Acquisto motore nuovo: Mercury Four Stroke 225. [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 11/57
Domanda
Peppinoblu ha scritto:
Buongiorno a tutti, desidero conoscere il vostro parere in merito alla mia intenzione circa l'acquisto di un Mercury Four Stroke 225, leggerissimo e (spero) abbastanza potente per spingere un Master 699 GP del peso di 800 kg. con 6 passeggeri a bordo per ulteriori 480 kg. circa.


Risposta
fran ha scritto:
Se i pesi da te indicati fossero reali potresti raggiungere addirittura 43 nodi, ma sono sicuro che non supererai i 40.


Commento
dada77 ha scritto:
Uno gli risponde quanti nodi raggiungerebbe

Boh....

Appunto! Risposta perfettamente in linea con la [prima parte della] domanda.
Sulla scelta della marca del motore, sui consumi e sulle spese di gestione semplicemente non mi sono pronunciato, anche per evitare l'ennesima battaglia a colpi di celodurismo Wink



RiBoh......

Punto, due punti e punto e virgola.


Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottocapo
Peppinoblu (autore)
Mi piace
- 12/57
Grazie cilenoluca: la tua è stata una risposta che purtroppo non avrei voluto leggere: diverse persone mi hanno detto la stessa cosa, quindi qualcosa di vero deve esserci.
Mercury mi affascina tantissimo, mi attrae di più per alcune soluzioni.
Chiaramente, non vorrei assistere a schieramenti di tifoserie ma a soluzioni piuttosto ragionate.
Probabilmente, la tua impressione si basa su esperienza diretta, quindi grazie.
Capitano di Corvetta
vo_lentino
2 Mi piace
- 13/57
tutti motori validi, credo la maggioranza vada a simpatia o antipatia ...
personalmente ho preferito un concessionario relativamente vicino ai luoghi che piu' spesso frequento.

p.s.
non sono piu' i tempi dei Selva che venivano chiamati "sevava", oggi giorno non ci sono sostanziali differenze
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/57
cilenoluca ha scritto:
Uso Yamaha da 15 anni e non ho MAI avuto un problema (sgratt sgratt).
Viceversa, uso spesso la barca di un amico motorizzata con due Verado 300 ed é un concerto continuo di cicalini, allarmi, reset sistema, e chi piú ne ha piú ne metta.

Anche io ho usato Yamaha per quasi 30 anni e non ho MAI avuto un problema.
Adesso ho un Mercury e quindi permettimi un po' di sgratt sgratt anche a me Sbellica Laughing
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
aureliods
1 Mi piace
- 15/57
Caro Peppinoblu, innanzitutto benvenuto sul forum, malgrado i saluti sarebbero stati più adatti in una sezione dedicata alle presentazioni. Detto ciò, ti dico la mia avendo avuto a cheffare un poco con i due motori che sei indeciso a prendere (mi riferisco ai due Mercury V6 o V8 non a Yamaha), personalmente mi orienterei, se il battello lo accetta, verso il V8 (Verado).
La scelta NON per la potenza maggiore, ma per l'architettura del motore e per la componentistica specifica della timoneria. Potrai notare che il V6 non ha la timoneria che devi aggiungere(anche al poeso finale), mentre il V8 ha già la sua. Tra l'altro le due timonerie sono molto diverse tra loro, decisamente meno ingombrante quella del V8. All'interno del battello installerai una pompa idraulica in entrambe le motorizzazione,
Inoltre un abisso la differenza tra i due motori relativamente al cavalletto, AMS nel V8 (Advanced Mid Section), CMS nel V6 (Conventional Mid Section), il cavalletto AMS trasferisce meno della metà delle vibrazioni allo specchio di poppa, cosa di un certo rilievo!
Molto simili invece la dotazione di elettronica di gestione dei motori.
In conclusione sono dei gran motori, molto silenziosi, parchi il giusto (se a mare questo conta), ma la coppia de V8 non è posseduta dal V6.
A te la scelta, ed auguri per l'abbinata, Wink
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 16/57
cilenoluca ha scritto:
... motorizzata con due Verado 300 ed é un concerto continuo di cicalini, allarmi, reset sistema, e chi piú ne ha piú ne metta. ...


Luca per una informazione più completa e puntuale: i Verado 300 che dici tu, sono i vecchi L6 volumetrici o gli attuali V8 ? E' sensibile la differenza!
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/57
@Peppinoblu
Per un'andatura di 25-29 Kts/4000-4500 rpm vanno benissimo 225 CV, ma occhio all'elica, a posizionare il centro serbatoi in CG e poi equilibrare rispetto a CG stesso, diversamente non basteranno 250 CV.
La stima di 1800-1900 kg è per sensibile difetto.
Sottocapo
Peppinoblu (autore)
1 Mi piace
- 18/57
Grazie aureliods.
Peccato che tu non abbia provato anche Yamaha oltre a Mercury, altrimenti la tua opinione sarebbe stata assolutamente completa ed esaustiva.
Se dovessi guardare all'assistenza in loco, direi che Yamaha è imbattibile (per esperienza diretta: i miei figli hanno un 5,40 con Yamaha GETL 40cv e quindi conosco l'officina autorizzata).
Però Mercury mi entusiasma troppo, anche se alcune tra le persone a me vicine sostengono che la strada conosciuta non si cambia per quella che si immagina: bene, io vorrei ribaltare questa loro idea con dati ed esperienze alla mano.
Grazie ancora.
Sottocapo
Peppinoblu (autore)
Mi piace
- 19/57
Bene propcalc1.
Cominci ad essermi simpatico.
Il serbatoio è posto al centro dello scafo, longitudinalmente sotto la consolle, con leggero arretramento verso poppa.
Non so se rispetti esattamente il parametro che tu suggerisci in altro post, ma comunque credo che ci siamo.
Sull'elica? Buio profondo, due rivenditori diversi mi suggeriscono una quattro pale ma lì le mie idee sono ancora offuscate.
Grazie per questo aiuto.
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 20/57
Peppinoblu ha scritto:
..Peccato che tu non abbia provato anche Yamaha oltre a Mercury, altrimenti ...

E chi ti dice che non ho provato Yamaha ! Motori eccellenti da ogni punto di vista, forse il riferimento per la categoria fuoribordo, .......ma ahimè non incontrano il mio gusto. Pensa che per un momento, ma solo per un momento, ho rischiato di avere a poppa del giocattolo nuovo una coppia di Yamaha V8 425, poi sono rinsavito . Sbellica

L'assistenza che scrivevi però non è da sottovalutare, anzi fondamentale, ma son certo che con i Mercury ribalterai le convinzioni delle persone a te vicine.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Sailornet