Marshall M60 da far rivivere [pag. 2]

Sergente
lepro (autore)
Mi piace
- 11/43
Oggi ho smontato consolle, cuscini e prendisole di prua, ho provato anche a rimuovere il gavone a poppa ma è resinato alla chiglia. Avrei preferito toglierlo per poi decidere con calma come organizzare gli spazi ma credo che forzandolo con una leva farei danno. Esiste qualche metodo particolare?

re: Marshall M60 da far rivivere

re: Marshall M60 da far rivivere


Dopo ho effettuato un bel lavaggio con spugna e galletto diluito. Considerando la sua età, tutto sommato sono soddisfatto.

re: Marshall M60 da far rivivere


Ho notato però due microperdite di cui una sulla giunzione. Vedrò di applicare delle pezze adeguate sperando non ne spuntino altre.

re: Marshall M60 da far rivivere

re: Marshall M60 da far rivivere


Quanto peso supporta a poppa? La prima versione da 4.10 con specchio dritto dovrebbe essere 70kg, per questo è lo stesso?
Per vostra esperienza, i motori 2 tempi se tenuti per 4/5 ore al minimo, tendono ad ingolfarsi? Perché da questo dipenderebbe la scelta del motore.

Come sempre, grazie a tutti per il contributo.
Sergente
lepro (autore)
Mi piace
- 12/43
Ho riflettuto parecchio sui lavori da fare, ovviamente prendendo spunto da quelli visti nei vari post del forum e penso di aver trovato il giusto compromesso al fine di non svenarmi economicamente, almeno non in un sol colpo, e di accorciare i tempi di varo.

I lavori "completi" prevedono:
Realizzazione gavoni stagni a prua in VTR e relativa cuscineria, seguendo la realizzazione di @ant con la cartapesta per lo stampo
Riorganizzazione consolle e strumentazione di bordo
Acquisto motore 4 tempi 25/30 cv con trim elettrico e scatola comandi

Il compromesso, che dovrebbe permettermi di entrare in acqua nel giro di qualche settimana senza impegno economico significativo, è :
Riutilizzo di parte dei gavoni "aperti" di prua con l'attuale cuscineria
Eliminazione della consolle
Riutilizzo del 20 cv honda 4 tempi, gambo corto, guida a barra
Installazione del roll bar attualmente montato sul tender t38ie2, in quanto già provvisto di impianto elettrico, luci di via, supporto ecoscandaglio, portacanna ecc ecc

re: Marshall M60 da far rivivere


A questo si aggiungerebbero i piccoli lavoretti come:
Sostituzione maniglia a poppa con una originale, dove la trovo?
Realizzazione toppe estetiche, colore rosso stromboli? E quelle di grigio?
Copertura buchi coperta e relativa colorazione
Lucidatura chiglia
Rimozione supporto piastra gambo lungo
Decapaggio (fatto)
Passata di 2/3 mani di cera (devo ordinarla, avete indicazioni?)
Installazione scalmi e acquisto remi, so che storcerete il naso ma scendo spesso sulla battigia e non voglio sentire le lamentele dei bagnanti
Varie ed eventuali...
Sergente
lepro (autore)
Mi piace
- 13/43
Rieccomi con un aggiornamento dei lavori, purtroppo o per fortuna, questa settimana ho ripreso a lavorare e dovrò quindi ritagliarmi un pò di tempo per continuare l'opera.

Oggi finalmente sono riuscito a togliere il motore e, mio malgrado, facendo dondolare il marshall, ho sentito acqua nella controstampata. Non sembra tanta ma non credo sia il caso di lasciarla, rischiando di far marcire i madieri.

Ho pensato di effettuare 2 buchi in coperta che in seguito verranno tappati e resinati.
Il primo nel gavone di poppa che non sono riuscito a rimuovere e che comunque avrei resinato sul fondo, vista la presenza di circa 10 viti. Il secondo in corrispondenza della consolle, attualmente smontata, che a suo tempo è stata fissata con viti.
A prua non credo siano presenti buchi in coperta, per il momento evito di fargliene, se poi dovessi sentire acqua anche lì, lo brucio Evil or Very Mad... no scherzo Sbellica

re: Marshall M60 da far rivivere


Questo invece è lo stato dello specchio di poppa, dopo aver smontato il supporto. Immagino di doverlo ricostruire, resinare e verniciare.

re: Marshall M60 da far rivivere


Si accettano consigli, critiche, insulti o quello che vi passa per la testa Laughing
Guardiamarina
Kiko79
Mi piace
- 14/43
Ripristinare lo specchio di poppa è la cosa più importante da fare e poi il resto.... un insulto a chi ha ridotto in questo stato lo specchio di poppa glielo farei pero 😂😂😂
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 16/43
Questo m60 è messo peggio di quello che all' epoca restaurai io , però se hai pazienza , manualità e qualche soldino da spendere , alla fine avrai la soddisfazione di aver fatto risorgere una mitica ombra rossa.
https://www.gommonauti.it/ptopic48205_restyling_m60.html
Se hai un pò di tempo e voglia, dai una sbirciatina a questo topic. Magari ti potrà dare qualche buon suggerimento.
https://www.gommonauti.it/ptopic55198_interventi_su_m60_preparazione_e_realizzazione_lavori_sul_maresciallo.html
Sergente
lepro (autore)
Mi piace
- 17/43
Dada77 ha scritto:
Rimonta il motore, lo alzi e fai forza sul piede per vedere se lo specchio ha flessioni o movimenti strani....


Fatto quando era montato, nessuna strana flessione dello specchio e nessuna crepa visibile
Sergente
lepro (autore)
Mi piace
- 18/43
bluprofondo60 ha scritto:
...però se hai pazienza , manualità e qualche soldino da spendere...


C'è tutto, c'è tutto re: Marshall M60 da far rivivere
E ci sono pure gli amici che criticano la scelta che ho fatto, ma lo fecero anche quando usai il tender in PVC per andare a pescare dove andavano loro con barche super attrezzate, il risultato ve lo lascio solo immaginare Razz

Sarà una sfida ancora più interessante

@bluprofondo60 Avevo provato a cercare i tuoi post ma non so come mai non li trovavo. Li vado a rispolverare subito perché in realtà li avrò letti sicuramente prima di scegliere un marshall come sostituto del mio fidato tender
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 19/43
Mi fa piacere che tu la pensi come me. A mio parere quando si sceglie un imbarcazione lo si deve fare sempre pensando alle proprie esigenze e al tipo di navigazione che facciamo, preferendo sempre la funzionalità e la sicurezza, alle cose inutili e che magari non useremo mai. Col tuo m60 potrai pescare e navigare divertendoti, sempre sotto costa e con un occhio attento al meteo, contenendo i costi ed evitando di portarti a bordo ammennicoli inutili. Conosco tanta gente con super cabinati e attrezzature elettroniche che vanno a fare il bagno davanti ai lidi balneari e sempre a non troppa distanza dal porto e sotto costa. Io ultimamente faccio la stessa cosa, ma con una barchetta comoda e con in borsa un VHF palmare, nient ' altro che non sia la dotazione di sicurezza entro le tre miglia. Se magari un giorno deciderò di pescare e allontanarmi, prenderò un mezzo adeguato.
Sergente
lepro (autore)
Mi piace
- 20/43
Io veramente fino ad ora sono andato a pescare a 5/6 miglia, solo e col tender honwave di 3.80 mt totalmente gonfiabile UT

Oggi mi è sorto un dubbio, spero possiate aiutarmi. Lo specchio di poppa attualmente misura 42 cm, se lo riporto all'altezza originale non rischio di mandare in cavitazione l'attuale honda bf 20 gambo corto? Ricordo di aver letto che il marshall predilige un montaggio di 1,8 cm sotto il livello.
Sailornet