Quale batteria ?

Sottotenente di Vascello
bluen (autore)
Mi piace
- 1/16
ciao a tutti, ogni tanto mi faccio vivo con qualche nuova domanda che, magari, potrebbe sembrare banale ai più esperti.
il mio dubbio attuale è questo: ho intenzione di installare un ecoscandaglio (eagle fish easy 245) sul mio smontabile ev420.

dopo aver comprato il carrello, ho deciso di installare in modo fisso il trasduttore a poppa (direttamente sullo specchio o tramite un supporto basculante) mentre ho pensato di alimentare l'eco tramite una batteria da scooter da inserire in un contenitore di plastica stagno e sul coperchio del quale fissare la staffa del monitor (idea non mia, ma "rubacchiata" da in rete Wink ).
leggendo altri topic del sito, ho visto che si consiglia l'uso di una batteria al piombo 12 v (credo, senza necessità di manutenzione) ma non ho capito i vantaggi di tale scelta rispetto alle batterie "tradizionali".
optando per quest'ultime potrei utilizzare un caricabatteria già in mio possesso, mentre per le batterie al piombo mi pare che debba usarsi un apparecchio specifico, giusto?
grazie per i sempre preziosi consigli, bluen
2° Capo
Photoluis
Mi piace
- 2/16
Ciao,le batterie al piombo sono le classiche batterie uso automobilistico con appunto gli elementi in piombo!
Anche quella che possiedi per lo scooter è con elementi in piombo!
La differenza?! La capacità e lo spunto all'accenzione se ci colleghi un motore da avviare elettricamente (ma questo è un altro discorso)!
Sottotenente di Vascello
bluen (autore)
Mi piace
- 3/16
forse, x mia inesperienza, mi sono espresso male.
parlando di batterie al piombo intendo dire quelle "a secco" e non apribili facilmente, tipo quelle dello scooter appunto..
quindi, in ogni caso, per far andare un ecoscandaglio, tra l'altro, modesto come il mio potrei usare quelle tradizionali (cioè con l'acido a vista) o no?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 4/16
Credo ci sia un po di confusione, le batterie, o meglio gli accumulatori al piombo sono di due tipi: ad acido liquido e al gel, che altro non è che acido liquido immobilizzato da una sostanza gelatinosa a base di silice (detto in modo molto semplice e per rendere l'idea)
Quelle che tu definisci "a secco" sono ad acido liquido senza manutenzione.
Premesso questo quello che te interessa, se ho ben capito, ti servirebbe per far funzionare solo l'eco, giusto? Se è così e l'eco funziona a 12V va benissimo qualsiasi batteria, l'unica cosa che devi tener conto è quanto tempo fai funzionare l'eco, calcola che il consumo dovrebbe essere di circa 100W (più o meno) e lo fai funzionare per 5 ore ti ci vuole una batteria da 40 Ah Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Utente allontanato
sirimar
Mi piace
- 5/16
Quoto the Doctor: la prima cosa che devi controllare è la tensione di funzionamento dello strumento in genere è 12 volts.
Se l'accumulatore da scooter è da 12v ok.
Poi controlla pa potenza dello strumento: se è da 100 watt hai un consumo di poco più di 8 ampere.
Quindi per 5 ore ti serve un accumulatore da (5x8) = 40Ah
Andrea cabinato NorthStar 220cc con Suzuki 150
Sottotenente di Vascello
bluen (autore)
Mi piace
- 6/16
ok, grazie. purtroppo non ho la possibilità di verificare ora l'amperaggio dell'eco che si trova al mare e che potrò vedere solo ad agosto.
per caso, qualcuno conosce queste caratteristiche dell'eagle fish finder 245ds?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 7/16
Mah, leggendo il manuale, mi pare di capire che bisogna inserire un fusibile da 3 A, quindi......
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
bluen (autore)
Mi piace
- 8/16
quindi, doc?
scusate ma sono proprio inesperto in materia...
cmq proprio ora mi hanno faxato le caratteristiche dell'eco, dunque testualmente: alimentazione: 10-17 Vcc - consumo: 170 mA (luci off); 240 mA (luci on) - frequenza 83/200 Khz - potenza: 1500 W di picco; 188W RMS.
ovviamente per me tutto questo è quasi arabo!
considerando che terrei il gommone in acqua per circa 2 settimane (per uso pesca), che vorrei usare una batteria "tradizionale" (con liquido a vista) e staccarla il meno possibile per la ricarica, secondo voi quali caratteristiche (volt, amperaggio) deve avere una batteria (di dimensioni accettabili) per il mio eco ?

grazie ancora, ciao
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 9/16
quindi quanto lo tieni acceso sto coso? moltiplica i 3A per le ore che lo tieni acceso e sai il consumo in Ah e da lì sai che batteria serve Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
bluen (autore)
Mi piace
- 10/16
ok doc, considera una normale (e tanto desiderata) giornata di pesca:userei l'eco per almeno 6 ore.
quindi dovrei usare una batteria da almeno 18 A (3 x 6).
questo significa che, al termine della giornata, la batteria dovrebe essere nuovamente ricaricata per l'uscita successiva ?
se è così, non mi sembra tanto comoda la cosa...
Sailornet