Acquisto motore nuovo: Mercury Four Stroke 225. [pag. 3]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 21/57
@Peppinoblu
Ora devo essere antipatico. Ho scritto che il centro serbatoi deve cadere/coincidere in CG. Il CG = Centro di gravità e non sta (come scrivi) al centro dello scafo ma a poppavia del CV (centro dei Volumi di carena). Il progettista della carena deve conoscerlo ed indicarlo !!!!
Infine sia per CG che per CV le misure devono essere indicate in metri e frazioni da specchio di poppa.
L'approssimazione non deve esistere.
Lascia stare le 4 pale. Chi le suggerisce al buio ti sta turlipinando !!! Le eliche si calcolano con precisione partendo da dati certi: peso max navigante + LWL + dati motore e non a prescindere da questi.
Sottocapo
Peppinoblu (autore)
Mi piace
- 22/57
D’accordo propcalc1, eccoti dimostrata la mia inesperienza. Proverò a chiedere dove cade esattamente il CG e magari poi condividerò la risposta. Sulla 4 pale, ti ho detto che mi sembra presto per capire e decidere: devo ancora individuare il motore, quindi il peso e la potenza...
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 23/57
Propcalc ha "dimenticato" di avvisarti che lui calcola eliche di professione e quindi, dopo che avrai fornito tutti i dati richiesti ti dirà a che velocità arriverai per poi, ovviamente, chiedere un compenso per la sua prestazione....

Valuta tu.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo
Peppinoblu (autore)
Mi piace
- 24/57
Già, per questo mi sto organizzando: da domani metterò il soldino da parte per futuri esborsi da consulenza tecnica.
Prima, però, devo scegliere, individuare e comprare il motore...Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 25/57
Dada77 ha scritto:
... per poi, ovviamente, chiedere un compenso per la sua prestazione...

Qualora lo facesse sarebbe trattato come tutti quelli che sfruttano il forum per farsi pubblicità gratuita.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 26/57
Partecipo anche io alla rissa Yamaha / Mercury per averli avuti entrambi.

Yamaha il vecchio F250 del 2006 motore dal quale deriva la leggenda di affidabilità Yamaha, e Mercury il Verado 6 cilindri 2006 condannato da chiunque come inaffidabile.

Dal mio punto di osservazione, per esperienza diretta, ricomprerei Mercury: l’esperienza complessiva di navigazione non è nemmeno paragonabile e l’inaffidabilità non è vera. Mai avuto problemi con nessuno dei due.

Rimanendo oggettivo sono due marchi top dei quali puoi fidarti al 100%.
Sottocapo
Peppinoblu (autore)
Mi piace
- 27/57
Grazie Gulliver.
Ovviamente, mi piacerebbe leggere di qualcuno a favore di Yamaha ma, ripeto, non come semplice “sostenitore della causa”: al di là del puro concetto di affidabilità (che, scusatemi, non può essere soddisfacente per nessuno) di Yamaha, sarebbe interessante apprendere sulle peculiarità tecniche e distintive del motore F225.
Finora è stato un confronto impari: con Mercury migliore esperienza di navigazione, migliore tecnologia, maggiori soddisfazioni.
Certo che, in maniera obiettiva, dopo queste risposte non avrei dubbi su cosa comprare!
Però, così mi sembra troppo facile... deve pur esserci qualche altro aspetto pro Yamaha che dovrebbe venire fuori...
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 28/57
Comprerai quello che ti conviene di più e che ha un meccanico più in gamba per l’assistenza vicino a casa tua.

Non trascurare, tra gli accessori, la manetta elettronica e la timoneria elettroidraulica. Sull’active trim puoi invece risparmiare.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 29/57
a parte le opinioni piu o meno di parte, dei vari pareri espressi, ogniuna motivata, se ce' una cosa che differenzia gli americani dai giapponesi e' ( o era )sicuramente la qualita' dei trattamenti superficiali ( verniciatura) o dei materiali stessi
ovvero
se e' assai difficile vedere uno yamaha con segni di corrosione o ruggine , questo risulta assai piu frequente sui Mercury , naturalmente sto parlando di roba di qualche anno fa ;
ma magari MErcury adesso gli da su " una mano in piu" di pittura, fra qualche anno lo vedremo

buona scelta
ciau
Sottocapo
Peppinoblu (autore)
Mi piace
- 30/57
La timoneria è elettronica in Yamaha F225 ed in Mercury Four Stroke 225; è elettroidraulica in Mercury Verado 250: so qual è la differenza, ma avete effettivamente provato l'una e l'altra?
Sailornet