impermeabilizzante per tutta la chiglia.....
No, non puoi verniciare direttamente sul gelcoat, devi sempre interporre un fondo epossidico bicomponente che oltre ad assicurarti una perfetta adesione fa anche da impermeabilizzante per tutta la chiglia.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
darioardix (autore)
- 10/35
Passando 2 mani di fondo epossidici e successivamente 2 mani di poliuretanica, secondo te rendo la struttura più resistente? Ed inoltre, relativamente alla riparazione della chiglia, posso usare solo lo stucco in VTR, evitando di rinforzare con il mat? Ti dico questo perché ho notato che internamente si intravede la stuoia in VTR, quindi comunque la struttura C'è. Lo puoi evincere dalle foto
Argomenti correlati