Scelta elica per Saver 870 WA [pag. 2]

Comune di 1° Classe
PochiMaBuoni (autore)
Mi piace
- 11/18
Grazie per le risposte, anche se per ora siamo alle scaramucce iniziali e spero riuscire a spremere qualcosa in più del vostro sapere.
Purtroppo non avrò la possibilità di provare la barca prima di scegliere l’etica.
Sia la barca che i motori sono abbastanza recenti e le esperienze dirette dei proprietari alquanto difficile da trovare.
Il mio venditore è gentilissimo ma è la mia prima barca nuova e no credo poter dire “proviamo una coppia di eliche e poi vediamo”
Quindi per ora vorrei riuscire a non sbagliare troppo. Almeno per riuscire a conservare queste due prime eliche come riserva quando, con maggior consapevolezza, potrò andare verso qualcosa di più efficacia.
Che mi consigliate (nell’ambito delle Mercury in acciaio inox)?
Saver 870 WA
2x200 Mercury V6 3.4L
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 12/18
Hai indicato il peso in ordine di navigazione della barca, che dovrebbe essere intorno ai 3300/3400kg.
Il rapporto al piede dei due motori dovrebbe essere 1,85; i giri max 5400rpm e il range ottimale da 5000 a 5800 rpm. Confermi?

Se confermi quanto sopra e indichi anche la lunghezza al galleggiamento LWL, forse Propcalc, pur non indicandoti le eliche ottimali (in quanto è attività che viene svolta dietro compenso), ti potrebbe dire quale dovrebbe essere la vel.max attesa, con 2x200 hp, pinna a filo chiglia e trim neutro.
(In genere è un'informazione che generosamente dà gratis ed in maniera disinteressata)
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 13/18
Penso che il cantiere ti debba dare indicazioni e prendersene la responsabilità garantendo una prestazione minima.

Inserisci nel contratto di acquisto la prestazione minima garantita e se ti andrà bene lascia scegliere l’elica al cantiere.

Sicuramente ti avranno già parlato di velocità e di consumi che avrai considerato soddisfacenti. Faglieli scrivere.
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 14/18
Citazione:
Il mio venditore è gentilissimo ma è la mia prima barca nuova e no credo poter dire “proviamo una coppia di eliche e poi vediamo”

Con xx mila euri per una barca nuova e coppia di motori nuovi pure loro sarebbe il minimo consigliare un elica e farla provare o almeno così mi aspetterei io.
Quando presi l'honda 100 dopo un confronto con il meccanico avevamo identificato 2 misure di elica, che mi sono state date in prova per una stagione (usate ma buone) e terminati i test dopo aver scelto mi è stata montata un elica nuova.
Quale concessionario di motori non ha a magazzino un paio di eliche per le prove ?
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Corvetta
RF Saver750
1 Mi piace
- 15/18
Dico anche la mia, spero che i popcorn non siano già finiti!! SmileSmileSmile
La 870wa è nuova ma non nuovissima, e il costruttore Saver ha un legame ben consolidato con Mercury-Mercruiser.... se ci si rivolge a Saver o a Mercury attraverso i canali opportuni o al limite in via diretta, si avrà la risposta che si cerca. Il concetto è che sul libretto del motore sono riportati dei giri massimi, e a tutta manetta le eliche montate dovranno far prendere al motore esattamente quei giri, né più né meno.... quando è arrivata la mia 750 cabin per cui avevo preso un 300 Yamaha, il concessionario Nautica Rio Martino ha alzato il telefono e ha parlato tanto con Saver che Con Yamaha... qui sul forum mi avete sfottuto un po’ dicendo che era un’elica palesemente troppo piccola, invece in mare si è rivelata esattamente l’elica perfetta AngelAngelAngel
Direi quindi che a parte il consiglio di chi già possiede una 870 con wuella motorizzazione, l’unica alternativa sono i produttori, almeno come base di partenza....
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Capitano di Vascello
andryb
1 Ah ah ah
- 16/18
RF Saver750 ha scritto:
.... quando è arrivata la mia 750 cabin per cui avevo preso un 300 Yamaha, il concessionario Nautica Rio Martino ha alzato il telefono e ha parlato tanto con Saver che Con Yamaha... qui sul forum mi avete sfottuto un po’ dicendo che era un’elica palesemente troppo piccola, invece in mare si è rivelata esattamente l’elica perfetta AngelAngelAngel
....


Ricordo quel topic lunghissimo e molto interessante.
https://www.gommonauti.it/ptopic96473_saver_750_cabin_allestimento.html?highlight=saver+750
Mi sembra però che le critiche fossero riferite ad una eccessiva grandezza dell'elica che non avrebbe consentito il raggiungimento dei giri previsti, con rischi di surriscaldamento.
A distanza di tempo, cosa ci puoi dire? Il motore ha avuto problemi?

(Scusatemi l'OT)
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 17/18
RF Saver750 ha scritto:
... Il concetto è che sul libretto del motore sono riportati dei giri massimi, e a tutta manetta le eliche montate dovranno far prendere al motore esattamente quei giri, né più né meno....

Quanto scrive Saver750 è parzialmente vero e si presta ad erronea lettura ed interpretazione.
Per tale motivo preciso:
mentre sulla scheda del motore trovi indicato il range giri max (ad es.: 5000-5800), sul libretto sono indicati i giri a cui è erogata la max potenza (ad es. 5400). Poiché la max potenza occorre in condizioni di max peso navigante (questa è cosa del tutto personale, nel senso che può variare da un armatore all'altro) è pacifico che in condizioni di minimo peso navigante l'elica dovrà permettere al motore di aumentare i giri ..... e la V.

RF Saver750 ha scritto:

Direi quindi che a parte il consiglio di chi già possiede una 870 con quella motorizzazione, l’unica alternativa sono i produttori, almeno come base di partenza....

Attenzione, in 35 anni di professione non ho mai incontrato produttori, venditori, installatori, ecc. ecc. capaci di calcolare un'elica, ma capaci solo di vendere un'elica, approfittando della altrui non competenza.

Colgo l'occasione per richiamare quanto più sopra scritto e qui raccomandare caldamente di chiedere al cantiere di precisare per scritto la posizione del Centro dei Voluni di carena (distanza da specchio di poppa). Si eviteranno inutili e costosi cambi di eliche.
Sottotenente di Vascello
djnat
Mi piace
- 18/18
Ciao,
Ho una barca simile (QuickSilver activ 875 SD) e simili motori (225).

Il cantiere mi ha montato le revolution four (sempre Mercury) a 4 pale: ottima spinta soprattutto quando la barca è “carica” e prestazioni di alto livello (42KN di massima).

Un saluto e fammi sapere quali eliche monterai Wink
QuickSilver Activ 875 Sundeck - 2 x Mercury V6 225 CV
Sailornet