Elica 12P su Mercury Orion 60 e Marshall M90. Mancano dei giri? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 11/53
@zio
mah
io non credo che i giappi si mettano a barare, per quanto ne so io ,sono in generale piu precisi dei tedeschi e svizzeri messi assieme

tanto piu che in prova indicano il peso teorico di natante + motore + il peso reale + elica utilizzata e spiega di quanto peso realmente a bordo
entrambi i gommi hanno un regresso circa 10%, non vedo nulla di improponibile ; stessa roba vale anche per il Marshall M2 che pare sia un po piu peso

ritengo piu che altro che, se non usi il gommo in QUELLE condizioni ( carena pulitissima, 2 a bordo, poca benza ,zero acqua ,no tendalino no viveri ecc ecc ) questi ,come tante altre imbarcazioni, sentano molto il rapporto peso / potenza e quindi nel caso specifico dei test Honda, non tirino piu l'elica da 15 ma gli tocchi montare 14 o 13 , con conseguente calo prestazionale a vantaggio di maggiore fruibilita'

Palmitos ha caricato almeno 1 quintale e mezzo in piu rispetto ad una prova teoricamente da speed test ( a parte avere un altro motore ,che cmq ritengo equipollente) e magari ha l'elica anche perfettibile , ma il suo problema ,per adesso, non e' questo
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 12/53
Elica da 15???

Ahhh ecco spiegato tutto!

Resta il fatto che simili prove con quelle configurazioni possono solo generare confusione per l'utente/acquirente medio, se non proprio a fare danni...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 13/53
i bullettin ritengo siano dettagliati
ovvero ,ci sono scritti dei dati
che poi l'utente medio non li sappia / voglia leggere , guardando solo il risultato finale , quello e' un altro discorso

ma ,da che mondo e' mondo ,quando si prova un mezzo, le condizioni di prova sono sempre quelle ottimali
se testi un auto , non lo fai con su 5 persone ,serbatoio e baule pieno, ma con 1/4 di serbatoio e solo pilota
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 14/53
Scusate se riprendo l'argomento, ma mi sono rimaste due questioni in sospeso:

- Memobon come controprova dell'altezza di montaggio mi ha chiesto come andava in virata e io gli ho risposto che il motore rallenta di parecchio. Quindi?

- Sergetto mi dici che la potenza massima erogata la dovrei trovare a 5.500 giri, mentre io mi fermo a 5.200/5.250. Che faccio? "sto col 18" (black jack) o chiedo carta?
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 15/53
- Ultima modifica di sergetto il 25/05/22 09:03, modificato 1 volta in totale
Palmitos ha scritto:
B
- in posizione neutra il motore va in planata in un tempo molto breve, con grinta, ma arrivati al massimo dei giri il margine di trim è molto limitato, non più di qualche grado altrimenti si sente l'elica uscire;
- la velocità massima e il massimo numero di giri (5200/5250) si raggiunge ben prima di affondare del tutto la manetta, rendendo inutile tutta la "fetta" finale di rotazione; per contro, prima che il motore inizi ad andare su di giri in partenza, c'è un'escursione di quasi metà rotazione. Insomma la regolazione dei giri si colloca nell'arco di 30° o poco più;
.


Palmitos,
Rileggo ma ancora non son sicuro di aver capito, perdonami puoi rispiegarmelo?
Al momento interpreto che la carena mura ad una certa velocità e, che tu apra tutta manetta o meno la cosa non cambia.
Se ho capito correttamente , secondo me devi assicurarti che non ci sia eccessivo peso a prua (non credo), seconda cosa abbassare il motore ed eventualmente, ma solo dopo aver abbassato il motore e se la situazione non cambia, se la tua attuale è la black max 3 x 10-3/4 x 12, passare alla 3 x 10-5/8 x 12.

In rete sul sito solas ho trovato che il range WOT è dato 5500-6000.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 16/53
Hai ragione Sergetto, ripeto spiegando meglio:
A proposito dell'altezza di montaggio, noto che a trim neutro il motore porta lo scafo in planata in tempi rapidi (4/5 secondi), il che mi fa immaginare che la posizione sia corretta; poi però, arrivato al massimo dei giri, ho provato a trimmare in fuori per cercare la massima velocità e il massimo dei giri ma con pochi gradi positivi ho percepito che l'elica iniziava a ventilare, il che mi fa immaginare che la posizione di montaggio sia alta.
Nel punto secondo volevo semplicemente evidenziare che l'accelerazione da 800 giri a 5.200 si sviluppa, sul telecomando, nell'arco di pochi gradi, dico una trentina tanto per dare un riferimento; in particolare mi ha colpito il fatto che il massimo dei giri venisse raggiunto ben prima di arrivare al fondo corsa del telecomando. Riferisco questo fatto senza sapere se questo dettaglio possa essere messo in relazione con i giri massimi, ma solo ipotizzando che a chi è esperto questa informazione possa dire qualcosa. E quindi tornando al titolo del topic: mancano dei giri? Dall'ultimo dato che hai inserito ("In rete sul sito solas ho trovato che il range WOT è dato 5500-6000") suppongo di sì.
D'altronde in tutti i thread che ho letto sul forum riguardo l'Orion, tutti indistintamente lamentavano un eccesso di giri (oltre i 6.000) con l'elica 12P. Perché nel mio caso siamo sotto il range?
Come mai Memobon mi ha chiesto del calo di potenza in virata? E' così che si prova la corretta altezza di un motore? Cioè: il motore montato ad altezza giusta lo riconosci perché non perde potenza in virata?

Dall'ultimo tuo intervento deduco che scendendo il motore dovrei recuperare i giri mancanti e in seconda istanza potrei passare poi a un passo maggiore. Ma non sono due soluzioni che producono entrambe un abbassamento del numero di giri?
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 17/53
ave
forse non mi sono espresso bene

premetto che NON ho tanta esperienza in merito ,quindi cio che scrivo va sempre preso con le pinze :

una delle condizioni che io utilizzo per valutare la presa dell elica, cosa che avendo installato il powerlift , mi e' permesso di provare in vari modi nelle stesse identiche condizioni ambientali, e' quella di fare a media velocita', ovvero almeno nel regime vicino alla coppia massima, una virata abbastanza stretta

premetto che il mio gommo, corica molto lateralmente , nel senso che avendo i tubolari abbastanza alti, virando decisi, sembra di fare una piega in moto che Marquez ci fa le pippe, quindi e' piu facile che l'elica perda presa, ma a prescindere da questo

le prove le ho fatte prima a trim neutro e successivamente con trim un po piu alto , per vedere fino a che punto il sistema tiene

se il gommone continua a spingere, ovvero l'elica non perde presa, significa che questa lavora ancora nel fluido

se il gommone si impianta e contestualmente sale troppo il regime, significa che sono troppo alto di lift ( nel tuo caso di installazione ) o /e che sono troppo trimmato


posso ipotizzare che :
se in virata , con motore IN COPPIA , questo cala di giri , quindi la spinta che perdi e' contingente al fatto che sforzi di piu e se sul dritto ,alzando appena il trim perdi presa, potresti avere il motore un pelo alto e contestualmente l'elica lunga
ma siccome non faccio l'oracolo, posso solo ipotizzare

per via della manetta che non ti fa tutta la corsa, sei certo che il cavo sia regolato bene?

ciau
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/53
Per una questione puramente fisica, il moto in virata assorbe più energia che nel dritto. Più il raggio è corto e più si rallenta, considerando anche che a battello inclinato sul fianco la posizione del timone per la virata tende a fargli piantare un po' la prua.

Se la perdita rimane confinata in un range ragionevole non mi preoccuperei più di tanto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 19/53
Concordo al 50% con sergetto per quanto riguarda le dimensioni dell'elica sbagliata da montare: punterei su una 3 x 11-1/4 x 13.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 20/53
Palmitos,
Riguardo la manetta: penso sia tutto a commando meccanico, quindi a motore spento apri la calandra innesta la marcia e apri la manetta e vedi se il commando dell afarfalla raggiunge i 90 gradi di rotazione.
Se questo avviene il motore eroga quello che può.
Dall'altra parte se non è un problema di manetta, se il gommone mura arrivati ad una certa velocità mi vien da pensare o che ci siano carichi verso prua, (ma da quel che descrivi non mi pare), o che il montaggio alto oltre ridurre l'effetto cabrante non permette di trimare per recuperare tale effetto. E considerato che il m90 non ha ne setup ne carena corsaioli avendo anche un pianetto nelle sezioni poppiere, io prima di sostituire eliche proverei ad abbassare.
imho la posizione della piastra su quella carena deve essere a filo chiglia o al più un foro alzato. l montaggio alto, per quel che posso capirne, da vantaggi a velocità più alte di quelle in oggetto e su carene con angoli di deadrise pronunciati e dove quindi il torpedo è meno mascherato rispetto al flusso uscente dal calcagnolo. Il pianetto del m90 tende di suo a mascherare il flusso uscente dal calcagnolo e a rallentarne il recupero di quota.

Forse un disegno mi aiuta, anche se si tratta di una rappresentazione bidimensionale mentre il flusso è tridimensionale.
Nel disegno rappresento un deadrise classico di 19 gradi e uno di 17 con pianetto. In entrambi i casi il montaggio è 4 cm sopra il filo chiglia.
Secondo me un montaggio va pensato in funzione della geometria della carena a cui si abbina.

re: Elica 12P su Mercury Orion 60  e Marshall M90. Mancano dei giri?
Sailornet