Primo gommone: sempre più indeciso [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 11/99
mixpix ha scritto:
Loro li fanno e poi i tedeschi li vendono eh Smile


si si esattmente come ..Maxxon li fa e Selva li rivende!
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 12/99
Il Cadet (ed immagino gli altri con stesse caratteristiche )sono carini, ti possono dare soddisfazioni ma prendi per certo che certe giornate ,mentre altri navigano tranquillamente ,tu sarai costretto a restare fermo..Già con forza 2 ,per planare , devi legare tutto alrtimenti tutto balla Smile
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 13/99
Mixpix mannaggia ti ringrazio dell'aiuto, ma io volevo che mi venissero schiarite le idee e i tui suggerimenti me le hanno ulteriormente confuse Sad
Allora: prima cosa dal sito che mi hai indicato non trovo nè gommoni da m3,60, nè quelli gonfiabili. Poi dimmi, come tiene il mare il tuo gommo? C'è un po' di chiglia a V, dalle foto non si capisce? Poi io ho bisogno urgentemente del gommone pensi che ce li abbia in pronta consegna? Come faccio a mettermi in contatto con il tizio?

Comunque a prescindere dalla marca sono sempre più indeciso sul modello:
1. m 3,20 con pagliolo gonfiabile (leggerezza, facilità di utilizzo, ma poco più di un canotto credo Crying or Very sad);
2. m 3,40 o 3,60 con pagliolato in legno o alluminio (più pesante, difficile da montare, da spostare, da trasportare, ma di sicuro più stabile in acqua).
Se parli con alcuni rivenditori spingono assolutamente per il gonfiabile: "in legno???? Sei pazzo??? Vuoi tornare 20 anni indietro? Per montarlo ogni volta ti ammazzi...chi te lo fa fare? Il gonfiabile diventa duro come una tavola vai tranquillo". Altri sono di tutt'altro avviso asserendo che il gonfiabile volente o nolente si flette e crea problemi.
Visto e considerato che non ho intenzione di pagare un posto barca per una ca....ta del genere sarei costretto a smontarlo ogni volta che lo uso, inoltre non credo che lo userò per farci traversate, ma solo per giretti sotto costa con mio figlio, per cui un pagliolato gonfiabile potrebbe andare bene. Tuttavia c'è un ma: se per caso qualche volta volessi andare a pescare dei pescetti verso 2/3 miglia dalla costa (giusto per usare il gommone anche dalle mie parti in cui di calette da visitare non ce ne sono per cui i giretti sotto costa sarebbero del tutto inutili) e volessi portare un paio di amici la cui media di peso (compresa la mia) è sul quintale col "canottino" farei ridere l'intero Mar Mediterraneo....giusto???? Ma montare stò cavolo di pagliolato in legno o alluminio è poi così tanto difficile???
Per favore ditemi che devo fare prima che divento pazzo!!!!!!!!!!!
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 14/99
spiros ha scritto:
Il Cadet (ed immagino gli altri con stesse caratteristiche )sono carini, ti possono dare soddisfazioni ma prendi per certo che certe giornate ,mentre altri navigano tranquillamente ,tu sarai costretto a restare fermo..Già con forza 2 ,per planare , devi legare tutto alrtimenti tutto balla Smile

Parli del Cadet gonfiabile o anche quello in legno?
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 15/99
Io l'anno scorso ho venduto il mio Arimar 370 tutto gonfiabile, volevo acquistare un chiglia in legno e mi sono ritrovao con un selva pagliolo alluminio...

Personalmente ti dico che su uno smontabile devi valutare sopratutto le dimensioni, per esempio con il 370 la parte gommata la potevo trasportare a braccia, adesso anche per quella mi servo di un carrellino, una volta tutto montato ho abbandonato le ruote di alaggio a favore dei rulli (con le ruote comunque risulterebbe pesante)....

Per quanto riguarda il pagliolo, come te ero molto preoccupato del montaggio del pagliolo per un 420, mi preoccupavano sopratutto i longheroni laterali, (l'idea del paramezzale mi preoccupava molto meno)....

Alla fine ho rilevato che montare il pagliolo con i lengheroni è faclissimo, ci impiego veramente pochi minuti, quindi escluderei questa preoccupazione, anzi i tempi sono forse meno rispetto al pagliolo gonfiabile se utilizzi il gonfiatore a pedale, ovviamente pesa di più ed hai una sacca in più, ma la navigazione è comunque migliore....

Personalmente io mi orienterei su un gommone chiglia in legno sono di ottima fattura, i materiali sono ottimi, e sono i migliori come qualità nautiche, il 380 sarebbe il giusto compromesso (considerando i pesi e la movimentazione e l'abitabilityà a bordo).

Se vuoi spendere poco e non avere preoccupazioni di manutenzione, puoi vedere anche un pagliolo in alluminio (sono molto robusti) ma a chiglia gonfiabile sono meno performanti dei precedenti...

Se proprio vuoi un tutto gonfiabile, allora a quel punto prevederei una soluzione extraleggera max 340 magari con un motore di 8 cv dietro.


Ultima considerazione:

Diffida di chi ti dice che prendere un gommone a paramezzale equivale a tornare a 20 anni indietro....
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 16/99
ap ha scritto:
Io l'anno scorso ho venduto il mio Arimar 370 tutto gonfiabile, volevo acquistare un chiglia in legno e mi sono ritrovao con un selva pagliolo alluminio...

Personalmente ti dico che su uno smontabile devi valutare sopratutto le dimensioni, per esempio con il 370 la parte gommata la potevo trasportare a braccia, adesso anche per quella mi servo di un carrellino, una volta tutto montato ho abbandonato le ruote di alaggio a favore dei rulli (con le ruote comunque risulterebbe pesante)....

Per quanto riguarda il pagliolo, come te ero molto preoccupato del montaggio del pagliolo per un 420, mi preoccupavano sopratutto i longheroni laterali, (l'idea del paramezzale mi preoccupava molto meno)....

Alla fine ho rilevato che montare il pagliolo con i lengheroni è faclissimo, ci impiego veramente pochi minuti, quindi escluderei questa preoccupazione, anzi i tempi sono forse meno rispetto al pagliolo gonfiabile se utilizzi il gonfiatore a pedale, ovviamente pesa di più ed hai una sacca in più, ma la navigazione è comunque migliore....

Personalmente io mi orienterei su un gommone chiglia in legno sono di ottima fattura, i materiali sono ottimi, e sono i migliori come qualità nautiche, il 380 sarebbe il giusto compromesso (considerando i pesi e la movimentazione e l'abitabilityà a bordo).

Se vuoi spendere poco e non avere preoccupazioni di manutenzione, puoi vedere anche un pagliolo in alluminio (sono molto robusti) ma a chiglia gonfiabile sono meno performanti dei precedenti...

Se proprio vuoi un tutto gonfiabile, allora a quel punto prevederei una soluzione extraleggera max 340 magari con un motore di 8 cv dietro.


Ultima considerazione:

Diffida di chi ti dice che prendere un gommone a paramezzale equivale a tornare a 20 anni indietro....

Grazie ap mi rincuora sapere che il montaggio del paramezzale non è così difficoltoso. Ma secondo te è lo stesso per tutti i tipi di gommone o ci sono quelli che potrebbero presentare difficoltà inaspettate???
I gommoni tutti gonfiabili non arrivano max a m 3,20???
Il paramezzale in alluminio non è migliore di quello in legno?
Nessuno di voi ha visto il link sui gommoni che ho postato in modo da potermi consigliare???
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 17/99
Supercazzola ha scritto:
spiros ha scritto:
Il Cadet (ed immagino gli altri con stesse caratteristiche )sono carini, ti possono dare soddisfazioni ma prendi per certo che certe giornate ,mentre altri navigano tranquillamente ,tu sarai costretto a restare fermo..Già con forza 2 ,per planare , devi legare tutto alrtimenti tutto balla Smile

Parli del Cadet gonfiabile o anche quello in legno?


Del tutto gonfiabile .
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 18/99
I venditori possono dire quello che vogliono, io ho avuto un gommone con la chiglia gonfiabile, molto meglio quelli con il paramezzale di legno, tutt'altra navigazione, secondo me tra quello con la chiglia gonfiabile e quello con il paramezzale esiste quasi la stessa differenza che c'è tra uno con il paramezzale e uno con la carena in vetroresina. Scusate i giochi di parole ma credo d'aver reso l'idea. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 19/99
The Doctor ha scritto:
I venditori possono dire quello che vogliono, io ho avuto un gommone con la chiglia gonfiabile, molto meglio quelli con il paramezzale di legno, tutt'altra navigazione, secondo me tra quello con la chiglia gonfiabile e quello con il paramezzale esiste quasi la stessa differenza che c'è tra uno con il paramezzale e uno con la carena in vetroresina. Scusate i giochi di parole ma credo d'aver reso l'idea. Smile


In effetti l'UNICO preggio di un tutto gonfiabile è la versatilità ..
Dici sul serio Doc? Cioè , uno smontabile col paramezzale in legno ti evita quei fastidiosi sbattimenti che ti fanno pensare all'acquisto di uno in VTR? Sarebbe una valida alternativa? Parliamo sempre di dimensioni entro i 4 m .
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 20/99
Citazione:
Grazie ap mi rincuora sapere che il montaggio del paramezzale non è così difficoltoso. Ma secondo te è lo stesso per tutti i tipi di gommone o ci sono quelli che potrebbero presentare difficoltà inaspettate???
I gommoni tutti gonfiabili non arrivano max a m 3,20???
Il paramezzale in alluminio non è migliore di quello in legno?
Nessuno di voi ha visto il link sui gommoni che ho postato in modo da potermi consigliare???


Per i gommoni con paramezzale, alcuni modelli prevedono anche i longheroni laterali ma l'inserimento è comunque semplice..
L'unica difficoltà (ma banale) è l'inserimeto delle viti nel ginocchio del paramezzale, dove per allineare i fori devi sollevare la punta...

Gli zodiac fanno i Futura tutto gonfiabiuli che arrivano a 4.50 m...

Non conosco gommoni con paramezzale in alluminio, che io sappia sono tutti in legno di alluminio puoi troare i paglioli...
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Sailornet