Elica 12P su Mercury Orion 60 e Marshall M90. Mancano dei giri? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 21/53
Questa mattina ho approfittato di un'ora con il cognato velista a disposizione e sono andato a rilevare qualche dato in più da offrirvi.
Siamo usciti per una rapida prova a mare, bellissima giornata ma con un'onda di mare vecchio di circa un metro da 80°, rotta 120°. A bordo eravamo in due ma per 185 kg di equipaggio (io sfioro i 100...).
I dati riportano: n. giri (da intendersi entro un range di almeno 50 +/-) - velocità, rilevata con app. Navionics - consumo l/h, rilevato da Smartcraft, rapporto NM/l

1340 - 4,3 - 1,4 - 3,07
1820 - 5,5 - 2,1 - 2,62
2000 - 6,3 - 2,5 - 2,52
2500 - 6,9 - 4,5 - 1,53
3000 - 8,1 - 7 - 1,16
3500 - 15,2 - 9 - 1,69
4000 - 20 - 9.3 - 2,15
4500 - 22,6 - 13 - 1,74
5000 - 25 - 15,6 - 1,60
5500 - 29,3 - 17,2 - 1,70

La planata è iniziata ai 3.500 giri; la notizia rilevante è di avere raggiunto i fatidici 5.500 giri, anche oltrepassati in un passaggio meno condizionato dalle onde. La velocità massima ha superato i 29 nodi. Abbiamo anche provato a trimmare qualche grado ed ha funzionato, ma andando oltre, l'elica ha raggiunto in un attimo il fuorigiri di 6.200; riportando il trim in posizione neutra, i giri ripartono da circa 4.200.
Mi rendo conto che qualche dato appare incoerente; non è stato semplice rilevarli perché superati i 20 nodi le onde richiedevano attenzione nella conduzione e anche il numero di giri era difficile da centrare.
Per il weekend è previsto mare 0/1 e potrò controllare meglio i parametri.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 22/53
Palmitos,
A parte gli ultimi 2 rilevamenti che appaiono discordanti ma tra i quali c'è evidentemente un differenza di posizione del trim, gli altri sono abbastanza concordanti. Vero è che andrebbero diagrammati.
Comunque le condizioni meteo rendono in genere difficile una valutazione che invece in questo caso appare già buona.
Questi risultati davvero bassi di regresso insieme ai precedenti e all'esistenza di una passo 12 con diametro leggermente inferiore (riduzione che di per se non basterebbe a motivare la necessità di realizzare due eliche dello stesso passo) , mi hanno insospettito e sono andato ad approfondire convinto evidenziassero nel tuo caso un eccesso di diametro ma soprattutto di superficie palare (dar).
Sfrucugliando in internet ho trovato un catalogo nel quale si evidenzia per la diametro 10 3/4, "large blade area".
Una elica più indicata è secondo me e pertanto, la 3 x 10-5/8 x 12 che è quella che ti ho già menzionato in precedenza anche se ho sbagliato digitando e ho scritto passo 13 (la 13 con quel diametro non esiste)
Rimango dell'idea che il trim debba poter essere sfruttato e che un montaggio così alto serve a zero e si anzi dannoso su quella carena.
Al riguardo il disegnino che ho postato mi pare possa aiutare nella comprensione.

Edit
Quindi secondo me puoi decidere quale attuare per prima anche se imho entrambe vanno implementate. La più semplice è il cambio elica ma è forse la meno economica.
imho montaggio più basso di almeno un foro ed elica come suggerito


re: Elica 12P su Mercury Orion 60  e Marshall M90. Mancano dei giri?

re: Elica 12P su Mercury Orion 60  e Marshall M90. Mancano dei giri?
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 23/53
Credo di dovere delle scuse a tutti gli amici che sono intervenuti in questo thread poiché solo oggi, dopo aver alato il gommone, mi sono preso la briga di verificare quale elica montasse l'Orion recentemente installato.
Precedentemente mi ero semplicemente fidato dell'installatore, meccanico autorizzato Mercury, che mi aveva riferito che il motore montava l'elica d'origine ovvero la 10,80 x 12, misura che ho anche inserito nel titolo del presente thread (che forse per questo andrebbe modificato).
Invece oggi ho potuto guardare l'elica con attenzione, fuori dall'acqua, e sul dorso di una pala ho trovato il codice 816706A45.
Con mia sorpresa (e anche un certo sconforto...) ho trovato che a quel codice corrispondono le seguenti specifiche:

Diameter 10.375
Pitch 14
Material Aluminum
No. of Blades 3
Rotation RH
Hub System Reflex
Model Name Black Diamond, Black Max.

D'altronde le stesse sono anche riportate nell'immagine postata da Sergetto proprio nel post superiore.
Dunque tutto da rivedere e, se vorrete, anche i vostri consigli.
Ovviamente gli altri dati sono reali (5.250 giri / 5.500 con peso inferiore; vel max 29,3 nodi, così come il report effettuato a varie andature), ma qualcosa mi dice che l'elica sarà da sostituire...

re: Elica 12P su Mercury Orion 60  e Marshall M90. Mancano dei giri?
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 24/53
... l'ho fatta grossa...?

Dai, su... aiutatemi a uscire da questo fosso....
Per sostituire l'elica attuale ho trovato varie eliche vendute da chi, prima di me, ha cercato di ottimizzare il proprio Orion:

10.15 x 12
10.6 x 12 4 pale
11.4 x 12
11.6 x 12
P12 4 pale
10 x 13 (acciaio)...

Mi sono chiare le indicazioni di Sergetto (3 x 10-5/8 x 13) e di Fran (3 x 11-1/4 x 13), ma le suppongo riferite al dato di partenza sbagliato...
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 25/53
Palmitos,
La tua attuale 14 è una "large blade area". Secondo me inutile sul tuo battello e quindi dannosa.
Io avevo fatto un errore di battitura nel messggio 15 che poi ho evidenziato e corretto nel messaggio 22. Vedrò di correggere anche il messaggio 15 visto che continua a generare confusione.
Una volta abbassato il motore, e solo allora, l'elica che ho pensato potesse essere adeguata è la 3 x 10-5/8 x 12 mercury Black Max . Ero solo in parte influenzato dai dati che hai riportato
La elica menzionata da Fran suppongo sia lo stesso tipo ma con passo 13.
Entrambe queste eliche non sono "large blade area".
Sono dubbioso tra queste due e la scelta dipende da quali saranno le condizioni di più frequente utilizzo.

Delle eliche che proponi non conosciamo niente e quindi non so dare opinioni. Tra queste la "3 x 11.6 x 12 " potrebbe forse essere una mercury Black Max (o quicksilver Black Diamond)?
Non mi attirano le 4 pale sul tuo battello.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 26/53
Grazie Sergetto per la disponibilità.
L'elica in questione è una Solas Amita 3 serie C, YC 3 x 11.6 x 12 con annesso kit di adattamento Mercury.
E' sorprendente vedere quante eliche "sbagliate" per Orion siano in vendita sul noto sito. Ma se sono sbagliate per loro, lo saranno anche per me? Boh...
Domani cercherò di fotografare e postare l'esatta posizione della piastra rispetto al filo chiglia.
Elica e altezza sono probabilmente due diverse questioni da risolvere, ma davvero non so con chi confrontarmi.
Grazie ancora.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 27/53
Ho fatto confusione tra 10.6 e 11.6.
La solas menzionata è pertanto la amita 3 CPlus, anch'essa un elica con superficie palare maggiorata. La 11.4 è probabilmente la solas amita 3 "normale"?
Definire sbagliate in base a D e P non è corretto poiché non bastano per definire le caratteristiche di un elica ma sono le uniche che si conoscono (qualche rara volta il Rake).

La mia opinione l'ho già espressa in precedenza.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 28/53
Riguardo la elica acciaio che hai menzionato precedentemente.
Si tratta della vengeance 3 x 10-3/8 x 13?
Se si, stando ai dati sul manuale mercury, andrebbe bene. Vedi sotto.
Vi si trova anche conferma, qualora ce ne fosse bisogno, della correttezza della affermazione di Fran, chapeau.
Sui manuali di installazione Mercury, si consiglia altezza di montaggio a filo chiglia fino ai 40 nodi circa

re: Elica 12P su Mercury Orion 60  e Marshall M90. Mancano dei giri?
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 29/53
Ciao,
l'elica "acciaio Mercury passo 13" si trova sul noto sito, ma il venditore mi dice essere artigianale di provenienza ignota e che anche lui la ha comprata usata, ma senza poi provarla...
Invece, in seguito alle cose dette, ho trovato una persona che mi spedirebbe una Mercury Blackmax 3x10,75x12 (816702A45P12), che mi sembra avvicinarsi di molto a quella da te proposta.

Su quest'ultimo tabulato devo ammetterti di non essere in grado di leggerlo. Preso così, sembrerebbe che a parità di motore ma modificando peso navigante e lunghezza dello scafo, le eliche utili possano andare da una 10x19 fino a una 10-7/8x11 ma con range di velocità tra 49/58 e 24/29 Mph.
Ora, se quel motore è in grado di portare a 50 nodi (58 Mph) un natante di 4,20 m e dal peso di circa 400/450 kg con una passo 19, allora io davvero non ho capito nulla di eliche.
Inoltre, ringraziando anche io Fran, dico però di non riuscire a trovare all'interno del tabulato la 3 x 11-1/4 x 13 da lui proposta.

Infine, sulla questione dell'altezza, a breve porterò una o più foto.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 30/53
Mi pareva che fran avesse dato la misura esatta del diametro come sulla tabella, così non è.
Riguardo la black max passo 12 che proponi: io, come già scritto in precedenza, credo non vada bene, e infatti non è data sulla tabella. Il fatto che si possa montare non dice assolutamente nulla. Magari è stata fatta per il 30 hp Bigfoot o magari per altro, chissà.

Riguardo l'elica artigianale: io, ma io sono io, la lascerei dove è.
Riguardo le velocità riportate in tabella: "up to" significa "fino a"; 43 nodi con un 60cv su un catamarano di 4 m o meno da lago del peso a secco di 150 kg ti paiono strani? A me, no. Parliamo di 450 kg totali naviganti conducente compreso quindi, rapporto peso potenza pari a 7.5 kg/cv. Come se sul tuo gommone, che però non ha una carena da corsa, montassi un 120 cv. Io sul novamarine 540 ho un 90 2t e quando lo uso da solo avrei bisogno delle cinture a 4 punti.

Tornando al tuo gommone. A me pare che l'intervallo di peso dato per le 13 (730kg - 1000kg) sia plausibile per il tuo battello. Certo non se uscite in 8 con borse frigo da battaglia e attrezzatura da pesca.
Sailornet