Accensione elettrica pro e contro

Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 1/20
ho appena comprato un yamaha autolube 25/35 ad accensione elettrica ,ora vorrie sapere da chi usa questo genere di accensione che batteria usa per stare tranquillo .forse era meglio un accensione manuale ?insomma mi sorge un dubbio in caso il motore non si accende in alto mare sono c...1 Question
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 2/20
Sei di Falerna??? e dimmi un po in privato come ti chiami ......................te lo chiedo perchè anch'io sono di Falerna anche se sono sempre in giro tra Lamezia e Catanzaro.

Per la batteria, se è solo per l'avviamento, una 45Ah basta ed avanza. Due son meglio di una anche perchè una batteria può mollarti all'improvviso con un bel devia/stacca.

Se hai l'impianto elettrico con il quale alimentare strumenti e luci le cose cambiano.

Ciao
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 3/20
Io ho una 45 ah, e ci alimento anche la pompa di sentina, le luci e ammenicoli vari. Non ho il posto per due batterie pertanto mi debbo contentare. Se mi muore la batteria in alto mare fortunatamente il mio 521 ha ancora la corda di avviamento e riesco a farlo partire a mano. Mi sembra che sia possibile far partire a mano anche lo Yamaha 25, basta avere un cordino per avviarlo.
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 4/20
gbpierpa ha scritto:
Io ho una 45 ah, e ci alimento anche la pompa di sentina, le luci e ammenicoli vari. Non ho il posto per due batterie pertanto mi debbo contentare. Se mi muore la batteria in alto mare fortunatamente il mio 521 ha ancora la corda di avviamento e riesco a farlo partire a mano. Mi sembra che sia possibile far partire a mano anche lo Yamaha 25, basta avere un cordino per avviarlo.


Certo con il cordino di emergenza e' triste o quasi impossibile avviare il motore Sad

Io con il mio 6 cavalli ho rotto il cordino di avviamento quest'estate, ho provato a farlo partire arrotolando la cordicella sul volano ma essendo la puleggia sul volano molto grande, faceva pochissimi giri e non ne ha proprio voluto sapere di partire, fino al ripristino del sistema originale.

Anch' io non sono contento dei modelli di motori che prevedono solo l'avviamento elettrico.
Nei piccoli motori ancora si trova il doppio avviamento (corda e motorino per intenderci)
mentre nei piu grandi ormai il motorino e' l'unica soluzione; con una sola batteria poi sei sempre in ansia e cosi' chi puo' ne monta due(io ci sono riuscito), con quello che pesano Sad ma che ci vuoi fare o cosi' o pomi' diceva un vecchio spot publicitario Wink

Si spera sempre che parta al primo giro di chiave Rolling Eyes

saluti Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 5/20
provato mai ad avviare un 40 4t?? il mio sul volano ha il bordino per arrotolare una cimetta se si dovesse scaricare la batteria ...giri la chiave...un bel colpo e... brum!!
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 6/20
attenzione,in alcuni casi l'avviamento di emergenza con "cordino"non avviene perchè o ci dimentichiamo di girare la chiave o come nel 737 c'è da spostare una levetta rossa al motore altrimenti non arriva benzina.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 7/20
Chiaramente na mano gliela devi dare, almeno girare la chiave.... Laughing Io ho tutte e due le possibilità perchè ho fatto un audace trapianto di motore elettrico su 521 avviamento manuale. Comunque l'ideale sarebbe che almeno fino a 40 cv ci vorrebbe il doppio avviamento, qualcuno ha avviato a mano anche un 90. Daltronde nelle economie produttive risparmiare qualche yen o dollaro eliminando pezzi ritenuti inutili alla fine fa guadagnare bei soldi.
Comune di 1° Classe
ciccio001
Mi piace
- 8/20
cosa è la levetta che bisogna spostare?
è su tutti i motori?
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 9/20
quindi sul mio yamaha 25/35 e' predisposto per questo cordino di emergenza?o in caso si potrebbe adattare .per il posto per alloggiare una batteria di scorta non attaccata si trova potrei metterla o nel gavone di poppa o el gavone di prua fissa e chiusa in una confezione stagna.la utilizzerei solo in caso di necessita'.
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 10/20
manolo2005 ha scritto:
quindi sul mio yamaha 25/35 e' predisposto per questo cordino di emergenza?o in caso si potrebbe adattare .per il posto per alloggiare una batteria di scorta non attaccata si trova potrei metterla o nel gavone di poppa o el gavone di prua fissa e chiusa in una confezione stagna.la utilizzerei solo in caso di necessita'.


Sicuramente il tuo motore e' predisposto,
sollevando la calandra dovresti vedere chiaramente la puleggia sul volano.
Il problema che esponevo sopra e' che secondo me, la puleggia stessa e' troppo grande
e tirando la cordicella fa fare al motore pochissimi giri, difficilmente sufficienti per l'avviamento.

Per quanto riguarda la batteria, la cosa migliore e' quella di avere uno stacca batteria doppio,
che ti permetta di utilizzare una o l'altra batteria alternativamente per tenerle in efficienza entrambe.
Buona anche l'idea di portarne una in piu' da usare all'occorrenza, il problema
e' come evitare l'autoscarica, in questi link ho esposto la mia soluzione
dagli un'occhiata e se ti serve un consiglio non esitare,

https://www.gommonauti.it/ptopic31369_fotovoltaico_su_gommone.html?sp_pid=508341#508341
https://www.gommonauti.it/ptopic36633_batteria_o_pannello_solare.html?sp_pid=508295#508295


saluti
Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Sailornet