Suzuky 175 cv o Honda bf 200 [pag. 8]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gennaro_3349 (autore)
Mi piace
- 71/102
Il Mercury 200 costa 20 k, stamattina ho parlato con un ragazzo di Malta che ha la stessa mia barca e l ha motorizzata xon il 150 cv efi e in due con mare calmo e serbatoi a mezzo carico ha. toccato i 34 nodi e che con 4 adulti e 2 bimbi a vel di crociera di 21 nodi consuma 24 l l 'ora.... e si ritiene soddisfatto. Mi ha messo in crisi... avevo completamente accantonato l odea del 150 cv....
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 72/102
Ma è lo stesso che ti fa il 150 12.000? il 200 invece 20.000? Differenza senza senso, credo che però sulla gamma 175/200/225 è compresa la timoneria idraulica, sbaglio?

A questo punto il suzuki df 200 a 16000 lo porti a casa ma senza timoneria né manetta elettronica.

Comunque se arriva la barca a 34 nodi col 150 non capisco tutti questi drammi e la necessità di cavalli in maniera esagerata, di certo non è una barca studiata per correre...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gennaro_3349 (autore)
Mi piace
- 73/102
Ziomaicol il 200 TL a 6 cilindri suzuki meccanico con manetta neccanica montaggio compreso viene 17 k
Il mercury 150 cv meccanico con manetta/chiesuola meccanica montaggio compreso viene 12.500
Ballano 4.500 euro
Il mercury 200 cv V6 come anticipato 20 k...
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 74/102
Gennaro oggi ho chiacchierato con la ditta di Baia, per il 150 montato siamo intorno ai 13k o pochissimo meno.
Hai considerato il 175 Suzuki? Costo e consumi molto bassi...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gennaro_3349 (autore)
Mi piace
- 75/102
Ciao Palmitos, si è molto competitivo. I
Per quanto riguarda il 175 meccanico, viene circa 3 k in piu, siamo a 15,6 k.
In sintesi l ideale è ovviamente mettere un 200 cv. Tra i 150 cv ( Ho parlato con i possessori della mia stessa barca di cui uno con suzuky 150 ed un altro con il merkuri 150) la performance migliore la restituisce il mercury . In termini di rapporto qualità/prezzo l attuale offerta che hai anche tu verificato è ottima . Considerando il mio bdgt e le recensioni raccolte potrei optare per il mercury consapevole che per le mie pescate in compagnia di 1-2 persone e per le uscite con la mia famiglia, siamo in 3+1 ( il grande spesso non c'è ) va bene. Se ho ospiti devo accontentarmi e consumare un po di piu, scegliendo la giornata giusta ( mare calmo...) . Sono in piena riflessione Laughingr
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 76/102
Se riesci, chiudi a 15k per il Suzuki 175 e non pensarci più ... è la soluzione più equilibrata ...
almeno questo è quello che farei io ... ma le mie decisioni spesso vanno a "sentimento" ... Embarassed
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 77/102
Considerando l'altezza della barca, non particolarmente esposta al vento come può esserlo una cabin o una pilotina, visto il peso navigante che non dovrebbe superare le 2 ton e visto anche le recensioni e le velocità raggiunte, ma soprattutto la notevole differenza di prezzo, io non avrei dubbi: 150hp tutta la vita!
Eventualmente si può sempre lavorare sull'elica.... sbagliata Wink
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
1 Mi piace
- 78/102
Scusate,apparte l’opinione personale di ognuno di noi volta ad aiutare Gennaro,c’è un topic che riguarda la barca in questione motorizzata con un Honda 200v6 che nonostante lamenti il cattivo assetto a delfinare oltre i 20 nodi dichiara che a 5500 giri si trova a 34/35 nodi.ora mi chiedo se questo Mercury 150 faccia miracoli spingendo come un 200cv ma non trovò una spiegazione logica.forse sara’il mare di Malta o l’elica sbagliata come qualcuno suggeriva? C’è poi un altro topic dove un nostro co/utente si lamentava dell’accoppiata Ranieri wa 22 con Mercury efi 150 che aveva già un elica scarica di passo e sarebbe dovuto scendere ulteriormente di altri passi.io personalmente non ho niente contro Mercury ma scegliere di motorizzare al limite minimo una barca e sperare che il fine settimana non si aggreghino più di tot persone per non sovraccaricare un mezzo credo sia un ragionamento malsano in partenza.rimane sempre(da parte mia) il consiglio di trovare la quadra con un motore più generoso(anche un buon usato) senza accontentarsi di quello che non vorresti.in passato mi sono trovato nella condizione di essere sottomotorizzato perché il mezzo lo avevo trovato così,ma appena ho potuto ho sbullonato e ho rimotorizzato adeguatamente.
Italmar 22 plus
re: Suzuky 175 cv o Honda bf 200

Italmar 22 plus
re: Suzuky 175 cv o Honda bf 200
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 79/102
Hai ragione Ulisse, però su questa barca tra specchi di poppa che si rompono, planata difficile con delfinamenti vari, impossibilità di alzare il motore perché altrimenti tocca, forse non è proprio il caso di metterci motori molto potenti e pesanti, l'importante è navigare in sicurezza, trovando il giusto compromesso tra peso potenza consumi.

Sulle recensioni/report degli altri io se non vedo video foto ormai sono sempre un po' scettico, è un po' come quando i pescatori raccontano del pescato, sempre più grosso e pesante della realtà...Sbellica
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 80/102
Che poi in effetti io con barca un po' più lunga ma leggermente meno pesante supero i 34 nodi, trovando l'andatura più economica possibile a 21/22 nodi, col Suzukone 150, quindi non mi sembrano dati non credibili....
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sailornet