Chiedo consiglio su passo elica

Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 1/24
- Ultima modifica di rob261261 il 23/07/21 06:59, modificato 2 volte in totale
Finalmente dopo un bel po’ è arrivato il mio fuoribordo.
Fuoribordo già montato, si tratta di Yamaha f40g supreme, in parole povere il 40/70.
Ora devo passare alla scelta dell’elica (e qui casca l’asino) vorrei per le mie esigenze trovare un’intermedia tra le 2 a seguire.
-La prima è: 13 5/8 x 14 con questa raggiungo max 5800 giri e una velocità di 27 nodi.
- La seconda è: 13 5/8 x 13 e con questa arrivo a 6200 giri ma perdo in velocità e raggiungo 24 nodi.
La prima sarebbe ottima per le sue performance, ma spiego il perché chiedo consiglio su una intermedia tra le 2.
La mia passione sfegatata è per la traina con il vivo, la scelta è ricaduta sul sopracitato motore, perché è provvisto di trolling ed è forse l’unico che con tale sistema, mi permette una variazione da un minimo di 600 giri, con incremento di 50 giri ogni pressione del tasto fino ad arrivare a 900 giri (altri motori con funzione trolling partono da un minimo di 750 giri).
Con la prima elica con trolling inserito a 600 giri teneva una velocità di 1,9 nodi che per la traina con il vivo è tanta.
Con la seconda, con trolling a 600 giri la velocità oscillava tra 1 nodo è 1,2 nodi, per me velocità perfetta per la traina che faccio io.
Conclusione…. Penso che vada bene l’elica di diametro 14 per le performance della barca, ma che passo dovrei scegliere per poter navigare con trolling inserito è mantenere, non dico la velocità ridotta che ho avuto con la seconda elica ( sarebbe bello) ma che almeno si avvicini a quella cioè 600 giri e velocità 1,2 nodi.
Chiedo consiglio su passo elica

Chiedo consiglio su passo elica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/24
Le due eliche indicate sono identiche. Hai sbagliato a scrivere?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 3/24
Ho sbagliato sia a scrivere che le foto.
Ho scritto dal cellulare e tutto diventa più complicato.
Correggo,
Grazie
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 4/24
Ciao, esiste in commercio una paletta da installare sul piede del motore che all occorrenza, va abbassata e diminuisce la velocità. Si chiama easy troller.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 5/24
Ciao Furlix, so della paletta, di ancore galleggianti e tant’altro. Figurati che prima di questo motore avevo un 90cv (perfetto per la mia barca) accoppiato a un 8cv con barra accoppiamento e leveraggio in consolle, ma ho dovuto semplificare tutto per motivi che non sto a elencare.
Ora volevo evitare tutte le complicazioni possibili e immaginabili. Per questo volevo arrivare a una soluzione nel possibile, un po’ più semplificata.
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 6/24
Se hai la possibilità, prova la passo 13" solas, la normale amita3. Le yamaha hanno disegno delle pale con superficie molto ridotta. La solas, con pale tradizionali, potrebbe aiutarti a impiegare tutta l'energia ad alti giri, tenendo il passo che ti occorre per la traina.
Ovviamente questo è un consiglio da profano e ovviamente l'elica è sbagliata Sbellica
--
G
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/24
rob261261 ha scritto:
-La prima è: 13 5/8 x 14 con questa raggiungo max 5800 giri e una velocità di 27 nodi.

Potresti rivolgerti ad una azienda specializzata e farti aumentare di 200 giri questa. Per farlo dovranno naturalmente diminuire un po' il passo, prenderai circa 6.000 giri WOT e probabilmente 1.2/1.4 nodi a 600 rpm.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 8/24
Grazie VanBob,
Ma qualche indizio su una di queste aziende o un modo come iniziare a fare qualche ricerca su Google?
Potrei scrivere (revisione eliche fuoribordo)?
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 9/24
Ti mando pm
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 10/24
Prima di modificare l'elica, mi permetto di suggerire di verificare bene le condizioni nelle quali sono stati effettuati i rilevamenti. Da quanto scritto, sembra che le eliche siano esattamente lo stesso tipo con la sola variazione del passo, è così? Se così fosse, i dati rilevati così come riportati, non sono compatibili e consistenti con la situazione.
In particolare appare spropositato il regresso con la elica da passo 13.
Non hai modificato altro insieme al passo? Altezza motore per esempio? Rolling Eyes
Se non hai fatto altre modifiche, ripeti il test nelle identiche condizioni sia di carico che meteo marine
Sailornet