SAVER 650 Cabin - 690 e versioni sport [pag. 2]

Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 11/62
Non ho esperienza con le Saver, ma ho una discreta esperienza con cabinati di 6m, di 6,50m e di 7,50m.
Se sei orientato assolutamente con saver ti consiglio vivamente il 690, a patto che sia il modello con il terzo letto sotto il pozzetto.
In caso contrario la differenza con il 650 non vale lo sforzo economico.
Ma, considerando il fatto che la famiglia si sta allargando (congratulazioni vivissime a te e alla Mamma), NON fare come me e acquista direttamente un cabin con il terzo letto: non te ne pentirai!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 12/62
Non lo so.....
A mio parere, da quanto ci spiega Giambo, la sua esigenza primaria è dare adeguato ricovero al prossimi pupetto (auguri!!) e disporre di qiel minimo di strumenti necessari alla sua cura.

Il 650 ce lo spiega Yanez e basta e avanza.
Una cabina dove possa dormire fresco (aprendo l'oblo pasasuomo) e sicuro, qualcosa per scaldarli la pappa e un frigo per conservargli al fresco le cose, compresa una birrozza per il babbo. In aggiunta un wc che, sapete come la penso, ritengo indispensabile soprattutto se c'è spazio e copo ingombro
Tendalini e quant'altro anche per garantirgli adeguata ombra. Ma per questo basta un bimini, 2 pareo e 4 mollette se il sole gira. Meglio forse di un tedalini completo.
Nell'ambito dei 650, dice bene Ropanda, ricordandoci che esiste alche il Salpa 21.5, che, starnamente, di recente ho visto a prezzo "umani"

Cominciare a pensare di passarci la notte o il w.e. alle pontine, cambia un po' il discorso.
Il "loculo" del 690 può diventare un'ottima cuccia per il piccoletto ed è comunque un fomidabile gavone per stiparci di tutto di più.
La cabina per quanto bassa è più comoda e ampia e quei pochi centimentri si sentono.
Poi però se cucini in cabina, ti ricorderai per anni cosa hai mangiato. Se (650) cucini fuori, dipense de Eolo è d'accordo.

Al limite, volendo eccedere nelle misure senza strafare come scafo, esiste anche l'Italmar24

Mai capito perche Saver non abbia mai fatto i paarbrezza con passavanti, comodissimi quando arrivi con borse e borsette o pupi al collo.
Il maniglione per quanto utile, lascia il tempo che trova

Soprattutto chiederei a Giambo di riflettere su una cosa: con un neonato che ci metterà 3 estati per vere due anni, sicuro-sicuro di dormire a bordo????

Tornerei quindi al mio primo dubbio: quale delle due garantisce miglior qualità di navigazione?
Perche 50 cm si vedono in cabina, ma si sentono sull'onda.
Non ho sperienza specifica dei 2 scafi e lascio agli altri la parola
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Giambo (autore)
1 Mi piace
- 13/62
Grazie mille Yanez per le tue spiegazioni !
Con il 150cv a quei giri, a che velocità di crociera sei ?

Rolla molto alla fonda ?

Cosa intendi per mare formato ?

Ottima idea quella del microonde, ci ragionavamo oggi pomeriggio e ora mi hai dato la conferma ! Grazie

Certo .. calcola che ne avevo due sul gommone ahaha
Mi piace star tranquillo

Se hai possibilità inviami foto dei maniglioni per capire dove li hai montati , grazie

Noi veniamo dal gommone, con il quale sono andato anche a pesca in inverno...
Ora passare alla barca un pelo ci “ spaventa “ Perché credo sia proprio un altro mondo.
Più semplice per alcune cose e più complesso per altre.
Passare da un gommone a una barca più impegnativa, in termini economici, non mi convince molto.
La mia paura è capire che la barca non fa per noi e decidere di ripassare al gommo, magari quando avrà l’età giusta per andarci.
Comprare un cabinato più impegnativo oltre ad essere più dispendioso in termini di acquisto potrebbe essere più difficile da rivendere qualora il punto interrogativo diventi realtà ..
Quindi non vorrei andare oltre i 650-750 e Sopra i 20000-25000 di budget per il primo acquisto .
Voglio evitare tutti i modelli con EFB / EB per rimanere il più possibile vicino alla gestione di un gommone.

Yatar te molto probabilmente hai ragione e non è mia intenzione sacrificare la sicurezza in mare per il comfort.
Assolutamente.
Per questo motivo sto cercando di capire se la 650 sia una barca sicura utilizzandola con il cervello e quanto si senta la differenza in navigazione con la 690.
Qualora non differisca di molto potrebbe essere un buon compromesso come prima esperienza Cabin.
Abbiamo iniziato 5 anni fa ed eravamo digiuni di nautica.
Io conosco il mare un po’ meglio di un bagnante medio perché ho fatto surf per qualche anno, ma sicuramente meno di un pescatore o di molti di voi.
Abbiamo sempre affrontato ogni uscita, seppur avendo un bsc570 con 90cv Honda, nel più sicuro dei modi e nel dubbio abbiamo sempre preferito la piscina o rimanere al Circeo piuttosto che Ponza Felice
Non ho le capacità di portare ai limiti una imbarcazione del genere ma vorrei capire quali sono per adeguarli alla mia esperienza.

Per la notte a Ponza sicuramente non se ne parlerà per il primo anno ma magari già al
Secondo si può tentare.. forse nello stesso Cabin, forse in uno più grande o forse in albergo perché ci saremo ricomprati un gommone.. chissà ..
Ma per fortuna ( visto il motivo ) le opzioni erano due.. rimanere a terra o provare e ci siamo convinti per la seconda Smile

Ho abbastanza passione per il fai da te e questa cosa mi è sempre mancata con il gommo.. ormeggi, lavi e te ne vai.
Al massimo cambi una luce di via o un’altra cavolata...
comunque sei sicuro che nel 690 ci sia più spazio sul letto ?
Perché mi sto scervellando per capire ma non trovo piantine con misure ..Sad
Ad occhio e ragionamento non mi sembra perché il mobile cucina sembrerebbe più lungo di 40 cm .

Vi ringrazio per gli auguri e per le altre imbarcazioni che mi avete indicato, andrò a vedere se mi piacciono ..

Ps: già.. un passaggio a prua come sulla sea lady sarebbe forse più comodo...
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 14/62
Buongiorno, felice possessore di una 690, stesso dilemma al momento dell'acquisto.
Pro: il pozzetto più grande ( lo spazio dell 50 è occupato dal cucinino); nel bagnetto c'è anche il lavabo; buona navigabilità , io ho un mercury verado 200 leggermente sottodimensionato a mio parere; buona vivibilità.
Contro: bassa in cabina io sono 1.70 scarso e devo tenere il collo piegato; il bagnetto è comunque piccolo in entrambi i casi.
Migliorie che ho individuato durante l'uso: ho autocostruito una tavola richiudibile da posizionare sul pozzetto con relativi cuscineria e all'occorrenza e diventa un letto matrimoniale (non ho il terzo loculo in cabina re: SAVER 650 Cabin - 690 e versioni sport pardon letto , ho comprato un piccolo fornello da campeggio e quando posso cucino fuori, ho installato un pannello solare da 60 w che mi da la possibilità di tenere il frigo acceso tutto il giorno , ho installato una tv da 15 " su una paretina che ho ricavato a mò di separè tra il cucinino e letto.
Prossima modifica portare il cucinino e lavabo sotto il sedile di guida.
Comunque soddisfatto.
P.S. ho guardato anche la merry Fischer 795...chissà un giorno:P
Qualsiasi dubbio....
Sandro-Cià
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 15/62
OT @pescatoreinprova: mi mandi un paio di foto della tavola richiudibile e di come hai studiato i supporti?
Che devo fare qualcosa di simile
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Giambo (autore)
Mi piace
- 16/62
Interessante

Se possibile chiedo ai moderatori di modificare
Il titolo del mio post aggiungendo “ Migliorie e Consigli “ così da non andare OT e continuare la discussione

Io non riesco a farlo, forse causa versione mob o permessi

Grazie mille
Giambo
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 17/62
Cià@Yatar, da qualche parte ho le foto della tavola tagliata. Un mio amico sulla sua 650 ha fatto ancora di meglio (una tavola ripiegabile in 4 molto piccola), la mia è un pò grandina e scomoda da riporre, appena le trovo le carico.
Per altre migliorie, ho in progetto di aprire la battagliola a prua e mettere il gradino, tagliare il parabrezza e mettere il portellino, per quest'ultimo ho contattato una ditta a Napoli che avevo visto in fiera prima del lockdown, e sostituire la cuscineria di prua con una un pochino più spessa e cuscinetti poggiatesta integrati.
Per rispondere all'amico Giambo , la barca è abbastanza piatta, non rolla moltissimo ma non ha neanche grandi doti di navigazione con mare formato ma quest'ultimo dato per me è irrilevante, mi piace andare molto piano e godermi la navigazione, il passaggio a prua anche con gradino e portellino è scomodissimo sia per salire dalla prua che entrare nel pozzetto e le modifiche sopra elencate servirebbero a migliorare l'ingresso in barca semmai dovessi ormeggiare di prua.
Sandro. Cià
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Giambo (autore)
Mi piace
- 18/62
pescatoreinprova ha scritto:
Buongiorno, felice possessore di una 690, stesso dilemma al momento dell'acquisto.
Pro: il pozzetto più grande ( lo spazio dell 50 è occupato dal cucinino); nel bagnetto c'è anche il lavabo; buona navigabilità , io ho un mercury verado 200 leggermente sottodimensionato a mio parere; buona vivibilità.
Contro: bassa in cabina io sono 1.70 scarso e devo tenere il collo piegato; il bagnetto è comunque piccolo in entrambi i casi.
Migliorie che ho individuato durante l'uso: ho autocostruito una tavola richiudibile da posizionare sul pozzetto con relativi cuscineria e all'occorrenza e diventa un letto matrimoniale (non ho il terzo loculo in cabina re: SAVER 650 Cabin - 690 e versioni sport pardon letto , ho comprato un piccolo fornello da campeggio e quando posso cucino fuori, ho installato un pannello solare da 60 w che mi da la possibilità di tenere il frigo acceso tutto il giorno , ho installato una tv da 15 " su una paretina che ho ricavato a mò di separè tra il cucinino e letto.
Prossima modifica portare il cucinino e lavabo sotto il sedile di guida.
Comunque soddisfatto.
P.S. ho guardato anche la merry Fischer 795...chissà un giorno:P
Qualsiasi dubbio....
Sandro-Cià


Ho letto 2-3 volte la tua discussione prima di aprire questa .
Se mai comprerò la Saver sarà in parte merito del tuo topic e di chi è intervenuto li Smile
La Merry Fischer è vicino al mio ormeggio, ex ormeggio ormai.
A livello di rifiniture nulla da dire, ma secondo me sono scomode per chi come noi sfrutta la barca più in estate che in inverno.
Poi una barca come la tua credo che offra anche un discreto comfort per la Pesca invernale .. no ?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 19/62
@ Giambo: vietatissimo modificare il titolo dei topic, per ovvie ragioni di indicizzazione.

@pescatoreinprova: in 2, in 4.....
Manda le foto che apriamo un topic così non andiamo OT
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
Kiko79
Mi piace
- 20/62
Ciao Giambo prima di tutto auguri..., ti consiglio di vedere una W.A. su queste misure invece di una cabinata, per il semplice fatto che riduci il rollio alla fonda, hai più facilità di accesso a prua, migliore stabilità in navigazione...
Ho avuto una Coverline 640 cabin dopo che avevamo trascorso 21 giorni di campeggio nautico su una open 22, decidemmo di comprare una barca con la cabina per avere più comodità, risultato? abbiamo fatto una sola stagione e poi data via per passare al gommone.👍
Sailornet