Fumo motore yamaha F250 [pag. 2]

Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 11/23
Non ero presente, mi ha mandato foto.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 12/23
Hai un documento che prova che ha cambiato la girante? Nel caso fosse quella la causa le spese sono a suo carico ma sicuramente lui dirà che non è dipeso dalla girante per cui mi fiderei poco di quel meccanico
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 13/23
Dice che è dipeso dalla girante

La pala rotta della girante ha ostruito l’apertura del condotto…
Dice che la settimana scorsa gli è successa stessa cosa con un altro motore a cui aveva cambiato la girante….dice probabilmente giranti difettate o gomme troppo vecchie…

Dice che sicuramente non è trafilata acqua in testa e che il fumo era solo condensa…. (Io Non ho capito da dove viene fuori la condensa)
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 14/23
Ciarle,
Fatti presentare il fantomatico possessore del motore cui è successa la stessa cosa.
Scommettiamo che non si rintraccia?
Sulla spiegazione della condensa stendiamo un velo pietoso, confida nella tua ignoranza e cerca di imbrogliarti. Sta cercando di paarsi le chiappe, la colpa è solo sua, le spiegazioni dimostrano la sua malafede, e infatti sta cercando di scaricare su altro.
È lui che ha difetti e più d'uno
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 15/23
- Ultima modifica di andryb il 27/07/21 11:49, modificato 1 volta in totale
Mi associo alle perplessità puntualmente rilevate da Sergetto.

Tuttavia, se effettivamente il meccanico ha sostituito una seconda volta la girante e non ha sostituito la guarnizione della testata, però il fumo bianco non esce più, evidentemente 'sta guarnizione è sana, o no?
Di conseguenza, per quanto riguarda il fumo di condensa, se non dipende dall'infiltrazione di acqua dalla guarnizione della testata, da cosa dipende?
Mah...

Un'ultima considerazione riguardo il meccanico.
Se ha sostituito nuovamente la girante, gratis o quasi, sicuramente ha capito di aver sbagliato, anche se forse non lo vorrà ammettere per paura di farsi una cattiva reputazione. Deve capire però, che i clienti oggi sono molto più informati di una volta e quindi non deve raccontare balle, perché così si perde la fiducia delle persone.
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 16/23
Ecco bravo andryb cerchiamo di restare positivi che io posso provarlo solo tra 1 settiamana e poi dovrei farci le ferie con quel gommone! SbellicaSbellica


Ormai quello che è successo è successo…
Ora non fuma piu, e mi hanno detto che va perfettamente….

Ma per scrupolo per sapere se la guarnizione si è rovinata cosa bisognerebbe tenere sotto’occhio?
Livello olio -emulsione olio motore….. altro?


Grazie
Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 17/23
Se ha fatto vapore allo scarico quando era caldo, e tanto, vuol dire che l'acqua di raffreddamento è stata surriscaldata. Fine della discussione, non ci sono margini per altre teorie fantasiose con buona pace delle balle del meccanico sul "fumo di condensa".
Il surriscaldamento può avvenire o se il gruppo termico raggiunge temperature più elevate del previsto e/o se si riduce la portata di raffreddamento (anche qui conseguenti temperatura elevate) , o se l'acqua di raffreddamento entra in camera di combustione (si surriscalda in camera di combustione e viene poi espulsa insieme allo scarico dei gas combusti) .
Ergo, se il raffreddamento ha subito un blocco della portata a causa della paletta ostruttrice, l'acqua nel gruppo termico è rimasta "ferma" e quindi più a lungo del previsto e si è quindi surriscaldata (transizione liquido vapore). Il circuito di raffreddamento nei fb non è in pressione quindi basta superare i 100° C.
Se le temperature raggiunte dal gruppo termico abbiano brucciato la guarnizione non possiamo affermarlo con certezza.

Tenere sotto controllo:
Temperatura acqua
Eventuale Vapore allo scarico a motore caldo
Olio emulsionato (se arrivi a questo punto puoi buttare il motore).

Una settimana è sufficiente per sistemare la guarnizione ed evitare di buttare il motore, tutto a spese del meccanico naturalmente.

N. B. Il così detto fumo di condensa, che non è un fumo, si verifica quando il vapore surriscaldato entra in contatto con un corpo più freddo, sia esso l'aria ambiente o la superficie del vetro della macchina. È chiaro che mentre sul vetro il vapore condensa appannando I vetri, sull'aria il vapore condensa appannando l'aria ossia producendo una nebbiolina bianca (fumo di condensa) costituita da micro goccioline sospese che poi rievaporano nell'aria circostante.
Spero di esser stato chiaro.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 18/23
Esaustivo!
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 19/23
Proverei almeno un test di compressione... ti può già dare un'idea di un guasto grave e ci vogliono 10 minuti per farlo.
--
G
Sailornet